- 15 febbraio 2022
Maccarone: «Per Carige soluzione definitiva, ora pensiamo alle banche minori»
Il presidente del Fondo interbancario tutela depositi:«Con Bper trovata la soluzione definitiva per la banca genovese, sul tema non c’è stata nessuna spaccatura»
- 18 novembre 2021
Il dilemma di Biden sulla presidenza della Federal Reserve
I colloqui di Biden con il presidente uscente Powell e con la candidata Brainard sono diventati l’ultimo atto prima della nomina, prevista per il fine settimana o al più entro la festa del Ringraziamento, giovedì 25 novembre
- 03 settembre 2021
L’equilibrio tra banche grandi e piccole che fa bene al sistema
Non sono tempi in cui è facile proporre l’America come modello, ma è bene guardare con attenzione a quello che sta succedendo al sistema bancario d’oltreoceano, quello che ha la responsabilità di aver contribuito più di ogni altro a scatenare la Grande crisi finanziaria. Tre dati bastano per far
- 08 giugno 2021
Tutela dei depositi, metodologie certificate e nuove direttive
Nel numero del 2 giugno scorso, il Sole 24 Ore ha pubblicato un articolo di Ignazio Angeloni che analizza la situazione della tutela dei correntisti da parte del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, auspicandone un irrobustimento ed enunciando una serie di riforme di carattere normativo
- 02 giugno 2021
Un fondo interbancario più robusto a tutela soltanto dei correntisti
Oggi Il Fitd impiega le sue poche risorse quasi solo a sostegno delle banche in difficoltà
- 18 maggio 2021
N26 rilancia in Italia con un’offerta InsurTech
La mobile bank offrirà polizze direttamente dalla app per ora solo nel comparto danni in collaborazione con Simplesurance
- 23 marzo 2021
Enria: M&A tra banche per migliorare la redditività
Le banche devono adeguare i loro modelli di business per garantire che siano sostenibili in un ambiente in cui i ricavi sono influenzati da un contesto di bassi tassi di interesse e le perdite su crediti sono in aumento
- 23 febbraio 2021
Perché in Europa va applicato il modello Usa di gestione delle crisi bancarie
Crescono i consensi nella Ue al criterio del costo minore utilizzato dagli americani.
- 24 agosto 2020
Perché l’unione bancaria è la soluzione alla crisi del credito
Il sistema di protezione bancaria e finanziaria europeo non è ancora compiuto. Per questo occorre completare questo cantiere aperto
- 01 aprile 2020
Usa, le banche difendono i dividendi (per ora) e la Fed allenta i requisiti
Buyback cancellati ma non le cedole. Aumentano però le pressioni sugli otto grandi istituti a preservare 9 miliardi di capitale in simili pagamenti
- 15 gennaio 2020
Regole più soft? nobile causa per fini di bottega
Nonostante molte resistenze iniziali, le banche hanno alla fine accettato che il capitale aumentasse in modo consistente e che ne migliorasse la qualità. E infatti questo è il punto per cui le autorità possono sostenere che oggi il sistema finanziario internazionale è molto più robusto di prima
- 27 novembre 2019
Il salvagente della Fed che ha impedito il crollo nel mercato dei mutui
Se la Federal Reserve non fosse intervenuta dal settembre scorso con una gigantesca operazione di soccorso da 260 miliardi, sarebbero andati in sofferenza tutti i soggetti che dipendono dal mercato interbancario. Case e famiglie comprese
- 12 novembre 2019
Sabatini (Abi): «Da Scholz un passo in avanti, ma prima serve il safe asset Ue»
Per il dg dell'Abi e presidente della Federazione bancaria europea, Giovanni Sabatini, parlare di cambiamenti delle norme prudenziali sui titoli di Stato prima di aver introdotto i safe asset europei «sarebbe controproducente». Gli obiettivi richiesti per la riduzione degli Npl «sono alla portata»
- 30 ottobre 2019
La rivoluzione dei robot taglierà 200mila posti nelle banche Usa
Banche e assicurazioni sono tra le più colpite dall’invasione dei ChatBot, le finestre con gli assistenti virtuali, ora molto diffuse, che utilizzano l’intelligenza artificiale per rispondere all’istante alle richieste dei clienti sui siti internet e le app
- 05 ottobre 2019
La rivoluzione dei robot taglierà 200mila posti nelle banche Usa
Le banche e le assicurazioni sono tra le più colpite dall'invasione dei “ChatBot”, le finestre con gli assistenti virtuali, ora molto diffuse, che utilizzano l’intelligenza artificiale per rispondere all'istante alle richieste dei clienti sui siti internet e le app
- 18 settembre 2019
Banche, Enria assicura: «Basta strette dalla Ue»
Meno vincoli europei lasceranno più capitale libero per finanziare le imprese in una fase di rallentamento dell’economia e di compressione di margini e della redditività delle banche. La vigilanza europea guidata da Andrea Enria, in visita questi giorni in Italia, allenta la morsa dell’austerità
- 11 luglio 2019
N26 sbarca negli Usa: sfida ai colossi americani
Nella settimana in cui Deutsche Bank abbandona gli Stati Uniti, un’altra banca tedesca arriva a sfidare i colossi americani direttamente a casa loro. N26, la banca tutta digitale con sede a Berlino, ha rotto gli indugi lanciando la sua app di mobile banking negli Usa, forte di una “lista d’attesa”
- 23 marzo 2019
Crisi bancarie: paracadute pubblico sempre necessario
La corte di Strasburgo ha dato ragione all’Italia, ma al di là della questione giuridica sulla natura privatistica o no del Fondo interbancario di tutela dei depositi, ha di fatto messo in discussione il rigore della Commissione europea nella gestione delle crisi bancarie dopo che la direttiva BRRD
- 21 marzo 2019
Fondo interbancario, ora in cassa 1,5 miliardi per misure anticrisi
«Il Fondo interbancario per la tutela dei depositi oggi ha una dotazione di poco superiore a 1,5 miliardi ed è alimentato dalle banche in virtù della direttiva che impone di costituire ex ante entro il 2024 una dotazione pari allo 0,8% della raccolta protetta (i depositi entro 100 mila euro, ndr).