Federacciai
Trust project- 09 maggio 2023
L'acciaio alla ricerca della sostenibilità
Debutta oggi, negli spazi di Fiera a Milano, a Rho, la decima edizione di Made in Steel, la biennale della filiera italiana dell'acciaio che durerà fino a
- 27 febbraio 2023
«Lo sport è business e spettacolo, ma in Italia è in mano a circuiti chiusi»
Vittoria Gozzi. Nata in una famiglia di imprenditori, studi alla Bocconi e all’estero, presiede Wylab, incubatore per investimenti sportivi a Chiavari, punto nodale di una nuova geografia
- 21 novembre 2022
Ex Ilva, sciopero di 24 ore. Federacciai: valutare intervento Stato
Si protesta contro la situazione di stallo in cui l'azienda è da molti mesi, stretta tra bassa produzione, impianti fermi, cassa integrazione, creditori da pagare e mancanza di liquidità
- 17 novembre 2022
Le industrie e gli obiettivi di carbon neutrality. Hard to abate: decarbonizzare dove è più difficile
La posizione normativa dell'UE
- 08 luglio 2022
Le fonderie anticipano le ferie: «Energia troppo cara a luglio»
Stop in molte aziende del settore, la speranza è in valori più bassi ad agosto. Zanardi (Assofond): «Costi shock, senza interventi non ce la facciamo»
- 11 aprile 2022
Effetto domino della guerra Dall’acciaio alla ceramica oltre 50mila posti a rischio
Potrebbe superare le 50mila unità il numero dei lavoratori veneti colpiti dalle conseguenze di medio termine della guerra in Ucraina e già ora, sulle scrivanie dei sindacati, sono migliaia le domande di attivazione dell’Fsba, la cassa integrazione artigiana.
- 31 marzo 2022
Federacciai: «Siamo l'economia circolare industrializzata. Gli investimenti non si fermano»
L'Italia è il primo Paese dell'Ue per il riciclo dell'acciaio, spiega il direttore generale, Flavio Bregant. Ma bisogna fermare l'export di rottame ferroso
- 19 marzo 2022
Draghi soccorre l’ex Ilva: garanzia Sace e 150 mln per decarbonizzare
La garanzia dello Stato sul 90 per cento dei finanziamenti chiesti al sistema creditizio
- 08 febbraio 2022
Acciaio, impianti limitati con ordini record
Gli imprenditori costretti a fermare la marcia dei forni malgrado la domanda alta
- 22 gennaio 2022
Caro energia, imprese deluse dal decreto del governo: serve più coraggio
Il giudizio delle associazioni imprenditoriali: troppo poco, davanti alla prospettiva di una bolletta oltre i 37 miliardi quest'anno e di 21 il prossimo
- 19 gennaio 2022
Caro energia, riunione Draghi con ministri: venerdì 21 gennaio dl in Cdm
Sul tavolo del Consiglio dei ministri è atteso un nuovo provvedimento con soluzioni per calmierare gli aumenti delle bollette di luce e gas. Confindustria, misure urgenti e non spot, rischio chiusure
- 17 gennaio 2022
Energia, le fonti rinnovabili non bastano: in Europa cresce il rischio blackout
Si spegne il nucleare, ma le fonti green non crescono abbastanza velocemente. Il sistema elettrico è esposto alla fragilità della transizione verde
- 06 novembre 2021
Tir, dall’acciaio al calcestruzzo: è allarme per i nuovi limiti ai carichi eccezionali
Impatti negativi rilevanti sui settori manifatturieri direttamente interessati: acciaio, grandi travi in calcestruzzo e blocchi di pietra, ma anche sulla ripresa dell’economia
- 08 ottobre 2021
Feralpi investe 100 milioni per il fotovoltaico in Italia. Pasini: interesse per la Borsa
L'obiettivo finale è ridurre le emissioni di CO2 di 85mila tonnellate all'anno. Nei primi sei mesi 2021 ricavi in crescita del 56,9%, produzione oltre i livelli 2019
Nadef, risoluzione maggioranza: proroga, estensione e semplificazione superbonus
Il documento della maggioranza prevede 10 impegni nei confronti del Governo dall’impegno per investimenti e crescita alla proroga del super-bonus, dalla razionalizzazione del fisco e la flessibilità in uscita dal lavoro al proseguimento dell’azione contro il caro-bollette