Federchimica
Trust project- 22 marzo 2023
Agricoltura e biotech, un settore a forte presenza di startup e investitori
È di 800 milioni di euro il fatturato delle attività biotecnologiche in ambito agricolo in Italia. Il ruolo delle iniziative imprenditoriali e dei fondi venture
- 21 marzo 2023
Auto elettrica e neutralità tecnologica: la filiera italiana incontra il Ministro dell’ambiente
Non solo elettrico per la decarbonizzazione della mobilità europea. La filiera della mobilità plaude all'apertura del dibattito in Italia e in Europa contro lo stop ai motori a benzina e Diesel al 2035
- 14 marzo 2023
Biotecnologie in agricoltura, legge entro l’anno
Verso la sperimentazione in Italia delle tecniche genomiche e di evoluzione assistita che nel 2018 la Corte di giustizia europea aveva equiparato agli Ogm
- 04 gennaio 2023
Manifattura, perché se frena la chimica ci saranno ripercussioni per tutti
Dal settore arrivano segnali di inversione di ciclo e di indebolimento della domanda anche dai settori meno ciclici. Nel 2022 la produzione cala del 4%, mentre quest’anno è previsto un arretramento del 2%
- 20 dicembre 2022
Per chimica e farmaceutica l’incidenza più bassa di infortuni per ore lavorate
Secondo i dati Inail e dell’ultimo Rapporto Responsible Care, i due settori registrano oltre il 41% in meno di incidenti rispetto alla media manifatturiera
- 29 novembre 2022
Biofarmaci, il mercato triplicherà in 5 anni. L’Italia ha bisogno di investimenti e meno burocrazia
Uno studio EY fotografa il potenziale delle biotecnologie nelle Life Science: il giro d’affari globale passerà da 223 miliardi di euro a 731
- 21 novembre 2022
Biocarburanti e neutralità tecnologica
Essendo compatibili con i motori endotermici ...
- 18 novembre 2022
Nasce l’Alleanza di Lipsia per la difesa dell’automotive
Si uniscono le regioni europee del settore. Guido Guidesi (Lombardia) nominato vicepresidente: «Siamo per la neutralità tecnologica»
- 17 novembre 2022
Le industrie e gli obiettivi di carbon neutrality. Hard to abate: decarbonizzare dove è più difficile
La posizione normativa dell'UE
- 10 novembre 2022
Produzione industriale: -1,8% a settembre, -0,5% sull’anno
Nella media del terzo trimestre il livello della produzione diminuisce dello 0,4% rispetto ai tre mesi precedenti. Male i comparti energivori.
- 24 ottobre 2022
L’allarme della Chimica: «Se ci fermiamo noi si blocca il Paese»
Il presidente Lamberti. Aziende a rischio senza azioni di sostegno. Produzione a -8% tra giugno e dicembre. Ue decisiva ma lavori per semplificare.