- 13 giugno 2022
I rischi per la crescita di una eguaglianza che punta in basso
Qual è lo stato di salute del regionalismo? È largamente condivisa l’opinione che sia precario. Se non di tutte le Regioni, di molte di esse. E non da ora.
- 09 giugno 2022
Ddl autonomia, standard dei servizi prima di dare competenze alle Regioni
La bozza chiede la fissazione preventiva dei livelli essenziali delle prestazioni
- 01 giugno 2022
Le prospettive di risoluzione del conflitto ucraino
Un settore delle scienze umane studia l'evoluzione dei conflitti contemporanei soprattutto per proporre delle soluzioni, indipendentemente da giudizi etici sui buoni e sui cattivi. Nei conflitti, vi è spesso una sfasatura tra livello societario e istituzionale
- 26 maggio 2022
Draghi e Summers al ricordo di Alesina, credibilità e crescita
La globalizzazione porta crescita. Non la pace, forse, ma sicuramente una maggiore prosperità
- 16 maggio 2022
Imu, anche quest’anno le aliquote sono libere
Manca (da due anni) il decreto che limita le possibilità di diversificare le richieste
- 13 maggio 2022
Troppi marchi locali indeboliscono il sistema di qualità di Dop e Igp
La proliferazione di riconoscimenti, bollini, attestati avvenuta negli anni soprattutto sulla scorta di una sorta di federalismo agroalimentare rischia di indebolire il sistema dell’agroalimentare made in Italy
- 12 maggio 2022
È l'equità fiscale la chiave per riformare il catasto
Dopo lunghe trattative, nei giorni scorsi la maggioranza sembra aver trovato l'intesa sulla delega fiscale. Tra i punti controversi, la riforma del Catasto è quella che più ha acceso gli animi. I contrari sostenevano che la revisione delle rendite fosse il primo passo per un inasprimento del carico
- 10 maggio 2022
Federalismo fiscale, Pnrr e riforma complicano il cammino
Il quadro emerge dall'audizione presso la Commissione bicamerale della Sezione delle Autonomie della Corte dei conti
- 09 maggio 2022
Comuni, nel salva conti deroga al tetto Irpef per 4,5 milioni di italiani
Aumenti di almeno il 2 per mille anche oltre i limiti nazionali e addizionale d'imbarco nelle città che firmano il patto per il risanamento
Comuni, nel salva conti deroga al tetto Irpef per 4,5 milioni di italiani
Aumenti di almeno il 2 per mille anche oltre i limiti nazionali e addizionale d'imbarco nelle città che firmano il patto per il risanamento
- 07 maggio 2022
Salute del cuore e motori alleati: a Firenze screening gratuiti nel salone auto
La campagna di prevenzione promossa dall’Istituto nazionale per le ricerche cardiovascolari
- 06 maggio 2022
Draghi a Strasburgo chiede coraggio per rivedere i Trattati
«Abbiamo bisogno di un federalismo pragmatico e ideale, se questo è un percorso che porterà alla riforma dei trattati, l’Unione lo abbracci».
Appalti, al Sud tempi più lunghi del 21-22% rispetto al Nord
Con i ritardi nelle opere a rischio l'obiettivo Pnrr della coesione territoriale
- 04 maggio 2022
Unione Europea: il federalismo pragmatico e ideale
Mentre scorre il settantesimo giorno di guerra in Ucraina...
- 03 maggio 2022
Draghi all’Europarlamento: rivedere Trattati Ue per superare principio unanimità. Superbonus, il premier: «Non siamo d’accordo»
Per il presidente del Consiglio Mario Draghi, intervenuto alla plenaria del Parlamento Europeo, «abbiamo bisogno di un federalismo pragmatico, che abbracci tutti gli ambiti colpiti dalle trasformazioni in corso: dall’economia, all’energia, alla sicurezza»
Cibus 2022. L'indagine di Nomisma sull'export italiano
Al via la ventunesima edizione di Cibus 2022, da OGGI martedì 3 maggio fino al 6 maggio a Parma, organizzato da Fiere di Parma e Federalimentare...