- 21 luglio 2022
Lo stato di salute degli anziani: che cosa non si deve sottovalutare?
Nel nostro paese circa una persona su quattro è over 65...
- 18 novembre 2021
L’Italia delle tecnologie mediche avanza con ricerca e alta qualità
È un mondo complesso e multiforme quello dei dispositivi medici. Si va da strumenti di uso comune fino a sofisticati apparecchi che aiutano ad esempio a regolare il ritmo cardiaco, a controllare l’evoluzione della glicemia, ad aiutare nel percorso di cura di lesioni a diversi organi. In questo
La spinta dell’innovazione sulla farmaceutica made in Italy
Innovazione e valore. Quando si pensa al farmaco, diventa quasi un’equazione indissolubile quella che porta a migliorare il benessere delle persone grazie alla ricerca e la ricaduta in termini economici, sociali e scientifici dei medicinali. Un dato per tutti. La produzione nel 2020 ha raggiunto un
- 08 maggio 2021
Vaccini e brevetti: la lunga strada per arrivare a produrre la fiala
Nel sito Pfizer in Belgio i componenti per produrre il vaccino anti-covid19 giungono da 86 fabbriche di 19 Paesi
- 19 aprile 2021
Un laboratorio nanotech on-chip per valutare traumi cerebrali dal sangue
Round da 350mila euro chiuso con Eureka! Fund I per klo spinoff del Laboratorio Nest della Scuola Normale Superiore di Pisa e Cnr-Nano
- 01 aprile 2021
Covid-19 ed esercizio fisico
Il corretto e costante esercizio fisico anche a casa......
- 26 gennaio 2021
Moderna affila nuove armi contro le varianti del virus
La ricerca dell’azienda Usa punta da una lato ad aumentare le difese con una terza dose del vaccino oggi disponibile, dall'altro prevede un “richiamo” mirato sulle variabili
- 28 novembre 2020
Africa centrale o sudest asiatico: dove si svilupperà la prossima pandemia?
Bisogna ridisegnare la cartina del pianeta: il mondo, un po’ come l'Italia attuale, potrebbe essere diviso secondo criteri cromatici per tentare di svelare dove potrebbe nascere l’epidemia prossima futura, che forse, in modo del tutto impercettibile, è già iniziata
- 25 novembre 2020
Triage, gli strumenti per migliorarlo
La ricerca sta andando avanti per mettere a disposizione nuovi strumenti in grado di favorire una più rapida identificazione di chi potrebbe avere una prognosi peggiore dopo l’infezione e per facilitare la corretta gestione, con l'ottimale qualità delle cure, grazie a test il più possibile specifici
- 21 novembre 2020
Covid-19, uno spray nasale riduce i rischi di contagio
Su cellule di laboratorio l’impiego di due semplici polimeri, già ampiamente sperimentati, ha dimostrato di poter offrire una protezione dall'infezione fino a 48 ore
- 18 novembre 2020
Vaccini anti-Covid a confronto: chi li produce e perché alcuni sono già pronti
Il virus inattivato scelto da Sinovac (Cina), la via dell’RNA da Pfizer e Moderna (Usa), gli adenovirus che trasportano antigeni da AstraZeneca (Uk), Sputnik (Russia), Cansino (Cina), Johnson & Johnson (Usa), la proteina Spike da Novavax (Usa) e Sanofi (Francia)
- 21 ottobre 2020
Il tracciamento resta la chiave per contrastare il coronavirus. Ecco come e perché
La ripartenza dei contagi sta mettendo in difficoltà il sistema e anche la strategia delle tre T, che era risultata vincente nei mesi scorsi
- 11 ottobre 2020
Covid, tutte le analogie e le differenze tra la prima e la seconda ondata
I numeri dei contagi ci riproiettano indietro alla fase del lockdown, ma il tracciamento e i tamponi danno una visione più chiara del fenomeno
- 05 ottobre 2020
Nobel per la Medicina alla scoperta del virus dell’epatite C
Identificato nel 1989 grazie agli studi nel tempo dei tre scienziati che sono stati premiati: Harvey Alter, che ha lavorato a lungo ai National Institute of Health negli Usa, Michael Houghton, laureato al King's College di Londra e poi ricercatore nel mondo dell'industria farmaceutica, e Charles Rice, docente all'Università Rockfeller di New York
- 21 settembre 2020
Tutte le tipologie di tamponi che vanno a caccia del virus
Che si vada a ricercare l’Rna virale o gli antigeni, i test nasofaringei o salivari sono ancora imperfetti. Occorrono esami di nuova generazione più precisi e rapidi
- 06 settembre 2020
Covid e vaccinazioni di massa, come sono andate le campagne del passato?
Nel 1964 partì una grande iniziativa di prevenzione, mirata allora alla poliomielite. La risposta della popolazione fu davvero massiccia: ben il 98% dei “chiamati” all'appello si sottopose all'immunizzazione, con una copertura oggi quasi impensabile per le moderne vaccinazioni
- 01 settembre 2020
Così le vaccinazioni tradizionali aumentano le difese contro il Covid
Su oltre 137mila persone il rischio d'infezione da Sars-CoV-2 sarebbe ridotto del 47 % in chi è protetto dall'Haemophilus influenzae. Ora serve capirne il motivo
- 20 agosto 2020
A che punto siamo con il vaccino anti-Covid? Sei «candidati» in finale, 12 in semifinale
Corsa nei laboratori di tutto il mondo. Icardi: «Il coronavirus ha stravolto le logiche di ricerca sugli antidoti». Un vantaggio competitivo: il Covid muta poco
- 15 agosto 2020
Quanto sta incidendo la pandemia sulle nostre personalità?
Secondo uno studio Usa i principali tratti della personalità che caratterizzano ogni individuo non si modificherebbero in modo sostanziale in rapporto alla pandemia
- 09 agosto 2020
Perché il coronavirus potrebbe restare tra noi ben oltre il 2021
Se e quando avremo un vaccino, quale utilità reale potrà avere? E soprattutto quanto la protezione potrà durare nel tempo, fino a condurci alla tanto auspicata immunità di gregge?