Federico Gelli
Trust project- 24 gennaio 2022
Il padre della riforma: «Profilo penale da rivedere»
«Il decreto sulle polizze è un tassello cruciale, che sancisce una mediazione accettabile tra aziende sanitarie e Regioni, imprese assicuratrici e cittadini. E fa chiarezza in un panorama eterogeneo. Poi a mio avviso ci sono parti della legge 24 che necessitano di un tagliando già nella prossima
Il padre della riforma: «Profilo penale da rivedere»
«Il decreto sulle polizze è un tassello cruciale, che sancisce una mediazione accettabile tra aziende sanitarie e Regioni, imprese assicuratrici e cittadini. E fa chiarezza in un panorama eterogeneo. Poi a mio avviso ci sono parti della legge 24 che necessitano di un tagliando già nella prossima
- 07 maggio 2021
Dal welfare ai vaccini, Draghi protagonista del vertice Ue (in presenza) di Porto, grande assente la Merkel
La riunione vedrà per la prima volta la presenza di Mario Draghi e la contestuale assenza della cancelliera tedesca che fino all'ultimo ha cercato (inutilmente) di convincere il premier portoghese Antonio Costa a tenere la riunione in formato digitale. Tema centrale la deroga sui brevetti dei vaccini annunciata dall'amministrazione Biden e l’obiettivo Ue di creare 2 milioni di posti di lavoro
- 03 maggio 2021
Fedez, dall’inno del M5S alle polemiche con Salvini (e il Pd): la faccia politica del rapper milanese
Il rapper milanese Fedez ha sollevato un putiferio nel suo intervento sul palco del concertone del Primo Maggio, con l’attacco alla Lega per la sua opposizione al disegno di legge Zan sull’omofobia e le accuse di tentata censura da parte della Rai. Ma per Fedez, – nato a Milano nel 1989, ma
- 17 marzo 2020
Medici, se il bersaglio diventa angelo custode
Verranno chiesti risarcimenti fuori luogo, per bloccarli va completata la legge Gelli-Bianco
- 30 luglio 2019
Assicurazioni, ecco le regole per la Rc di medici e ospedali
Pronto il decreto atteso da due anni con i requisiti per i contratti: definiti i massimali, un fondo rischi e uno di riserva e gli organi di risk management
- 08 dicembre 2017
Obbligo vaccinale a scuola: respinto il ricorso dei genitori no vax
Avevano presentato domanda di iscrizione per la loro figlia al nido d’infanzia sia a Carpi che a Correggio, ma avevano esercitato il loro diritto alla non vaccinazione obbligatoria, ora il Tribunale di Reggio Emilia ha rigettato il loro ricorso contro la legge regionale, chiarendo che non vi fu
- 18 marzo 2017
Migranti, la mappa dell’accoglienza
A dispetto di una serie di rivolte e proteste - l’ultima del sindaco di Cologno Monzese, Angelo Rocchi - dall’inizio dell’anno i Comuni hanno offerto seimila posti in più per accogliere migranti. «Circa 200 sindaci si sono fatti avanti in centri urbani dove finora non c’era nemmeno uno
- 17 marzo 2017
Responsabilità dei medici con attuazione a tappe
Nuovi profili di responsabilità sanitaria e, a tutela dei pazienti, una rete a maglie strette di prevenzione degli errori in corsia. Sullo sfondo, l'obbligatorietà delle polizze assicurative per tutte le strutture sanitarie e sociosanitarie, pubbliche e private, e per ogni professionista che entri
- 28 febbraio 2017
Errore medico, conciliazione obbligatoria
Negli ospedali pubblici come in clinica; dal dentista come dal medico di famiglia; in sala operatoria ma anche via telemedicina. Dopo dieci anni di “stop&go”, l’Italia volta pagina sulla gestione del rischio clinico. Ieri la Camera dei deputati ha approvato - con 255 voti a favore, 113 contrari e
- 11 gennaio 2017
Sì del Senato al ddl sulla responsabilità dei medici
Il potenziamento della sicurezza delle cure ai cittadini e il ribilanciamento del rapporto medico-paziente. Sono questi i pilastri del Ddl 2224, recante “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”, approvato oggi dal