Federalimentare
Trust project- 22 maggio 2023
Etichette allarmistiche irlandesi sul vino, aumentano i Paesi contrari
Stati europei e quelli di altri importanti mercati come Uk, Usa, Australia, Canada e Cile ricorrono a Wto e Commissione Ue contro la legge di Dublino che impone su ogni bottiglia avvisi come quelli delle sigaratte («Nuoce gravemente alla salute»): ecco cosa potrebbe succedere
- 19 maggio 2023
Allarme Assitol: l’Italia rischia di rimanere senza olio extravergine di oliva
Produzione in crisi sia in Italia che in Spagna, dove si prevede un raccolto dimezzato dal maltempo, ma nei supermercati non cala la pressione promozionale
L’alimentare prima manifattura del Paese: fattura 179 miliardi di euro
Tutta la filiera agroalimentare, dal campo alla tavola, vale il 31,8% del Pil italiano. In dieci anni l’export esploso del 60%
Case Green, come non arrivare impreparati all'attuazione del provvedimento
Il Parlamento Europeo lo scorso marzo ha approvato la cosiddetta Direttiva Case Green, più precisamente la Energy Performance of Building Directive (EPBD). Non
- 13 aprile 2023
Alimentare, i sindacati chiedono 300 euro di aumento e 24 giorni di lavoro in meno all’anno
Al via le assemblee dei lavoratori per l’approvazione della piattaforma rivendicativa di Fai, Flai e Uila per il rinnovo del contratto che riguarda 450mila persone
- 14 marzo 2023
Biotecnologie in agricoltura, legge entro l’anno
Verso la sperimentazione in Italia delle tecniche genomiche e di evoluzione assistita che nel 2018 la Corte di giustizia europea aveva equiparato agli Ogm
- 09 marzo 2023
Federalimentare contraria alla dicitura «Spesso buono oltre» sulla scadenza
Gli industriali: la proposta della Commissione europea sia un’indicazione facoltativa, e non obbligatoria, sugli alimenti
- 04 marzo 2023
L’agroalimentare accelera e vola l’export del made in Italy a tavola
Primo report dell’Osservatorio Agroalimentare, nato dalla collaborazione tra Fondazione Giampiero Sambucini e Fondazione Edison.Il sindacato Uila: unica contrattazione per rinnovo contratto
- 02 marzo 2023
A Cibus mille marchi esposti, ma non c’è posto per le farine di insetti
Dal 29 al 30 di marzo a Parma torna l’edizione Connecting, con 1.300 buyer attesi, un quarto dei quali dall’estero
- 02 febbraio 2023
Lo spreco di cibo cala in Italia del 12% ma in pattumiera finiscono 9 miliardi l’anno
Giornata di prevenzione del 5 febbraio: secondo Waste Watcher la più sprecata è la frutta, ma molto pesa l’inefficienza della filiera. Le iniziative di SpesaSospesa.org, Federalimenatre, Coldiretti e Confcommercio
- 30 gennaio 2023
Accordi commerciali: in Canada crescita record del food&beverage made in Italy
Aumentate le esportazioni di ortofrutta (+80%), formaggi (+35%) e vino (+24%): grandi opportunità dallo sblocco di altri negoziati come quelli con Usa e Mercosur
- 17 gennaio 2023
Giornata mondiale della pizza: gourmet o surgelata un business da 15 miliardi
Secondo Coldiretti la pizza crea 200mila posti di lavoro e valorizza il made in Itay. Findus: la congelata consumata da 8 italiani su 10. Vendite nella Gdo a quota 1,2 miliardi
- 29 dicembre 2022
Il bilancio di Meloni
Questa mattina Giorgia Meloni ha partecipato alla conferenza stampa di fine anno da Palazzo Chigi, durata oltre tre ore: commentiamo le parole del Premier
- 30 ottobre 2022
Sovranità alimentare, ecco i pochi settori in cui l’Italia è autosufficiente
L’argomento è tornato di grande attualità con il cambio, voluto dal nuovo Governo Meloni, del nome del ministero delle Politiche agricole che è diventato, sull'esempio della Francia, ministero dell'Agricoltura e della sovranità alimentare
- 26 ottobre 2022
Banco Alimentare: «Servono sinergie per far fronte alle richieste di aiuto»
A Milano al convegno The Reunion riuniti esponenti dei Ministeri del Lavoro e dell'Agricoltura, delle Associazioni di categoria del settore agroalimentare e del Terzo Settore
- 14 ottobre 2022
Fiere, intesa tra Milano e Parma: verso maxi polo nell’alimentare
L’ipotesi d’accordo prevede che Milano entri con il 20% in Fiere di Parma. In cambio la società emiliana otterrebbe Tuttofood. Sinergia con Cibus
- 29 settembre 2022
Paolo Mascarino è il nuovo presidente di Federalimentare
Il vice presidente affari istituzionali del Gruppo Ferrero era già vice presidente dell’Associazione e succederà a Ivano Vacondio a partire dal 1° gennaio 2023
- 16 luglio 2022
Crisi di governo, le imprese: «Fase delicata, serve responsabilità»
Le territoriali di Confindustria tra stupore e preoccupazione dopo la verifica apertasi sull’esecutivo Draghi: il momoento è delicato, ne va del futuro del Paese