Federico Bagnoli Rossi
Trust project- 19 novembre 2022
Calcio e film sui siti pirata, dalla Gdf le prime sanzioni a 1.600 utenti
Identificate le prime utenze dopo l’operazione “Dottor Pezzotto” della Procura di Napoli a maggio. I verbali emessi dalla Gdf. Multe da 154 a 1.032 euro
- 11 novembre 2022
Audiovisivi pirata, maxi operazione da 1 milione di utenti
La Procura distrettuale di Catania avvia una vasta operazione in tutta Italia
- 23 settembre 2022
Chiuso il superstore online di film e libri piratati
La chiusura di TntVillage con contestuale “ripulitura” della piattaforma è l’esito di un contenzioso aperto più di quattro anni fa
Chiuso il superstore online di film e libri piratati
La chiusura di TntVillage con contestuale “ripulitura” della piattaforma è l’esito di un contenzioso aperto più di quattro anni fa
- 21 aprile 2021
Pirateria, associazioni e aziende scrivono alla Commissione europea
Ottanta tra aziende e associazioni del mondo della cultura e dell'audiovisivo chiedono ai vertici europei di implementare il Digital Services Act
- 07 novembre 2020
Pirateria, oscurati mille siti e piattaforme con «avviso» per gli utenti
Oltre settecento siti web e 300 piattaforme Iptv pirata sono stati oscurati dalla Guardia di Finanza con cartello apparso sugli schermi degli utenti durante la partita Cagliari-Sampdoria trasmessa da Sky
- 24 settembre 2020
TRIBUNALE UNIFICATO DEI BREVETTI "longh cumè la fabrica del domm" (lungo come la Fabbrica del Duomo)
La scelta di Milano in sostituzione della sede di Londra è una decisione strategica per l'Italia e non solo per la Lombardia o Milano: il "sistema brevettuale ed industriale italiano" e la comunità IP ne trarrebbero un beneficio di lunga durata ed il "sistema paese" ne uscirebbe rafforzato sia sul piano della ricaduta economica (si parla di alcune centinaia di milioni di Euro di indotto) che competitivo.
- 29 novembre 2018
Pirateria tv, 5 milioni di italiani vedono sport e film in modo illegale
Circa 5 milioni di italiani fanno pirateria di film e programmi tv con le Iptv illegali (internet protocol television). Ci sono tre pirati su quattro per le trasmissioni sul calcio; poi Formula Uno, moto Gp e tennis. I dati fanno parte di una ricerca Ipsos commissionata da Fapav (Federazione per la
- 10 luglio 2018
Scaricare film illegalmente non è gratis: persi 617 milioni e 6mila posti di lavoro
I pirati del web siamo noi: due internauti su tre guardano illegalmente film, serie tv o programmi. Complessivamente il 37% degli italiani ha piratato almeno una volta un contenuto nel 2017. Il dato diffuso da Fapav (Federazione per la tutela dei contenuti audiovisivi e multimediali) è lievemente
- 25 settembre 2017
Film in streaming pirata: l’upload dall’estero è sempre illegale
Per i gestori di siti web che offrono film in straming abusivo cade la «foglia di fico» dell’upload dall’estero. Lo stabilisce la sentenza emessa dal Tribunale di Viterbo a marzo scorso contro il gestore del celebre portale www.filmsenzalimiti.it, le cui motivazioni sono state depositate in questi
- 08 settembre 2017
Calcio gratis online: quali sono e come guadagnano i siti di streaming pirata
La stagione calcistica entra nel vivo e, con essa, la stagione del calcio in Tv: c’è chi le partite le guarda su Sky e chi su Mediaset Premium. Poi ci sono quelli che di sottoscrivere un abbonamento alla pay tv non ne vogliono sapere ma a guardare sul piccolo schermo le gesta dei propri beniamini
- 05 giugno 2017
Dalla pirateria audiovisiva danni all’industria per 700 milioni
Ogni anno è come se andassero persi più di 6.500 posti di lavoro. Come se chiudessero più di 1.500 aziende. Il conto che la pirateria audiovisiva presenta all’economia è da far tremare i polsi, stando all’indagine Ipsos commissionata da Fapav, la Federazione per la tutela dei contenuti audiovisivi
- 02 ottobre 2015
Pirateria, 600mila posti di lavoro in meno
MILANO - La pirateria audio e video si “mangia” ogni anno 500 milioni di euro di fatturato e, dal 2008, ha fatto venir meno 600mila posti di lavoro legale.
- 08 settembre 2014
Pirati all'arrembaggio del diritto d'autore
1.4 milioni di euro è la perdita subita dalle industrie creative, solo in Italia, a causa della violazione del diritto d'autore
- 07 settembre 2014
Euroreportage - Pirati all'arrembaggio del diritto d'autore
1.4 milioni di euro è la perdita subita dalle industrie creative, solo in Italia, a causa della violazione del diritto d'autore
- 26 luglio 2013
Guerra aperta ai download illegali
Cardani: «Prima tappa di una lotta da fare insieme agli stakeholders» - L'AVVIO DELL'ITER - L'Autorità non agirà d'ufficio ma a seguito di segnalazioni precedute da una richiesta con esito negativo ai gestori delle pagine web
- 23 marzo 2012
Bagnoli Rossi contro i pirati
E' lui il nuovo segretario generale della FAPAV: la nomina ieri a Roma