Federica Web Learning
Trust project- 31 ottobre 2022
L’università in presenza ritorna al pre-Covid e si dimentica dei Mooc
All’estero i corsi online gratuiti degli atenei continuano a crescere mentre in Italia l’offerta resta ancora separata dalla didattica tradizionale.
- 06 ottobre 2022
Federico II e Federica Web Learning: corso di italiano gratuito per i rifugiati ucraini
Il programma si compone di quattro corsi e offre tutti gli strumenti linguistici necessari per poter affrontare una comunicazione di base
- 24 giugno 2021
Mooc, il Covid accelera il boom di corsi online gratuiti
La digitalizzazione forzata che viviamo da oltre un anno ha spinto più di mille università in tutto il mondo a puntare sui Mooc (Massive open online courses) per rafforzare la loro offerta formativa. Da un lato, integrando la didattica mista in presenza/a distanza; dall’altro, supportando le
- 21 maggio 2021
Beni comuni, il rione Sanità sale in cattedra
L’esperienza di Napoli, nata con la riapertura delle Catacombe di San Gennaro, diventa un Mooc gratuito sulla piattaforma dell’Università Federico II
- 15 aprile 2021
Smart export: al via i programmi per digitalizzare 20mila piccole imprese
Presentato il programma di moduli formativi messi a punto da Farnesina e Ice insieme alla conferenza dei rettori delle Università che ha l'obiettivo di migliorare le competenze digitali rivolte all'export delle piccole e medie imprese italiane
- 11 aprile 2021
Negli atenei chiusi per Covid boom di corsi online gratuiti
Con la chiusura fisica delle università gli studenti iscritti nel mondo ai progetti Mooc raddoppiano a 180 milioni.Federico II di Napoli leader in Europa
- 26 marzo 2021
Atenei, boom di corsi online gratuiti
La digitalizzazione forzata che viviamo da un anno ha spinto più di mille università in tutto il mondo a puntare sui Mooc (Massive open online courses) per rafforzare la loro offerta formativa. Da un lato, integrando la didattica mista in presenza/a distanza; dall’altro, supportando le modalità
- 27 aprile 2020
Alternative agli Mba nella formazione per gli executive
Già prima della emergenza, la crisi degli Mba americani - spiegata dal The Economist alla fine dello scorso anno - indicava come risposta lo spostamento online di buona parte di questo mercato. Sulla scia del successo dei nuovi formati digitali, inaugurato da Georgia Tech nel 2014 con il Master in
Le soft skills per gestire la Fase 2 del dopo Covid 19
La più grande sperimentazione mai vista sul fronte del lavoro sembra stia reggendo. Come mostrano i contributi pubblicati nella guida del Sole 24 Ore del 28 marzo dedicata allo smart working, nonostante le difficoltà molti sono i successi riportati dalle aziende italiane in tutti i settori. Anche
Dai Big data all’Ai: hard skills per la rivoluzione del nuovo lavoro
L’esplosione dei processi di automazione e di integrazione tecnologica spalanca le porte alla formazione permanente. È la “reskilling revolution”, un processo di cambiamento continuo, che porterà nel prossimo decennio a 130milioni di nuovi posti di lavoro. Abolendone molti altri.
Come insegnare e imparare online In Rete molta offerta di qualità
Insegnanti, accademici, educatori sono in prima linea in queste settimane per affrontare l’emergenza della sospensione delle attività didattiche onsite, dovuta all’irrompere nelle nostre vite del Covid-19. I docenti, di tutte le istituzioni, si sono dovuti organizzare per garantire il diritto allo
Oltre 1500 le opportunità: vince lo studio dell’inglese
L’apprendimento delle lingue è uno dei settori più ampi e in crescita della formazione online. Tendenza confermata dall’importanza attribuita dall’Ocse alle abilità (multi)linguistiche oltre che alle skill digitali per il lavoro futuro. Un chiaro indicatore della natura strategica di questo settore
- 23 aprile 2020
Guide per imparare a insegnare online e per conoscere l’epidemia Covid-19
Nel mondo oltre 1,5 miliardi di studenti sono colpiti dall’emergenza Covid, il 91% del totale secondo le stime dell’Unesco. In questo quadro le principali piattaforme Mooc internazionali hanno cercato di fornire delle risposte favorendo l’uso dei propri corsi per sostenere la didattica curricolare
Dall’Imperial College la best practice inglese
La risposta all'emergenza Covid-19 in Gran Bretagna ha visto infine la convergenza sul lockdown, ma la linea resta quella di puntare sul distanziamento sociale regolato sul lungo periodo. Con l'obiettivo di contenere i danni - economici e sociali - di una chiusura prolungata delle attività. La
- 22 aprile 2020
Matematica-base per preparare ai test d’ingresso all’università
Lo scopo principale è quello di preparare gli studenti ai Tolc, i test online per l’ingresso alle università. È il Mooc di matematica di base, realizzato in collaborazione tra il Centro Federica Web Learning, il Cisai e l’Università di Padova. Autore del Mooc è Carlo Mariconda, professore di
- 22 aprile 2020
«Dal Cisia piano d’emergenza per far emergere le competenze»
Duecentomila i ragazzi che in tutta Italia lo scorso anno hanno affrontato un Tolc, un test online erogato dal Cisia, Consorzio interuniversitario sistemi integrati per l’accesso. Composto da 50 università, il Cisia nasce come supporto per valutare l’adeguata preparazione d’ingresso degli studenti
Quando il Mooc aiuta a gestire l’orientamento
Ogni anno in Italia circa 500.000 studenti affrontano la sfida dell’esame di Stato. Ora, con le scuole chiuse, il semestre continua a distanza ed è iniziata la corsa a prepararsi ad una maturità online e, per molti, anche alla scelta dell’indirizzo universitario. Spesso sono previsti i test di
Italia nella top ten per le piattaforme di open courses
La pandemia ha riacceso i riflettori sull’e-learning e sull’importanza strategica della didattica multimediale - aperta e di qualità - per il sistema pubblico della formazione. La chiave: la gestione asincrona, in ogni momento della giornata, o dell’anno. Come ha dimostrato la scelta in tutto il
Risorse aperte, una galassia in espansione su scala globale
Mai come in questo momento è chiaro il ruolo fondamentale di internet e delle nuove tecnologie. Soprattutto se sono aperte e di qualità. All’insegna della sigla Oer, Open educational resources, da vent’anni il bollino blu dell’open access.
- 20 aprile 2020
La guida per genitori e insegnanti targata Unesco
In questo momento di emergenza, l'ambito educativo ha accusato un duro colpo. I docenti si sono rimboccati le maniche per portare avanti il proprio lavoro online. Cercando di sfruttare al meglio la sfida dell'e-distance.