- 10 giugno 2018
Il narratore col genio di Ariosto
La narrativa di Mario Vargas Llosa è tra le più ampie e più varie che esistano nella letteratura moderna. E non ha cessato di ampliarsi e di variarsi, seguendo gli impulsi di una fertilità e di una curiosità che hanno del prodigioso. Al lettore pone davvero l’imbarazzo della scelta, oltre a
- 28 agosto 2017
Spagna: cosa resta dopo il fanatismo
Devo aver letto decine di articoli sull’Eta, e molti saggi, ma solo Patria, il romanzo di Fernando Aramburu, mi ha fatto vivere, da dentro, non come testimone distante ma come un carnefice e una vittima tra gli altri, gli anni di sangue e orrore che ha patito la Spagna con il terrorismo dell’Eta.
- 06 novembre 2016
L’essenza del romanzo
Senza i romanzi di Mario Vargas Llosa la storia della letteratura sarebbe profondamente diversa. Non solo non avremmo una serie di romanzi bellissimi (a cominciare dal capolavoro giovanile, La città e i cani), ma quello che è venuto prima di lui non avrebbe altrettanta importanza; sarebbe catalogo,
- 27 maggio 2015
Affamati
Nell'autunno del 2014 la Fao ha stimato che 805 milioni di persone stavano morendo di fame. Martín Capárros è uno che non si fida, per cui ha deciso di andare a contarle. Ha girato per l'Africa facendo domande a chi incontrava davanti alle capanne di fango e di paglia, chiedendo quanto avevano
Ordina per