- 12 marzo 2022
Moda e calzature fanno asse con i sindacati sulla cig speciale per la crisi ucraina
Smi e Assocalzaturifici insieme a Femca Cisl, Filctem Cgil e Uiltec Uil hanno scritto una lettera al ministro del Lavoro, Andrea Orlando, per chiedere l’esclusione dei costi accessori e dei limiti temporali per la Cig ordinaria e straordinaria
- 11 marzo 2022
Guerra in Ucraina, la moda chiede una cassa integrazione straordinaria
Il settore moda ha inviato al ministero del Lavoro la richiesta di un ammortizzatore sociale speciale, con esclusione dei costi accessori ed esclusione dai limiti temporali relativi alla Cig ordinaria e straordinaria
- 19 febbraio 2022
L’Odissea di Eurallumina, da 14 anni in cerca di una ripartenza
L’azienda di Portovesme controllata dai russi di Rusal sta ancora aspettando il via libera del Dpcm Sardegna alla centrale cogenerativa
- 15 febbraio 2022
Contratti, i rinnovi rincorrono l’inflazione: per Energia e petroli chiesti 195 euro
Nelle ultime piattaforme presentate il riferimento resta il Patto della fabbrica ma sulle richieste di aumento pesa l’aumento dei prezzi
- 28 gennaio 2022
Prysmian, i sindacati mobilitati per difendere il sito di Battipaglia
Filctem, Femca, Uiltec e Ugl chiedono al ministero dell’Innovazione tecnologica di introdurre nel bando sulla fibra ottica le specifiche di competenza. In assenza il sito Fos in provincia di Salerno che dà lavoro a 900 persone tra diretti e indotto, è a rischio chiusura
- 10 gennaio 2022
In Michelin con il lavoro smart diritto alla disconnessione e via la timbratura del cartellino
Siglato l’accordo con Filctem, Femca e Uiltec che dovrà essere approvato dai lavoratori. Chi aderisce volontariamente dovrà svolgere il 40% del lavoro in presenza
- 17 dicembre 2021
Portovesme-Glencore, il caro energia blocca lo zinco sardo
Con l’avvio della procedura che porterà alla fermata progressiva dell’impianto scatterà anche la cassa integrazione a rotazione per 400 dipendenti
- 24 ottobre 2021
Caro energia, ecco in quali settori produzione e occupazione sono a rischio
Ceramica, vetro, gomma plastica e metallurgia i comparti più in affanno per l’aumento dei costi
- 15 settembre 2021
Loro Piana sigla il nuovo contratto integrativo, all’insegna dell’equilibrio tra lavoro e vita privata e molto altro
D’intesa con le organizzazioni sindacali, l’azienda propone un pacchetto di misure che includono permessi più flessibili, formazione continua, ridisegno dei premi e dei benefit
Loro Piana, premio di risultato da 3.380 euro
Il nuovo integrativo sarà applicato a tutti i 1.500 dipendenti del gruppo. Più spazio ai diritti individuali: dalla genitorialità al part time post maternità
- 09 settembre 2021
Benetton: nel nuovo contratto integrativo smart working, più part time e venerdì “breve”
Siglato l'accordo sindacale sul contratto integrativo dei 1.200 addetti. Molta attenzione agli equilibri vita lavoro e premio legato anche alle ore di formazione
- 03 settembre 2021
Sciopero alla Liguigas, i sindacati contro la ristrutturazione
Dallo stato di agitazione all’astensione dal lavoro. La posizione dell’azienda: le terziarizzazioni non hanno messo in pericolo i posti di lavoro
- 26 agosto 2021
Prada gioca d’anticipo: in fabbrica solo con green pass o tampone
Stabilimenti e uffici del gruppo Prada impiegano circa 3mila persone in Italia, il green pass viene visto come «una tutela, uno strumento di sicurezza per i lavoratori»
- 02 agosto 2021
Premiato l’impegno di chi si dedica al volontariato
Nel Veneziano aziende come San Marco Group, leader in Italia nella produzione di pitture e vernici per l’edilizia professionale, si dimostrano laboratori di welfare sempre più avanzato. Il nuovo accordo sindacale nazionale siglato con Femca Cisl e Filctem Cgil, in vigore fino al 2024, coinvolge i
- 22 luglio 2021
Nel gruppo San Marco il premio arriva fino a 4mila euro
Raggiunta l’intesa con Femca Cisl e Filctem Cgil. Avrà durata quadriennale e, oltre al bonus, disciplina il welfare e prevede un sostegno a chi partecipa attivamente a progetti di solidarietà
- 20 luglio 2021
Albini e Cemitaly chiudono le attività a Taranto: 167 addetti a rischio
Si aggrava la crisi nell’area
- 19 giugno 2021
Il futuro incerto di Como, tra il tessile a rischio e l’addio al polo dei detersivi
L'ultimo grande rimbalzo produttivo per il tessile comasco risale ormai al 2014 quando si recuperarono i volumi precedenti alla crisi del 2008. Da allora il piano sembra essere sempre più inclinato
- 07 maggio 2021
Lavoro a rischio per 150mila con le esternalizzazioni delle concessioni
L’articolo 177 del codice degli appalti provoca una mobilitazione trasversale di imprese e sindacati
- 01 maggio 2021
Anche gli influencer vogliono un sindacato. Ma allora non è meglio il posto in banca?
Pubblicare stories per qualcuno è un lavoro. Parte così la crociata per una sigla. Chissà in che categoria di Cgil, Cisl e Uil troverebbe spazio