Federprivacy
Trust project- 13 giugno 2022
Le infrazioni sulla videosorveglianza costano 4 milioni di euro alle imprese
Secondo lo studio condotto da Federprivacy in collaborazione con Ethos Academy il 92% delle telecamere non sono conformi al GDPR
- 11 giugno 2022
Telecamere di sorveglianza: oltre il 90% non è conforme
Tra i problemi rilevati da Federprivacy anche la scarsa diffusione al Sud del Data protection officer (Dpo) nelle imprese che installano apparecchiature di sorveglianza
- 10 gennaio 2021
Privacy, oltre 300 milioni di euro di sanzioni in Europa nel 2020
È quanto emerge dal rapporto dell'Osservatorio di Federprivacy in cui sono state analizzate le fonti istituzionali dello Spazio Economico Europeo (SEE).
- 09 gennaio 2020
Privacy, oltre 400 milioni di euro di sanzioni in Europa nel 2019
Ecco a quanto ammontano le sanzioni inflitte dalle autorità di controllo per la protezione dei dati personali
- 22 maggio 2019
I Testimoni di Geova si adeguano alle nuove regole sulla privacy
Nei giorni scorsi i testimoni di Geova hanno diramato una circolare alle circa tremila congregazioni italiane per comunicare che, d’ora in poi, gli oltre 250mila proclamatori attivi nel nostro paese «non potranno più raccogliere dati personali in relazione al ministero di campo», evitando anche di
- 21 maggio 2018
Arriva il Gdpr: come scegliere il nuovo manager della privacy
Dal 25 maggio, anche in Italia, sarà in vigore il nuovo Regolamento Ue 2016/679 sulla Privacy, il cosiddetto Gdpr (General Data Protection Regulation). Fra le tantissime implicazioni che la normativa per la sicurezza e il trattamento dei dati sensibili si porta dietro, c’è anche quella relativa
- 17 novembre 2017
Con il regolamento europeo sulla privacy c’è posto per 45mila specialisti nelle imprese e nella pa
Se la rapidità dell’evoluzione tecnologica e la globalizzazione comportano nuove sfide per la protezione dei dati personali, l’altra faccia della medaglia è rappresentata dalle opportunità di lavoro che si aprono per i custodi dei dati, sempre più raccolti, sempre più analizzati, sempre più
- 07 aprile 2017
Data Protection Officer: una figura strategica tra privacy e security
Di questa figura professionale si sta iniziando a parlare con sempre maggiore insistenza perché, nella sostanza, la richiede il nuovo Regolamento europeo 2016/679 per la protezione e libera circolazione dei dati personali, il cosiddetto Gdpr, che andrà in vigore a partire da maggio del prossimo
- 22 marzo 2017
Italiani confusi sugli obblighi per la privacy
A 14 mesi dal termine entro cui ci si deve adeguare alle norme europe sulla protezione dei dati personali, le aziende si sono già mosse, ma le idee sono un po’ confuse. Il regolamento Ue 2016/679, entrato in vigore il 24 maggio 2016, richiede alle imprese private e pubbliche di adeguare entro il 25
- 19 luglio 2016
Vacanze online, occhio al dynamic pricing: il rincaro nascosto nei cookie
Avete appena dato uno sguardo ai voli aerei per andare in vacanza, avete confrontato i prezzi di qualche hotel, magari avete perfino scritto sui social network che vi piacerebbe tanto essere su quella spiaggia, adesso. In pratica: avete lasciato online tracce dei vostri desideri. E i vostri
- 23 giugno 2015
Manager della privacy, verso una norma UNI per la professione
Chi sono i manager responsabili della sicurezza e della privacy nelle aziende? Di fatto, le persone che supervisionano le procedure e verificano i sistemi di gesione dei dati? Una domanda più che lecita fino a ora. Visto che non esiste, almeno in Italia o in Europa, una normativa condivisa e regole
- 09 maggio 2014
Come battere i cyberbulli e salvare la privacy su Internet in cinque mosse
Come evitare di vedersi violata la privacy in internet, rubata l'identità o clonata la carta di credito? E come arginare il fenomeno dei cyberbulli, che se non