- 17 gennaio 2022
Trattori ad alta tecnologia, vendite in crescita del 36%
Il settore fattura 14 miliardi e ha avuto una forte spinta all’innovazione anche grazie agli incentivi statali. Malvolti (Federunacoma): «I costruttori sono pieni di ordini fino alla fine dell’anno»
- 01 novembre 2021
Agricoltura, la corsa contro il tempo per sfruttare i miliardi del Recovery plan
Al Mipaaf non è stato ancora istituito il tavolo tecnico predisposto da ogni ministero e deputato alla programmazione, al monitoraggio e al controllo sul Pnrr
- 22 ottobre 2021
Batterie per auto elettriche e macchine che vendemmiano
La vendemmia che si è appena conclusa è stata fatta in molti casi da macchine......
- 10 maggio 2021
Scambi di tecnologia e opportunità nel settore dei macchinari tra Italia e Brasile
Questo il tema del webinar organizzato dalla Camera di Commercio Italiana in San Paolo, Ambasciata d'Italia, Simest, FederUnacoma e Abimaq svoltosi questo pomeriggio
- 10 novembre 2020
Macchine agricole, il fatturato supera gli 11 miliardi
Inaugurato sul web tridimensionale il salone internazionale Eima. L’Italia nonostante la pandemia si conferma il terzo principale attore mondiale del settore
- 07 ottobre 2020
Goldoni non chiude, ok del Tribunale al concordato preventivo
Nuove speranze per 220 lavoratori: il giudice di Modena dà il via libera alla continuità operativa a seguito degil impegni presi dal gruppo Arbos
- 07 maggio 2020
BolognaFiere, dopo Cosmoprof anche Eima e Zoomark rinviano i saloni
La società guidata da Calzolari trova un'intesa con i competitor tedeschi: i due eventi clou in Europa per gli animali da compagnia slittato di un anno
- 29 gennaio 2020
In agricoltura la grande chance Africa: il 24% delle superfici globali da usare
I principali prodotti importati dai Paesi africani sono cereali, pesci, semi e frutti oleosi. Europa e Usa perdono terreno a favore della Russia
- 07 marzo 2018
Le macchine agricole tornano a crescere
L’industria delle macchine agricole archivia dieci anni di contrazione e ricomincia a crescere. Dopo l’impennata delle immatricolazioni di trattrici nel 2017 – un balzo del 23,8% per un totale di 22.700 unità – il 2018 dovrebbe confermare la ripresa: secondo Cema, l’associazione europea dei
- 26 dicembre 2017
BolognaFiere rileva il 53% di GiPlanet e mira a 200 milioni di ricavi nel 2020
L’acquisizione del 52,7% della padovana GiPlanet, leader negli allestimenti e nei servizi espositivi, da parte di BolognaFiere è solo la prima di una serie di acquisizioni che garantirà da subito all’expo bolognese altri 24 milioni di euro di fatturato in più (dopo i 120 milioni di euro di
- 23 dicembre 2016
BolognaFiere, sì dei soci a iniettare 20 milioni e avviare il restyling
«Più che una pax natalizia è una tregua, ma gli azionisti hanno avuto responsabilità e dato priorità all’esigenza aziendale di portare a casa il rinnovo fino al 2030 del contratto con FederUnacoma per Eima», è il commento del presidente di BolognaFiere, Franco Boni, all’uscita dell’assemblea dei
- 19 dicembre 2016
BolognaFiere, al via piano industriale e aumento di capitale
All’appuntamento con gli azionisti del prossimo 22 dicembre il Cda di BolognaFiere si presenta con un altro piccolo successo: soci pubblici e privati hanno approvato l’aumento di capitale da 20 milioni di euro e il piano di sviluppo del quartiere che prevede il restyling e l’ampliamento degli spazi
- 09 novembre 2016
Trattori, domanda in panne
L’industria delle macchine agricole viaggia ancora con il freno a mano tirato: in Italia, in Europa e, salvo qualche paese in controtendenza, anche sui mercati internazionali. E se le vendite, dicono le imprese costruttrici, dopo quasi dieci anni continuano a diminuire è perché l’agricoltura è in
- 16 settembre 2016
Nel 2020 il trattore «intelligente»
Tre giorni per un viaggio nel futuro non più così lontano. Anzi. Bologna, capitale del distretto italiano della meccanica agricola, sede dell’Eima – l’esposizione internazionale di settore dal 9 al 13 novembre – per la prima volta ha ospitato il Plugfest, il meeting mondiale dell’intelligenza
- 12 luglio 2016
BolognaFiere sospende i 123 licenziamenti
Dopo cinque ore di discussioni, si è trovato un accordo ieri sera al tavolo tra azienda e sindacati sui 123 licenziamenti annunciati il 27 giugno scorso dalla Fiera di Bologna. Il presidente Franco Boni ha accettato una sospensione sine die (contro la pausa di un paio di settimane al massimo che
- 05 marzo 2016
Il salone romagnolo dell’ortofrutta dice no al trasferimento a Milano
Macfrut resta in Romagna e dice di no a Milano. I corteggiamenti meneghini non hanno convinto i soci cesenati del salone internazionale dell’ortofrutta ad accettare la proposta di nozze nel 2017 con Tuttofood, altra manifestazione globale nel B2B del food&beverage che si svolge negli anni dispari
- 07 febbraio 2016
Export alimentare, scatto degli Usa
Si apre una nuova stagione per il made in Italy agroalimentare all'estero. Una nuova strategia che si affianca a quelle già operative per l'export e che stanno
- 16 giugno 2015
L’Expo laboratorio per pubblico e privato
Sull’Expo 2015 i commenti sono continui dall’ottobre del 2006, quando il Governo italiano presentò la candidatura di Milano; si sono intensificati dal marzo 2008, quando l’Assemblea Generale del Bie (Bureau International des Expositions) ci assegnò la manifestazione; continueranno ad Expo conclusa
Expo: A Public and Private Lab
Expo 2015 has been continuously commented on since October 2006, when the Italian government presented Milan as a candidate city; they intensified from March 2008, when the General Assembly of the International Exhibitions Bureau (BIE) assigned us the show; they will continue once Expo is over
- 20 aprile 2015
Expo, BolognaFiere porta il padiglione del biologico nel Parco della Biodiversità
Come essere in una grande fattoria biologica con il sigillo del made in Italy. Alberi, piante e campi, un colpo d'occhio sulla ricchezza dell'agrobiodiversità italiana, dalla montagna alpina alla grande pianura Padana e alle coltivazioni mediterranee.