- 12 dicembre 2021
Cento dei 4,5 milioni di opere celate nei deposti ritrovano il pubblico
Solo 480mila lavori esposti. I lavori custoditi da 14 musei pubblici prestati per dieci anni a diversi musei italiani o siti culturali nei territori dov’erano stati concepiti. Costo 1 milione
- 23 aprile 2021
La Galleria Nazionale delle Marche si rinnova: nuovo brand e nuove opere
L'emergenza Covid ha catalizzato processi del museo che ha ridisegnato l’immagine e ampliato gli spazi e la collezione
- 30 gennaio 2021
Sotheby’s: record per le opere di Bernini e Dosso Dossi per la corte estense
Con la dispersione della Master Week e della collezione di Hester Diamond aggiudicati 26,7 milioni di dollari. Superano le stime la coppia di pannelli eseguiti per il Camerino d'alabastro del Castello Estense di Ferrara
- 14 settembre 2020
Chi sono i 13 nuovi direttori dei musei autonomi italiani
La scelta tra i 425 candidati è ricaduta su profili di casa del ministero, molti già dirigenti pubblici. Il contratto quadriennale prevede una retribuzione lorda annua per i tre direttori di I fascia di 145mila euro e per gli altri di II fascia di 79mila euro
- 11 aprile 2018
J.P. Getty Museum vs Regno Unito: export per un Rubens da 7,7 milioni di sterline
Il Regno Unito rischia di veder fuggire oltre confine un altro gioiello della storia dell'arte conservato da oltre 100 anni nei confini del territorio della Corona. Si tratta di un raro studio preparatorio di Sir. Peter Paul Rubens (Siegen, 1577-Anversa,1640) in mano privata, preliminare per la
- 21 dicembre 2017
Un anno di acquisti e doni per i musei nazionali e internazionali
L'arricchimento delle collezioni attraverso l'acquisizione di nuove opere d'arte, riveste un'importanza centrale per la vita di un museo. Nel 2017, nuovi capolavori dell'arte di ogni secolo sono entrati a far parte delle principali istituzioni museali europee e americane. E anche l'Italia
- 31 maggio 2017
Carabinieri TCP di Monza: nel 2016 recuperate opere per 5 milioni di euro
Un lavoro prezioso quello svolto dal Comando dei Carabinieri del Nucleo di Tutela del Patrimonio Cultuale di Monza che ha permesso di recuperare nel 2016 beni artistici per un valore di 5 milioni di euro. Sono 8.750 i beni di antiquariato, archivistici e librari rintracciati, oltre a 136 reperti
- 19 maggio 2017
Dopo 30 anni torna alla luce il volto rubato di Federico Barocci
Dopo 35 anni ritrovato il volto di un fanciullo dipinto da Federico Barocci (Urbino, 1535 -1612) e sottratto dal Duomo di Urbino. Le incantevoli tele del pittore urbinate hanno sempre fatto gola per via della loro bellezza e delicatezza. Chi si trova a percorre la sala XXVIII della Pinacoteca di
- 09 dicembre 2016
Gesù continua a nascere
Nelle “Lettere milanesi” di Rilke si legge una riflessione che potrebbe aiutarci a meglio comprendere il Natale: “Nasciamo, per così dire, provvisoriamente, da qualche parte; soltanto a poco a poco andiamo componendo in noi il luogo della nostra origine, per nascervi dopo, e ogni giorno più
- 05 ottobre 2016
Decima Biennale di Roma: alta la qualità dell'offerta, pochi i visitatori e gli acquisti -
La Biennale dell'antiquariato di Roma, arrivata quest'anno alla sua 10a edizione, ha chiuso da poco i battenti nella prestigiosa sede di Palazzo Venezia con un numero contenuto di espositori, 32, quasi tutti italiani, alcuni dei quali con gallerie oltralpe, come Cesare Lampronti, il presidente
- 05 settembre 2016
«Venere» torna a turbare Urbino
Nell’ottobre del 1631 a Firenze piovve sul serio sul bagnato. In una città che si presentava oltremodo ricca di opere d’arte accumulate grazie al collezionismo mediceo - con gli Uffizi già allestiti e rigurgitanti di capolavori - si era venuta ad aggiungere, come se non bastasse, l’eredità di
- 13 ottobre 2014
Vienna, record per il fiammingo Frans Verbeeck
Record da Dorotheum a Vienna il 21 ottobre per il cinquecentesco fiammingo Frans Verbeeck il cui dipinto “Satira della follia umana” è passato di mano per 3.035.000 euro rispetto alla stima di 900.000-1.200.000 euro. È il record mondiale per l'artista e uno dei prezzi più alti mai realizzati ad
- 03 agosto 2014
I salvatori dei Maestri Primitivi
Alle Gallerie dell'Accademia la mostra dedicata a eruditi-pionieri poco noti che riscoprirono l'arte medievale e umanistica tra '700 e '800. E, collezionandola, la salvarono dall'oblio
- 31 marzo 2013
Pasqua 2013. Le migliori mostre in giro per l'Europa
Dalla vita quotidiana a Pompei ed Ercolano, la mostra-evento del British Museum di Londra, ai capolavori dell’arte moderna e contemporanea della collezione
Il sacro divinamente bello di Federico Barocci
LONDRA - Perfino Nicholas Penny, l'erudito direttore della National Gallery, ammette di avere sentito parlare di Federico Barocci per la prima volta quando era
- 30 gennaio 2013
Il riallestimento di Michelangelo
Negli Uffizi di domani un requisito dovrà essere privilegiato: gl'intervalli, le sospensioni, le pause, fra un'opera e l'altra. Solo una lettura quieta (e non affastellata) dei dipinti può aiutare la mente e il cuore a comprendere d'essere al cospetto d'un testo poetico che richiede gli stessi
- 21 febbraio 2011
Caravaggio, iracondo maestro di luce
Quattrocento anni fa un uomo sulla quarantina incedeva barcollante e agitato per le strade di Porto Ercole, sul litorale toscano. L'uomo, nel suo nasale
- 10 novembre 2009
Controriforma con tenerezza
Una rassegna a Santa Maria della Scala dedicata a Federico Barocci un grande protagonista della pittura italiana del tardo Cinquecento, che seppe fondere la grazia di Correggio con il colore veneziano - Nato a Urbino e trasferitosi a Roma, divenne uno dei maestri più celebri del suo tempo. Lo spagnolo El Greco lo prese a modello