- 02 novembre 2021
Scuola, dal 3 novembre decolla la prima settimana nazionale della RiGenerazione
Piano per la transizione ecologica e culturale delle scuole, con laboratori, dibattiti, iniziative su riciclo, riuso, sostenibilità, rispetto dell'ambiente e nuove forme di mobilità
- 22 ottobre 2020
I patti 2030 per usare bene il Next Generation Eu: il ruolo delle regioni e delle città
Il Next Generation Eu, l'Europa delle nuove generazioni è il nome che comprende le risorse europee proposte da Recovery Fund , Sure, MES e altre. Come hanno recentemente affermato Carlo Bonomi, Giuseppe Conte, Maurizio Landini e molti imprenditori, sindacalisti, studiosi usare bene questi fondi non
- 16 gennaio 2020
Nuove relazioni industriali alla sfida della partecipazione
Nei prossimi mesi capiremo i dettagli, ma la decisione, all’interno dell’accordo Fca-Psa, di includere nel Consiglio d’amministrazione due membri in rappresentanza dei lavoratori è una novità che non può passare in secondo piano. A oggi si sa che la scelta è una conseguenza di una norma che obbliga
- 08 gennaio 2019
Istituti tecnici agganciati a industria 4.0
In questi giorni sono diventate operative, o sono lì per esserlo, 14 lauree professionalizzanti. In assenza di una strategia complessiva del governo sullo sviluppo di un sistema integrato di istruzione terziario professionalizzante come esiste in tanti altri Paesi, le università giustamente sono
- 07 gennaio 2019
istituti tecnici agganciati a industria 4.0
In questi giorni sono diventate operative, o sono lì per esserlo, 14 lauree professionalizzanti. In assenza di una strategia complessiva del governo sullo sviluppo di un sistema integrato di istruzione terziario professionalizzante come esiste in tanti altri Paesi, le università giustamente sono
- 29 novembre 2017
Algoritmi e big data entrano nelle aziende: ora il tema è da contratto
Le recenti vicende di Uber e Amazon hanno avuto il merito di calare nella realtà le tante parole spese in questi ultimi mesi sulla Quarta rivoluzione industriale e l'impatto delle tecnologie di nuova generazione su lavoro, relazioni industriali, sistemi di welfare. Per comprendere il fenomeno degli
- 20 novembre 2017
La tecnologia premia chi genera valore
Il futuro è la conseguenza della storia che si scrive nel presente. E, poiché si tratta di una storia di trasformazione piuttosto radicale, è bene diffidare di qualunque formula preconfezionata che pretenda di descrivere l'avvenire. A maggior ragione se si parla di lavoro del futuro, questione
- 22 settembre 2017
La sociologia reclama più spazio e si apre ai territori
Le sirene dell'individualismo e del populismo rischiano di compromettere la razionalità di un discorso fondato sui dati e non sulle fake. Consapevoli di questo rischio, oltre trenta università italiane daranno vita assieme, dal 13 al 20 ottobre, alla “Settimana della sociologia negli atenei
- 20 settembre 2017
Università e Its, alleanza per il lavoro
L’intervento di Marco Leonardi sul Sole 24 Ore dell’8 agosto ha messo in evidenza il ritardo del sistema duale di formazione terziaria in Italia rispetto agli altri Paesi europei. Gli 85 Istituti tecnico superiori post secondari Its in Italia hanno raggiunto risultati rilevanti, ma hanno ancora
- 17 aprile 2017
I giovani hanno bisogno di un «Patto»
Il dibattito «Tra scuola e lavoro», ospitato dal Sole 24 Ore negli ultimi giorni, tocca uno dei temi chiave per il futuro del Paese. La crisi ha raddoppiato i numeri nell’ultimo decennio e li ha resi drammatici, soprattutto al Sud: più di un quarto dei 10 milioni di giovani tra i 15 e i 30 anni
- 12 aprile 2017
Una «situation room» per l’occupazione giovanile
Nell’interessante articolo di Carlo Carboni (Il Sole 24 Ore dell’11 aprile), la disoccupazione giovanile italiana viene definita una “ferita strutturale” ammortizzata dalle famiglie ma non messa in agenda come un'emergenza dalla politica che “vola alto”.
- 28 marzo 2015
Una tazza in orbita, Storia delle tecnologie
E' stato lanciato in orbita un mese fa il satellite DSCVR...
- 29 giugno 2012
Qui un tempo era tutto nord
Adesso non c'è più niente, prima invece c'era tutto. Qualche tempo fa vivevo ancora nel posto dove sono nato, Saronno, una cittadina in provincia di Varese ma
- 01 agosto 2010
Dalla caverna alla casa ecologica
Archimede oggi viaggia attraverso la storia con la casa: dalla caverna alla casa ecologica passando per il "Piano Fanfani" alle soluzioni di ultima