- 19 luglio 2022
Appello pro-Draghi: troppi rischi all’orizzonte per chiudere la legislatura
La guerra in Ucraina, il blocco del gas russo, l'inflazione che rialza la testa, l'incertezza che lascia il campo anche all'incubo recessione impongono al Parlamento di sostenere il Governo Draghi
- 11 febbraio 2022
Da Bracco ad Aspi, imprese in prima linea per avvicinare le ragazze alle materie Stem
La ministra Messa: «Servono più borse di studio per le lauree scientifiche e aiuti alla mobilità delle ragazze»
- 13 gennaio 2022
Come sono cambiate le norme di sicurezza in mare dopo il naufragio della Concordia
Il 13 gennaio 2012 la nave di Costa affondava all’isola del Giglio. Da allora introdotte nuove regole per garantire maggiore sicurezza a passeggeri ed equipaggi
- 19 novembre 2021
Feralpi anticipa i piani di successione e cresce “in casa” tecnici e ingegneri
Parla il responsabile delle risorse umane, Antonio Cotelli, che spiega i progetti aziendali e le collaborazioni con il territorio per la continuità aziendale
- 01 novembre 2021
Caviale, kiwi e chiocciole: i nuovi confini del made in Italy in agricoltura
Prodotti che non appartengono alla tradizione agroalimentare italiana sono cresciute velocemente e diventati punti di forza del nostro export
- 13 ottobre 2021
Feralpi in cerca di giovani ingegneri da far crescere nel mondo dell’acciaio
Il programma di formazione dura 20 mesi, di cui 6 saranno dedicati ai processi aziendali e 14 saranno di diretto coinvolgimento nei nuovi progetti di sviluppo tecnico e tecnologico
- 08 ottobre 2021
Feralpi investe 100 milioni per il fotovoltaico in Italia. Pasini: interesse per la Borsa
L'obiettivo finale è ridurre le emissioni di CO2 di 85mila tonnellate all'anno. Nei primi sei mesi 2021 ricavi in crescita del 56,9%, produzione oltre i livelli 2019
- 05 ottobre 2021
L’energia record ora inizia a frenare l’industria. Anche in Europa
I prezzi di gas, petrolio, carbone ed elettricità continuano a salire. E si osservano i primi segnali di distruzione della domanda. Non più solo in Cina o nella Gran Bretagna post Brexit
- 30 luglio 2021
Its Lombardia Meccatronica, una rete di 400 aziende e il record di occupati
A un anno dal diploma il 98% dei giovani lavora, al 100% in linea con la formazione.Da ottobre l’Its Meccatronica avrà 16 percorsi formativi,il sostegno della Regione
- 06 luglio 2021
Il ruolo delle banche nella ripresa economica
Si è tenuta questa mattina l'Assemblea annuale dell'Abi, l'Associazione bancaria italiana......
- 13 maggio 2021
Aziende, solo dieci in Italia i «volontari» della sostenibilità
Consob segnala problemi sul versante dei costi e del reperimento delle informazioni
- 20 aprile 2021
L’insostenibile leggerezza della crescita
Immaginiamoci tre treni che sbuffano. I tre treni si influenzano fra loro, rallentandosi o spingendosi fra loro. Ebbene, questa immagine può rappresentare il presente periodo storico.Le tre motrici sono: la crescita economica, il cambiamento climatico, il debito. Il primo treno è quasi fermo. Anzi
- 15 gennaio 2021
Rifiuti, Iren vara la svolta tech: cassonetti connessi ai camion
L'a.d. Bianco: «Innoviamo per integrare fra loro settori che una volta erano divisi»
- 13 novembre 2020
Inquinamento, così Brescia ha eliminato 20mila caldaie
Da A2a che brucia rifiuti non riciclabili a Feralpi che scalda un intero comune con l'acciaio: nel territorio dove la spazzatura diventa energia
- 03 novembre 2020
Un patto Nord-Sud per salvare l’Ilva
Banzato (Federacciai): ragioniamo su forni elettrici e low carbon
- 13 ottobre 2020
Economia circolare: le aziende la spiegano alle aziende
Esperti e imprenditori al «RE-Economy Summit» che si tiene mercoledì 14 ottobre dalle ore 10 alle ore 12,30 in diretta streaming
- 08 ottobre 2020
Economia circolare, come fare impresa nell’era della green economy
Se ne parlerà mercoledì 14 ottobre, in diretta streaming (dalle ore 10) nel corso dell’evento del Sole24Ore RE-Economy Summit
- 23 settembre 2020
Pacco bomba al presidente di Confindustria Brescia
Un pacco bomba anonimo è arrivato nella sede della Feralpi Group indirizzato al presidente dell'azienda siderurgica di Lonato del Garda, in provincia Brescia, e leader degli industriali bresciani, Giuseppe Pasini