- 18 luglio 2021
Bernardo Mattarella: «Per sfruttare al meglio i fondi Ue deve migliorare la qualità della Pa»
L’amministratore delegato di Mediocredito Centrale discute della sua esperienza, al centro degli snodi vitali dell’economia, tra pubblico e privato
- 21 giugno 2019
Dallo Strega al Campiello al via la stagione dei Premi, ma servono veramente?
Si parte a luglio con il Premio Strega, poi a settembre il Campiello: è questa la stagione più attesa in Italia dagli scrittori, la stagione dei Premi che possono far decollare o consacrare una carriera. Ma i premi letterari davvero agiscono come moltiplicatori del successo di un libro?
- 24 marzo 2019
Pedullà: nei romanzi di De Roberto troviamo le contraddizioni della politica postunitaria
Il motivo per cui Federico De Roberto gode oggi di scarsa popolarità ...
- 24 ottobre 2017
Le testimonianze degli scrittori
Una grande stagione di studi ha disseppellito la scrittura dei soldati semplici, che della guerra mostra una verità non mediata dalla letteratura: come fa il siciliano Vincenzo Rabito nel suo esplosivo Terra matta. Un’autenticità che si contrappone alle tante pagine, scivolose nella loro ambiguità,
- 05 settembre 2016
Giustizia, inflazione, oro l'economia entra nelle storie
Siamo arrivati alla fine di questi “racconti dell'economia”, e introduciamo altri nove grandi libri del passato e del presente. Libri che contengono spunti e legami con la scienza economica. La scelta di queste opere letterarie è necessariamente idiosincratica. Riflette in gran parte le letture
- 05 settembre 2016
L’economia spiegata attraverso i romanzi nell’ultima uscita de «l’Economia per la famiglia»
Ultimo appuntamento con la collana “L’Economia per la famiglia” che ha dedicato gli ultimi numeri ai “racconti dell’economia”: martedì 6 settembre il volume “Economia e letteratura. Dai Viaggi di Gulliver al Gattopardo” prenderà in esame nove grandi libri del passato e del presente che contengono
- 13 giugno 2016
Il piano dell’opera
14 giugno 2016#01INFLAZIONE MONETA E TASSIDobbiamo avere paura dell'inflazione? O della deflazione? Come si crea la moneta? Qual è il ruolo della banche centrali?Perché l'euro?Un giorno spariranno i contanti?
- 04 maggio 2016
L’Unità d’Italia e il giornale dell’economia
1865: un cavo telegrafico mette in collegamento l'America e l'Europa. 1865: il re Vittorio Emanuele II si insedia a Firenze. 1865: in Italia vengono promulgati il primo codice civile e il codice del commercio. 1865: muore Giuseppe Francesco Agnelli, nonno del fondatore della Fiat. 1865: nasce «Il
- 26 marzo 2016
Il romanzo dello Sciascia critico
Il libro di Leonardo Sciascia, che la casa editrice Adelphi pubblica con il titolo Fine del carabiniere a cavallo, è una magnifica invenzione editoriale. Non è mai esistito come libro. Seleziona e mette insieme dei saggi letterari scritti da Sciascia tra il 1955 e il 1989. Li recupera dalla
- 24 agosto 2015
La megalomania degli scrittori italiani
Più o meno dal solito 1848, un altro spettro si aggira anche per l'Italia: lo spettro del Grande Romanzo. Ma a differenza del comunismo non è svanito: e anzi ha inghiottito il cadavere marxista trasformandolo in storytelling. L'associazione non va considerata frivola. Se non è un correlativo
- 24 maggio 2015
Giuliano Da Empoli: i quarantenni alla guida dell'Italia
Per guardare al futuro, l'Italia in primis deve recuperare la memoria collettiva e non dimenticare la sua storia...
- 18 gennaio 2015
De Roberto innamorato
«Love is overrated», salmodiava qualche anno fa un rapper americano. È assai probabile che quel cantante sbagliasse: l'amore non è sopravvalutato (nonostante l'autorevole parere in materia di Pascal); i carteggi amorosi, invece, spesso lo sono. Se non intervengono prima o poi elementi esterni
- 03 novembre 2014
Cazzullo: la Grande Guerra ha segnato l'ingresso delle donne nella storia
"La guerra dei nostri nonni" di Aldo Cazzullo
- 02 luglio 2014
La Sicilia non è più di moda, a parte Camilleri
Tutta quella Sicilia che riempiva la giornata d'Italia non c'è più. Niente più fiaccolate, non più collegamenti con la ruggente tivù dell'impegno, neppure più
- 15 aprile 2013
Collura: analisi della Sicilia, isola mitologica e microcosmo perfetto
Matteo Collura in "...
- 15 febbraio 2013
Ma quale Grillo. L'antipolitica è nata nel 1861 con i romanzi 'parlamentari'
«Voi andate ai balli di Corte; voi partecipate a taluni pranzi diplomatici, a certi banchetti nelle grandi occasioni. Voi siete invitati a tutte le feste. Voi
- 29 gennaio 2012
Il codice Lampedusa
Nel «Principe fulvo», Salvatore Silvano Nigro entra nel complesso labirinto romanzesco dello scrittore. E ci aiuta a rilevare e rileggere, con nuovi occhi, le volute opacità del testo
- 01 agosto 2011
Tre sorelle e una madre-padrona nel "Rosario" di De Roberto. Fra i siti archeologici della Sicilia
C'è l'eco d'arcani retaggi famigliari, di ancestrali litanie luttuose, di claustrali alleanze di sangue, di mortifere partiture fisiche, di adocchiamenti
- 19 novembre 2007
L'ITALIA DEI VICERE'
Un film riporta alla ribalta un libro. Si tratta de I Vicerè del regista Roberto Faenza. La Pellicola è tratta dal romanzo di Federico De Roberto, scritto nel