- 16 marzo 2022
Il Salone del Mobile prepara la 60esima edizione, con oltre 2mila espositori
Presentata la nuova edizione in programma dal 7 al 12 giugno, con le biennali della cucina e del bagno
- 25 novembre 2021
Tutta la filiera dell'edilizia: no alla retroattività dei bonus
Il mondo delle costruzioni si compatta in un comunicato che accusa il decreto legge di aver paralizzato i lavori spinti dal 110% e dagli altri crediti di imposta. «Sì ai controlli e alla lotta alle frodi ma non si può intervenire così sui lavori in corso»
- 22 novembre 2021
Caro-materiali, il decreto slitta ancora: sale la protesta contro le rilevazioni del Mims
Nella tabella della commissione Mims solo 36 materiali su 56 oltre l'8%. Assistal (impianti): documento irricevibile. Federlegno: assurdo escludere legno strutturale
- 08 novembre 2021
Radio 24 a Made Expo, la fiera dell'edilizia
Radio 24 è presente a Made Expo, il salone dell'edilizia e dei materiali...
- 06 settembre 2021
Le mosse del governo tra green pass e reddito di cittadinanza
Facciamo un punto sulle dichiarazioni al Forum Ambrosetti......
- 05 settembre 2021
Il Salone riparte con export e sostenibilità
Nei primi mesi dell’anno l’industria dell’arredamento e dell’illuminazione è tornata a crescere ai livelli prepandemia spinta dal dinamismo dell’Italia Feltrin (Federlegno-Arredo): a ottobre avremo un Manifesto per la transizione ecologica, ma servono interventi per limitare le barriere d’accesso ai mercati
- 30 luglio 2021
Il futuro dell’edilizia passa da Made Expo
Superbonus, sostenibilità e nuove sfide del settore. Questi i temi al centro di MADE expo, fiera di riferimento del settore, in programma a Fiera Milano dal 22 al 25 novembre 2021
- 27 maggio 2021
Benvenuti nella città del design. Il super salone prova a ripercorre il successo di Expo
Dal 5 al 10 settembre, la nuova kermesse curata da Stefano Boeri e cinque co-progettisti, sarà una kermesse aperta al pubblico, e anche un'occasione conviviale
- 26 maggio 2021
Turismo di lusso
Il turismo di lusso in Italia rappresenta meno dell'1% delle imprese di soggiorno e il 3% circa del numero di notti......
- 22 aprile 2021
Salone del Mobile: Luti si dimette da presidenza. Albergatori di Milano in allarme per la temuta cancellazione
FederlegnoArredo smentisce le indiscrezioni sul rinvio al 2022, ma tra le imprese prevale l’incertezza. Attesa una decisione entro la settimana
- 14 aprile 2021
Svolta green per superare la crisi e tornare alla crescita
Il Recovery Plan è la grande occasione per accelerare lo sviluppo sostenibile del settore Feltrin (F
- 05 aprile 2021
Il distretto del salotto riparte ma è frenato dal caro materie prime
La pandemia muove l’economia del mobile imbottito del distretto della Murgia tra Puglia e Basilicata: fatturati e ordini in crescita, export in ripresa, ma una nuova pesante tegola si abbatte sul settore. Proprio quando si stavano cogliendo i risultati positivi del 2020 per la riscoperta, con i
- 31 marzo 2021
Superbonus applicabile alla rigenerazione delle case di legno
Un esempio è costituito dalla demolizione e ricostruzione dello stesso fabbricato in bioedilizia
- 25 gennaio 2021
Brexit e confini chiusi, le incognite per i trasporti internazionali; pallet contraffatti, allarme sicurezza
A oltre tre settimane dall'entrata in vigore della Brexit......
- 17 novembre 2020
Addio a Manlio Armellini, anima del Salone del Mobile di Milano
Sotto la sua guida, dal 1965 al 2009, la manifestazione milanese è cresciuta fino a diventare punto di riferimento per il mondo del design e del progetto
- 31 ottobre 2020
Claudio Feltrin: «sostenibilità e digitalizzazione per la ripresa del legno-arredo
Il nuovo presidente di Federlegno-Arredo presenta il programma e la sua squadra
- 06 ottobre 2020
Le tre F che fanno grandi l'Italia: fashion, furniture, food
Tre giorni dedicati al Made in Italy e al rilancio dell'economia italiana nel mondo post-Covid. Si è appena chiusa la prima giornata di lavori in partnership tra ll Sole 24 Ore e Financial Times che ha visto protagonisti il presidente di Confindustria Carlo Bonomi, i ministri dello Sviluppo