- 05 giugno 2022
Pmi ancora alla rincorsa, rivoluzione 4.0 da completare
Boccia: «Svolta determinante di politica industriale per la competitività del Paese». Visentin (Federmeccanica): «Mai come ora è necessario che le imprese diventino più strutturate»
- 04 giugno 2022
Rivoluzione 4.0, ecco perché solo con le Pmi ci potrà essere la vera svolta
La spinta digitale procede ma coinvolge solo in parte le aziende minori. Imprenditori concordi, fondamentale portare a bordo le Pmi
- 30 maggio 2022
Trento si veste di arancione per l'arrivo di premi Nobel, economisti, manager e ministri
Si parte il 2 giugno con il premio Nobel per l'Economia Edmund Phelps e il premio Nobel per la Pace Tawakkul Karman, il dirigente della Banca Mondiale Marcelo Estevao e il direttore dell'Istituto di Finanza Digitale dell'Università di Pechino Huang Yiping. Alla cerimonia inaugurale il dialogo tra la scrittrice Silvia Avallone e il Cardinale Gianfranco Ravasi
- 02 maggio 2022
Digitale, criptovalute e Web 3.0: le sfide della nuova economia
L'appuntamento: quattro giorni di eventi con i massimi esperti della materia per studiare e capire come stanno cambiando tecnologie e finanza mercato del lavoro
- 11 marzo 2022
Automotive, l’elettrico spiazza le Pmi: a rischio nove addetti su dieci
In Veneto le aziende che lavorano nel powertrain contano 10mila addetti. Visentin (Federmeccanica): sperimentare nuovi modelli
- 23 febbraio 2022
Automotive, a Torino Fiom e Federmeccanica chiedono una «cabina di regia per un piano straordinario»
Dopo la firma del Documento comune di sindacati metalmeccanici e imprese arriva la richiesta di una sede dove condividere gli strumenti di politica industriale a sostegno della transizione
- 08 febbraio 2022
«Agire prima che le aziende saltino, la nostra competitività è a rischio»
Federico Visentin. Il presidente di Federmeccanica auspica un intervento più incisivo da parte del Governo sul caro bollette - Lettera congiunta con i sindacati sulla crisi dell'automotive
- 04 febbraio 2022
Imprese e sindacati riuniti: «Rischio disastro per l’auto»
Federmeccanica, Fiom-Cgil, Fim-Cisl e Uilm hanno elaborato un documento unitario per lanciare il grido d’allarme sullo stato di salute del comparto
- 22 gennaio 2022
Caro energia, imprese deluse dal decreto del governo: serve più coraggio
Il giudizio delle associazioni imprenditoriali: troppo poco, davanti alla prospettiva di una bolletta oltre i 37 miliardi quest'anno e di 21 il prossimo
- 23 agosto 2021
Green pass sì, no o ni? Obbligo per 3,4 milioni ma la platea può crescere
Ritorno al lavoro: dal 1° settembre scuola e atenei si aggiungono alla sanità. Dai ristoranti ai trasporti i settori nel limbo: vincolati gli utenti, non gli addetti
- 13 agosto 2021
Taglio del cuneo e raccordo scuola-lavoro: cosa serve all’industria per ripartire
Secondo l’indagine Federmeccanica-Umana tra i principali problemi che frenano la ripresa dell’Italia: l’eccessiva pressione fiscale e la burocrazia
- 05 maggio 2021
Federmeccanica ha designato il nuovo presidente: Federico Visentin
L'elezione avrà luogo durante l'assemblea generale della federazione, che si terrà il prossimo 25 giugno
- 15 marzo 2021
«Per agganciare la ripresa serve il cambio di passo dei manager»
Il presidente di Fondazione Cuoa: scuola e impresa devono riprenderea progettare insieme i percorsi e le competenze acquisite. Ridare dignità alle esperienza di alternanza
- 18 febbraio 2021
Crisi aziendali
Si è tenuto l'incontro al ministero dello Sviluppo economico sulla vertenza Whirlpool......
- 23 settembre 2020
L’alternanza prova a ripartire con nuovi progetti e ore «spalmate»
Con un tasso di disoccupazione giovanile che è tornato a superare la soglia psicologica del 30% e un mismatch dilagante, specie nei profili tecnico-scientifici, l’ex alternanza scuola-lavoro, oggi si chiama percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Pcto), può (e deve)
- 03 luglio 2020
Diversificare per sopravvivere
Carel, Galdi e Mevis: storie di aziende che dal Covid hanno colto opportunità
- 24 giugno 2020
Così il Veneto riparte dall’industria
La prima regione colpita dal Covid progetta il rilancio: al webinar del Sole 24 Ore ne discuteranno imprenditori e opinion leader. Iscrizioni aperte
- 06 febbraio 2020
«Non sono scuole di serie B, strategiche per le imprese»
«I dati sulle iscrizioni alle scuole superiori confermano un trend che ormai da molti anni va consolidandosi: tutti al liceo! Dispiace perché, senza nulla togliere agli indirizzi liceali, spesso tanti giovani scelgono partendo da un pregiudizio: che gli istituti tecnici e gli istituti professionali
- 22 gennaio 2020
Gli imprenditori in coro: il governo ci ripensi sul taglio a ore e fondi alla scuola-lavoro
«L’industria è in evoluzione, affronta sfide epocali. Per questo c’è bisogno che gli studenti entrino nelle nostre fabbriche. Il taglio a ore e fondi alla scuola-lavoro è stato un grave errore, chiediamo al governo di ripensarci».