Felice Casson
Trust project- 29 novembre 2019
Venezia (per la quinta volta) al referendum per separarsi da Mestre
Mentre le forze di maggioranza di centrodestra si allineano al “non voto” propugnato dal sindaco Brugnaro, l’opposizione si divide tra il Pd, che invita ad andare alle urne e votare “no”, e il M5S che si schiera per il “sì”
- 10 marzo 2018
Elezioni: solo tre magistrati in Parlamento, finita epoca iniziata con Mani Pulite
Ormai è divorzio tra toghe e Parlamento. Nelle nuove Camere siederanno solo in tre tra ex e magistrati ancora in servizio. Erano nove le toghe nella legislatura appena conclusa. E addirittura 18 in quella precedente. Il Pd, dopo un feeling durato oltre trent’anni, ha consumato con Renzi una
- 12 settembre 2017
Gentiloni, Regeni: «La verità è un dovere di Stato»
Trovare la verità sull'uccisione di Giulio Regeni «è un dovere di Stato». È quanto ha detto, secondo quanto si apprende da fonti parlamentari, il premier Paolo Gentiloni in audizione oggi davanti al Copasir. Il premier ha tra l'altro difeso la decisione di mandare al Cairo l'ambasciatore Giampaolo
- 03 aprile 2017
Csm, nuova accusa a Emiliano: contestata candidatura a segreteria Pd
Riprenderà l’8 maggio, dopo le primarie dem fissate il 30 aprile, il processo disciplinare davanti al Csm a carico di Michele Emiliano. La Sezione disciplinare ha accolto la richiesta della difesa di un rinvio, alla luce della nuova accusa mossa al governatore della Puglia dalla Procura generale
- 22 marzo 2017
Csm: sono 152 i magistrati fuori ruolo, 28 per incarichi elettivi
I magistrati ordinari che non svolgono funzioni giudiziarie sono 221, ma quelli in senso stretto “fuori ruolo” - secondo la legge che disciplina questo istituto e che pone il limite a 200 - sono 152. Il Consiglio superiore della magistratura pubblica online sul proprio sito l’elenco, aggiornato ad
- 22 marzo 2017
Siamo tutti sbirri
Dopo la Giornata in ricordo delle vittime innocenti di mafia a Locri...
- 17 marzo 2017
Da De Magistris a Casson, tutti i Pm «fuori dalle liste»
Se la proposta di legge che la Camera si appresta a esaminare fosse stata in vigore nel 2004, Michele Emiliano non avrebbe potuto candidarsi a sindaco di Bari. Il motivo? Era stato fino ad allora sostituto procuratore nella Dda del capoluogo pugliese: le nuove norme prescrivono una pausa di almeno
- 15 marzo 2017
Riforma processo penale, il Senato dice «sì» alla fiducia
Si completa al Senato la seconda lettura della riforma del Processo penale. Questa mattina l’Aula di Palazzo Madama ha votato la fiducia chiesta ieri dal governo sul disegno di legge delega che riforma il processo penale con 156 sì, 121 no e un astenuto. Insieme ai senatori dem hanno votato a
- 10 marzo 2017
Grandi navi a Venezia: avanti il progetto che le ferma al Lido
È stato scelto il progetto del nuovo approdo cui far ormeggiare a Venezia le grandi navi da crociera: è il progetto Duferco alla bocca di porto del Lido, a fianco delle paratoie mobili del Mose contro l’acqua alta.
- 28 febbraio 2017
Pd, battesimo in Parlamento per i nuovi gruppi nati dalla scissione
Battesimo alla Camera per il gruppo di deputati che hanno lasciato Pd e Sel e formato una nuova compagine di sinistra. Vanno a far parte del Movimento democratico e progressista (Mdp) 37 membri che hanno eletto capogruppo, su proposta di Roberto Speranza, l'ex democratico Francesco Laforgia.
- 05 dicembre 2016
Se il corruttore svela gli ingranaggi della corruzione
La corruzione è «un male gravissimo della nostra società che inquina le fondamenta del vivere civile» e che va «combattuto senza equivoci o timidezze» attraverso «una grande alleanza tra tutti gli strati della società, dalla scuola al mondo economico, dai corpi intermedi alle istituzioni locali».
- 31 maggio 2016
Prescrizione, la soluzione resta lontana
L’allungamento dei tempi di prescrizione proposto dai relatori Pd nel ddl sul processo penale in commissione Giustizia al Senato sembra destinato ad arenarsi. Nessun subemendamento è arrivato ieri, alla scadenza dei termini, da Area popolare (Ncd-Udc). «Non emendiamo ipotesi personali», spiegano
- 27 maggio 2016
Prescrizione, il termine parte dalla notizia di reato
Formalmente portano la firma dei «relatori». Ma i 12 emendamenti depositati ieri da Felice Casson e Giuseppe Cucca del Pd, non rispecchiano né la posizione della maggioranza e nemmeno quella dell’intero Pd. Sono, piuttosto, «un contributo alla discussione più ampia possibile, messi sul tavolo per
- 04 maggio 2016
Prescrizione, commissione al Senato riparte dal testo della Camera. Protesta delle opposizioni
La commissione Giustizia del Senato ha adottato come testo base il testo unificato presentato dai relatori dem Felice Casson e Giuseppe Cucca su riforma del processo penale e con le norme relative alla nuova prescrizione, come approvata dalla Camera. Hanno votato a favore Pd, Ap-Ncd, Psi. Si sono
- 15 aprile 2016
Csm, terna per la Procura di Milano. Sulle intercettazioni in arrivo linee guida
A correre gli ultimi 100 metri verso il traguardo della Procura di Milano sono rimasti in tre: Francesco Greco, Aggiunto nonché capo del pool sui reati finanziari della Procura milanese, il collega dello stesso ufficio Alberto Nobili, e Giovanni Melillo, capo di gabinetto del ministro della
- 26 febbraio 2016
Unioni civili, sì alla fiducia con i verdiniani
ROMA - «La giornata di oggi resterà nella cronaca di questa legislatura e nella storia del nostro Paese. Abbiamo legato la permanenza in vita del governo a una battaglia per i diritti mettendo la fiducia. Non era accaduto prima, non è stato facile adesso. Ma era giusto farlo». E ancora: «Se come