- 19 aprile 2022
Fiere in forte ripresa, allestitori travolti dal boom di domanda
I tanti eventi concentrati tra questo mese e l’estate costringono le società che preparano gli stand a rinunciare a diverse commesse
- 15 aprile 2022
Bonus casa, cessione del credito in panne: le modifiche prendono forma
Iniziato il lavoro per elaborare soluzioni concrete che possano scongiurare il blocco completo dei bonus edilizi. Le proposte delle associazioni
- 06 aprile 2022
Sanzioni alla Russia : l’industria del legno chiede sostegni per la filiera
Il quinto pacchetto di sanzioni Ue comprende anche lo stop alle importazioni di legname. FederlegnoArredo chiede un fondo «ad hoc» e misure per aumentare il prelievo di legname italiano
- 22 marzo 2022
Industria del legno senza materia prima: «Serve il blocco dell’export di tronchi dalla Ue»
La guerra tra Russia e Ucraina ha aggravato una situazione già problematica: in poco più di un anno i prezzi del legname sono più che raddoppiati
- 16 febbraio 2022
Bonus casa, con il nuovo prezzario Mite conti da rifare entro 30 giorni
Ci sarà un mese di fase transitoria prima di passare alle nuove tabelle: per chi sta avviando le opere è opportuno valutare se congelare il vecchio regime, presentando subito una Cilas
Superbonus, con il nuovo prezzario del Mite conti da rifare entro 30 giorni
Un mese di fase transitoria prima di passare alle nuove tabelle: per chi sta avviando gli interventi è opportuno valutare se congelare il vecchio regime, presentando subito una Cilas
Bonus casa, con il nuovo prezzario Mite conti da rifare entro 30 giorni
Ci sarà un mese di fase transitoria prima di passare alle nuove tabelle: per chi sta avviando le opere è opportuno valutare se congelare il vecchio regime, presentando subito una Cilas
- 14 febbraio 2022
Decreto bonus, rischio blocco per i costi troppo compressi
Dopo il periodo transitorio i tecnici abilitati dovranno asseverare la congruità delle spese per gli interventi nel rispetto dei costi massimi specifici delle tabelle ministeriali
- 12 febbraio 2022
Bonus edilizi, è scontro sui massimali: rischio blocco per i costi troppo compressi
Dopo il periodo transitorio i tecnici abilitati dovranno asseverare la congruità delle spese per gli interventi nel rispetto dei costi massimi specifici delle tabelle ministeriali
Bonus edilizi, è scontro sui massimali: rischio blocco per i costi troppo compressi
Dopo il periodo transitorio i tecnici abilitati dovranno asseverare la congruità delle spese per gli interventi nel rispetto dei costi massimi specifici delle tabelle ministeriali
- 11 febbraio 2022
Superbonus, trappola prezzi. Nei massimali il costo «chiavi in mano»
Stando alle ultime bozze, i costi indicati diventano onnicomprensivi di qualunque ulteriore elemento e rappresentano quindi il costo “chiavi in mano” al cittadino
Nuovo colpo al Superbonus: trappola prezzari, nei massimali Iva e costi extra
In arrivo il decreto di Cingolani che fissa i nuovi limiti di spesa agevolata per ogni tipologia di intervento: nei tetti vengono incluse la posa in opera e le prestazioni professionali
Superbonus, trappola prezzi. Nei massimali il costo «chiavi in mano»
Stando alle ultime bozze, i costi indicati diventano onnicomprensivi di qualunque ulteriore elemento e rappresentano quindi il costo “chiavi in mano” al cittadino
- 02 febbraio 2022
Milano, S2C progetta una torre sostenibile
Secondo FederlegnoArredo, in Italia la crescita del settore ha raggiunto, nel 2020, nonostante la pandemia, un fatturato complessivo di 1,39 miliardi di euro. Il nostro Paese è il quarto in Europa per edifici in questo materiale
- 01 febbraio 2022
Indotto da 23 miliardi, i rinvii a primavera prolungano la caduta
Allestitori, trasporti, hotel, ristoranti, servizi di catering, negozi sono tra i settori più colpiti dall'assenza di attività espositive nelle città
- 22 gennaio 2022
Caro energia, imprese deluse dal decreto del governo: serve più coraggio
Il giudizio delle associazioni imprenditoriali: troppo poco, davanti alla prospettiva di una bolletta oltre i 37 miliardi quest'anno e di 21 il prossimo
- 17 gennaio 2022
Il Salone del Mobile slitta a giugno. Il format sarà quello tradizionale
Decisione necessaria a seguito dell’ondata Omicron. Per la 60esima edizione torna il modello degli stand e le biennali della Cucina e del bagno