- 20 maggio 2022
Nella chimica farmaceutica i lavoratori chiedono un aumento di 180 euro
Filctem, Femca e Uiltec hanno inviato a Federchimica e Farmindustria la piattaforma per il rinnovo del contratto che scade a fine giugno e riguarda 171mila addetti
Food Industry Summit, le priorità delle filiere tra crisi internazionale e sostenibilità
L’evento del Sole 24 Ore a Bologna mercoledì 25 maggio dalle ore 9, ma potrà essere seguito anche online. Tra gli ospiti anche il ministro Patuanelli
- 14 maggio 2022
I lavori del futuro in Italia? L’avanzata del biotech: i 10 profili richiesti e quelli «introvabili»
Informatici, ingegneri, ricercatori: nella mappa delle assunzioni in Italia si fa largo il biotech ma per il 70% delle professioni aumenta la difficoltà di reperimento delle imprese
- 27 aprile 2022
Le imprese: no al “ricatto” di vincolare gli aiuti ai contratti
Bonomi: «Dire aiuti alle imprese con aumento salari è un ricatto». Dalla Lombardia a Toscana e Sicilia levata di scudi contro la proposta del ministro Orlando: «Ipotesi irricevibile in una fase estremamente critica per l'industria. Priorità al taglio del cuneo fiscale». Il ministro del Lavoro: «Imprese vedano la crisi sociale»
- 21 marzo 2022
Energia per la casa: tutte le alternative al gas, tra gpl, pompe di calore e biomasse
L'impennata delle materie prime e la guerra in Ucraina accelerano la necessità dei proprietari di differenziare i sistemi di approvvigionamento energetico che vanno, però, calati nelle singole realtà
- 29 gennaio 2022
L'Italia dell'innovazione scientifica debutta all’Health Innovation Global Forum
Il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita Alisei presenterà in anteprima mondiale alla Arab Health Week un parterre di eventi apripista in tema di salute pubblica in un’ottica di rafforzamento del network mondiale sulle Scienze della Vita e dei sistemi sanitari nazionali
- 22 gennaio 2022
Caro energia, imprese deluse dal decreto del governo: serve più coraggio
Il giudizio delle associazioni imprenditoriali: troppo poco, davanti alla prospettiva di una bolletta oltre i 37 miliardi quest'anno e di 21 il prossimo
- 19 gennaio 2022
Caro energia, riunione Draghi con ministri: venerdì 21 gennaio dl in Cdm
Sul tavolo del Consiglio dei ministri è atteso un nuovo provvedimento con soluzioni per calmierare gli aumenti delle bollette di luce e gas. Confindustria, misure urgenti e non spot, rischio chiusure
- 05 gennaio 2022
La chimica ritorna ai livelli pre Covid trainata da export, edilizia e sanità
Buone le prospettive per l’anno appena iniziato, anche se sono da considerare i rischi derivanti da energia e materie prime
- 20 dicembre 2021
Genenta, l’anti-cancro debutta al Nasdaq
L’ex spin off del San Raffaele approda a New York dopo un percorso di crescita che l’ha vista raccogliere circa 30 milioni di euro dal 2015 a oggi
- 26 novembre 2021
GPL alla prova della sostenibilità
Anche se lo scorso anno si è registrato un calo nel settore...
- 14 ottobre 2021
Milano, la filiera del pharma torna in presenza
Dopo lo stop imposto dalla pandemia, l’industria farmaceutica si dà appuntamento a Fiera Milano dal 9 all'11 novembre. Un settore che vale oltre 34 miliardi di euro e con un export crescente: +74% tra il 2015 e il 2020, rispetto al 48% della media Ue
- 01 ottobre 2021
Transizione, Bonomi: «Servono obiettivi di politica industriale»
«Non è accettabile andare al lavoro e morire», ha detto il presidente degli industriali
- 30 settembre 2021
Confindustria Lombardia, Buzzella: «Qualità e capitale umano per affrontare le sfide»
L’imprenditore cremonese (chimica) alla guida per il quadriennio 2021-2025, succede infatti a Marco Bonometti
- 02 settembre 2021
Ceramica, il distretto crea un Its: «Formazione 4.0 e assunzioni»
Nasce nel distretto di Sassuolo il primo Its per la ceramica industriale, un nuovo tassello nel panorama nazionale della formazione terziaria professionalizzante che risponde alla fame di talenti tecnici di una delle più importanti filiere manifatturiere italiane, leader nel mondo con le sue 271