Federico Protto
Trust project- 09 maggio 2023
Transizione 4.0: incentivi possono fare la differenza per far crescere le imprese italiane. Ma quali?
Mai come oggi, in un contesto in continua evoluzione dove il digitale rappresenta sempre più un acceleratore della competitività, è fondamentale che le realtà produttive siano in grado di cogliere appieno le opportunità che la transizione digitale è in grado di offrire.
- 02 giugno 2022
«Pronti a contribuire alla rete unica, ma preservare la concorrenza dove c’è»
La posizione di Federico Protto, ad di Retelit, pochi giorni dopo la firma del memorandum of understanding per la rete unica
Cavi tlc sottomarini: così Facebook, Google e Amazon riscrivono il business
Astrid: quattro quinti degli investimenti sono riconducibili alle Big Tech
- 18 novembre 2021
«Governi e operatori mettano al sicuro le infrastrutture critiche dei cavi sottomarini»
Parla l'ad di Retelit, Federico Protto, tracciando una panoramica di come cambia il settore, tra nuovi modelli, rotte e punti di approdo
- 07 ottobre 2021
Retelit pronta a contribuire al cloud di Stato una volta svelate le regole
L'intervista all'amministratore delegato della società di tlc, Federico Protto
- 13 settembre 2021
Opa Retelit, Asterion rilancia
Il fondo spagnolo, attraverso Marbles, alza a 3 euro il prezzo dell’offerta e abbassa a 50% più un’azione la soglia minima per il successo dell’operazione
- 10 settembre 2021
Opa Retelit, proroga di una settimana
Per aderire all’Offerta di Asterion c’è tempo fino al 17 settembre
- 08 luglio 2021
«Non ripetere l'errore di affidare bandi su 5G e fibra a un solo soggetto»
Parla l'ad di Retelit, Federico Protto. Co-investire sulla rete? «Può dare buoni risultati ma a determinate condizioni»
- 04 febbraio 2021
Retelit: «Rete fissa migliore per la telemedicina, in atto sperimentazione con San Camillo sui teleconsulti»
Parla l'amministratore delegato Federico Protto. E la rete unica? «Dipende da come e dove verrà realizzata, cruciali i fondi del Pnrr»
- 11 novembre 2020
Diasorin resiliente al Covid. Nexi recupera. Pirelli tiene. Carige in rosso di 122 milioni
Diasorin, ricavi in crescita a seguito del contributo dei test di diagnostica molecolare e di immunodiagnostica per il SARS-CoV-2. Nexi, ricavi dei primi nove mesi dell'esercizio 2020 in calo del 3,6% a 753,6 milioni. Per Terna nei 9 mesi ricavi a 1,78 miliardi, +6,9% rispetto al corrispondente periodo del 2019
- 22 ottobre 2020
Retelit: «Pronti a contribuire a rete unica se con modello wholesale only e solo in alcune aree del Paese»
Parla l'ad Federico Protto: «Valuteremo nuove acquisizioni e siamo pronti a partecipare ai bandi per le aree grigie»
- 24 marzo 2020
Retelit a caccia di azioni per finalizzare l’acquisizione di Brennercom
La controllata Rds lancia un’opa sul 7,23% del capitale sociale: l’obiettivo è raccogliere 15 milioni di euro di quote a sostegno dell’operazione da 52 milioni con la società di Bolzano, il cui closing è atteso per fine luglio
- 07 settembre 2019
Usa-Cina, la guerra segreta sotto i mari per controllare i cavi delle telecomunicazioni
Oltre alla guerra commerciale, tra le due superpotenze c’è tensione anche per il controllo dei cavi sottomarini per le telecomunicazioni: se ne contano 378 funzionanti, per una lunghezza da 1,2 milioni di chilometri
- 05 novembre 2018
Tornanti, nuvole e sudore
«Marco, perché vai così forte in salita?», gli avevano chiesto un giorno al Tour. «Io scatto in salita per rendere più breve l’agonia», parola di Marco Pantani, Giro e Tour 1998 da dominatore e decine di ascese entrate nella storia del ciclismo. Sì, le ascese, come una via di redenzione verso le
- 14 giugno 2018
Retelit, tutti i segreti della contesa che ha visto in campo il premier Conte
Era la Cenerentola della new economy, quando si chiamava ePlanet. Oggi si chiama Retelit e tutti la vogliono. La “piccola Telecom” – con tanto di piccola rete e piccola Sparkle, un cavo sottomarino che da Hong Kong affiora a Bari - ha una storia del tutto rocambolesca, che merita di essere
- 28 aprile 2018
Retelit, i fondi battono Mincione in un’assemblea fiume
Dopo un’assemblea fiume, in cui non sono mancati i colpi di scena e qualche momento di confusione sui numeri (in particolare sulle presenze), la cordata di Shareholder Value Management, che comprendeva anche i libici di Bousval e i tedeschi di Axxion, ha battuto nettamente la Fiber 4.0 di Raffaele
- 13 aprile 2018
Retelit, il 9% di Mincione è finito tutto in pegno a Ubi Banca
Tutto il pacchetto di Retelit, pari all’8,97%, controllato dalla cordata di Raffaele Mincione è in pegno a Ubi Banca, che con ogni probabilità ha dunque agito da finanziatore sul dossier. E’ quanto emerge dal prospetto informativo per le deleghe di voto, consultato da Radiocor, promosso dalla
- 01 aprile 2018
Dario Pardi: «Retelit, serve continuità per crescere ancora»
Dopo anni di scossoni nell'azionariato e la normalizzazione avvenuta nell'ultimo triennio, coincisa con un turnaround finanziario e industriale, Retelit ha bisogno di stabilità. Il che significa «continuità del management esecutivo», chiamato a implementare – dopo avere rimesso in carreggiata la