- 12 giugno 2022
Affluenza oltre le attese: il Salone del Mobile chiude con 262mila visitatori
Il 61% degli arrivi dall’estero (173 Paesi) Pochi cinesi e russi, ma aumentano gli operatori da mercati come India, Corea e Brasile. In città 400mila presenze
- 08 giugno 2022
Transizione ecologica e sostenibilità protagoniste al Salone del Mobile
Prodotti e allestimenti realizzati con materiali riciclati o riducendo emissioni di CO2. La sostenibilità diventa fattore strategico di crescita per le aziende
- 07 giugno 2022
Salone del Mobile, Mattarella: qui il coraggio e la tenacia delle Pmi
Al via la 60esima edizione con il presidente della Repubblica e i ministri Giorgetti e Bonetti
Dopo la pandemia e con la crisi in Ucraina l’Europa torna al centro
A guidare le nuove strategie di internazionalizzazione saranno gli aspetti geopolitici, la logistica, la valuta e la condivisione di valori
Il mercato interno batte l’export con la spinta degli incentivi
Nel 2021 le vendite di arredo e illuminazione in Italia sono salite del 23,7% sul 2020 (le esportazioni del 20,9%) consentendo alle imprese di recuperare largamente i livelli pre pandemia
- 07 giugno 2022
L’export cerca al Salone nuovi equilibri
Secondo il Monitor di FederlegnoArredo, nei primi tre mesi del 2022 le vendite sono cresciute ancora a doppia cifra, ma aumentano i timori per un rallentamento. Feltrin: «La fiera del Mobile occasione per sondare i mercati». Intesa Sanpaolo: «Importante investire sull’Europa e gli Stati Uniti»
Salone del Mobile, il ritorno: in fiera 2mila espositori, a Milano 800 eventi
L’inaugurazione a Rho con i ministri Giorgetti e Bonetti. Nelle vie della città la «festa» è cominciata in anticipo
- 06 giugno 2022
Salone del Mobile al via dopo due anni di stop per Covid: le nuove rotte del Design
Con il Sole 24 Ore, in edicola e in digitale, un Rapporto di 42 pagine dedicato ai mercati esteri, in un contesto geopolitico e commerciale di grande trasformazione
- 04 giugno 2022
Salone del Mobile: ecco perché i visitatori russi non mancheranno
Non ci saranno delegazioni ufficiali, ma le norme non impediscono ai privati di partecipare. E le aziende attendono i loro buyer
- 19 aprile 2022
Fiere in forte ripresa, allestitori travolti dal boom di domanda
I tanti eventi concentrati tra questo mese e l’estate costringono le società che preparano gli stand a rinunciare a diverse commesse
- 15 aprile 2022
Bonus casa, cessione del credito in panne: le modifiche prendono forma
Iniziato il lavoro per elaborare soluzioni concrete che possano scongiurare il blocco completo dei bonus edilizi. Le proposte delle associazioni
- 06 aprile 2022
Sanzioni alla Russia : l’industria del legno chiede sostegni per la filiera
Il quinto pacchetto di sanzioni Ue comprende anche lo stop alle importazioni di legname. FederlegnoArredo chiede un fondo «ad hoc» e misure per aumentare il prelievo di legname italiano
- 22 marzo 2022
Industria del legno senza materia prima: «Serve il blocco dell’export di tronchi dalla Ue»
La guerra tra Russia e Ucraina ha aggravato una situazione già problematica: in poco più di un anno i prezzi del legname sono più che raddoppiati
- 16 febbraio 2022
Bonus casa, con il nuovo prezzario Mite conti da rifare entro 30 giorni
Ci sarà un mese di fase transitoria prima di passare alle nuove tabelle: per chi sta avviando le opere è opportuno valutare se congelare il vecchio regime, presentando subito una Cilas
- 16 febbraio 2022
Superbonus, con il nuovo prezzario del Mite conti da rifare entro 30 giorni
Un mese di fase transitoria prima di passare alle nuove tabelle: per chi sta avviando gli interventi è opportuno valutare se congelare il vecchio regime, presentando subito una Cilas
Bonus casa, con il nuovo prezzario Mite conti da rifare entro 30 giorni
Ci sarà un mese di fase transitoria prima di passare alle nuove tabelle: per chi sta avviando le opere è opportuno valutare se congelare il vecchio regime, presentando subito una Cilas
- 14 febbraio 2022
Decreto bonus, rischio blocco per i costi troppo compressi
Dopo il periodo transitorio i tecnici abilitati dovranno asseverare la congruità delle spese per gli interventi nel rispetto dei costi massimi specifici delle tabelle ministeriali
- 12 febbraio 2022
Bonus edilizi, è scontro sui massimali: rischio blocco per i costi troppo compressi
Dopo il periodo transitorio i tecnici abilitati dovranno asseverare la congruità delle spese per gli interventi nel rispetto dei costi massimi specifici delle tabelle ministeriali
Bonus edilizi, è scontro sui massimali: rischio blocco per i costi troppo compressi
Dopo il periodo transitorio i tecnici abilitati dovranno asseverare la congruità delle spese per gli interventi nel rispetto dei costi massimi specifici delle tabelle ministeriali