- 21 giugno 2022
Folegandros
Isola molto frequentata dagli Italiani, è facilmente raggiungibile da Santorini ed è una stratigrafia storica. Qui, i Fenici trovarono casa dall’inizio del primo millennio a.C. e usarono l’isola per i loro commerci. Poi, la scelsero i Dori, i Macedoni e i Romani, per arrivare all’impero bizantino,
- 07 giugno 2022
Grecia, pane e miele profumati di vento
Un uomo d’affari e una fotografa in barca a vela intorno alle isole. Dall’Egeo emergono una gran varietà di paesaggi, facce e tradizioni
- 19 maggio 2022
Il Mediterraneo di Ulisse è a Cabrera, la piccola delle Baleari
Si raggiunge solo via mare a 10 km da Maiorca. Parco Nazionale Marittimo e Terrestre è un paradiso della biodiversità
- 28 gennaio 2022
L’art walking di Cagliari tra cere anatomiche, anfiteatro, bastioni e saline
Dagli amuleti del Museo Etnografico all’Antico Caffè con vista sul Bastione Saint Remy al Poetto tra diavoli e angeli: a spasso nella bellezza sarda
- 02 dicembre 2021
L’oro rosso mediterraneo che occorre difendere
Tutela della risorsa corallo, sviluppo e marketing delle aziende, promozione all’estero dei prodotti: sono le tre priorità di Assocoral, associazione nata nel 1977 a Torre del Greco (Napoli) come naturale evoluzione dell’Unione dei corallai, attiva già dai primi del 900. Non a caso in cima alla
- 17 ottobre 2021
Coldiretti porta in fiera i grappoli dell’Italia
L'Italia è un Paese contrassegnato dai vigneti da Nord a Sud, Isole comprese, dove spesso ogni territorio ha la propria uva di riferimento
- 22 agosto 2021
Perle di Venezia, quando il vetro poteva rendere un uomo schiavo
Hanno circa 4mila anni di storia, ma l'esplosione della domanda di questi piccoli oggetti di vetro per comporre collane risale ai secoli in cui la tratta degli esseri umani collegava l'Europa, con le coste dell'Africa e le Americhe
- 02 luglio 2021
Tra tonnare, resti storici e bellezza naturali, in bici in Sicilia occidentale
Da Palermo alla Valle dei templi passando per Trapani, Mazara del Vallo, Selinunte, Scala dei Turchi: panorami mozzafiato e spiagge senza fine
- 27 giugno 2021
Globetrotter24. La Sicilia e il Trentino. E una riflessioni sui borghi abbandonati
Questa settimana andiamo a conoscere la via dei Fenici, in Sicilia......
- 09 dicembre 2020
Archeo-bike tra storia e natura nella Maremma tosco-laziale
Dal promontorio di Ansedonia al porto di Pyrgi vicino a Santa Severa un itinerario non semplice e non del tutto tracciato, adatto a ciclisti esperti
- 03 novembre 2020
God bless Atene
Eschilo che fa l'encomio funebre a Martin Luther King, per bocca di Bob Kennedy. L'antica città di Pericle, che è la patria della democrazia, ma anche dei Confederati e di uno dei massimi teorici dello schiavismo. Sono tanti e bizzarri i rapporti tra classicità e Nuovo Mondo. Al punto che può bastare un ananas dipinto per riscrivere la storia della scoperta dell'America
- 24 agosto 2020
Il fascino dell’Etna in bicicletta. Ma tutta la Sicilia si visita su due ruote
Il vulcano rappresenta l’attrazione maggiore dell’isola con diversi percorsi. Aumenta l’offerta di percorsi in tutta la Sicilia
- 12 marzo 2020
Il rapporto contrastato tra uomo e microbi
La visione antropocentrica fa perdere di vista l'effettiva natura del rapporto “ecologico” fra il mondo vivente macroscopico e quello microscopico
- 10 febbraio 2020
La Cipro che non ti aspetti tra sci, tesori archeologici Unesco e natura
Fuori stagione l’isola del Mediterraneo mostra un volto inaspettato e pieno di colori, dai fiori al famoso Carnevale di Limassol. Tutti i percorsi più interessanti tra natura e cultura
- 14 ottobre 2019
Tunisia, meta da vivere tutto l’anno. Deserto e terme per chi cerca silenzio e benessere
La Medina, la cittadina bianca e blu di Sidi Bou Said, le isole Kerkenna e la talassoterapia: come in un set, tra cultura e buon cibo