- 29 novembre 2022
Bper e Gardant, via all’alleanza per la gestione dei crediti deteriorati
Nasce una joint venture: il servicer controllerà il 70%, la banca il restante 30%. L'istituto cede portafogli per 2,5 miliardi ad Amco e a fondi di Elliott
- 12 marzo 2021
Ifis dribbla la crisi e rafforza il polo dei servizi al sistema farmacie
Egon von Fürstenberg: l'acquisizione di Farbanca segnale di fiducia per l'Italia
- 09 marzo 2020
Banca Ifis cerca più efficienze. Focus sul business per le Pmi
Proseguire l’espansione del business degli Npl. Poi: integrare l’offerta, ad esempio tra factoring ed altri servizi, per ampliare la platea di clientela delle Pmi
- 07 novembre 2019
Banca Ifis: utile in calo, raccolta +11,9% da dicembre 2018
L’ad Luciano Colombini: «Siamo competitivi. Nel corso del quarto trimestre ci aspettiamo una buona crescita dei volumi del business dei Non Performing Loans». Confermato il target di margine per il 2019
- 28 maggio 2019
Banca Ifis sospende lo shopping: «Occorre mettere ordine nel business»
«Vogliamo concentrarci sulla crescita per linee interne. E poi ricercare maggiori sinergie tra le varie attività del gruppo, senza escludere razionalizzazioni del business». Luciano Colombini, nuovo amministratore delegato di Banca Ifis, riassume così le priorità strategiche a sostegno
- 21 maggio 2019
Anno record di vendite di Utp e per il mercato del restructuring in Italia
Anno record di vendite di Utp e per il mercato del restructuring in Italia. Con un'abbondante pipeline di vendite, l'Italia vedrà ancora volta un anno eccezionale per le dismissioni di crediti problematici. Ma anche l'attività di M&A di piattaforme di servicers e piattaforme di gestione di NPL
- 17 giugno 2018
Banca Ifis si rifocalizza sul business degli Npl
Concentrarsi, nuovamente con forza, sul settore degli Npl. È tra i focus di Banca Ifis. Certo: non che l’attività fosse finita sullo sfondo. Tutt’altro. E però l’istituto, con lo shopping di Ge Capital Interbanca, da un lato ha voluto ampliare il perimetro d’azione; e, dall’altro, ha dovuto
Domande & risposte
Qual è la strategia adottata dalla banca rispetto alla raccolta?L’istituto ribadisce che, nel medio periodo, la volontà è arrivare ad una ripartizione paritetica tra la raccolta retail (il cui peso sul totale al 31/3/2018 è del 63,4%) e quella istituzionale. Ciò detto però, a fronte dell’attuale
- 15 ottobre 2017
Mps, parte il piano Npl da 26 miliardi
Monte dei Paschi torna in Borsa. L'istruttoria in Consob è alle battute conclusive e non si esclude un possibile ritorno agli scambi già per la settimana prossima, o al massimo, per l'inizio di quella successiva. Mps ha messo in moto la macchina della più grande cartolarizzazione di Npl mai vista
- 09 settembre 2017
Muti insegna il made in Italy della musica
Protetta dietro ai silenzi bizantini di Ravenna, al terzo anno di attività e incentrata sull’Aida di Verdi, l’Italian Opera Academy di Riccardo Muti si presenta con un duplice profilo: da un lato, è luogo eletto di alta formazione per i giovani direttori d’orchestra di domani, dall’altro è un
Muti insegna il made in Italy della musica
Protetta dietro ai silenzi bizantini di Ravenna, al terzo anno di attività e incentrata sull’Aida di Verdi, l’Italian Opera Academy di Riccardo Muti si presenta con un duplice profilo: da un lato, è luogo eletto di alta formazione per i giovani direttori d’orchestra di domani, dall’altro è un
- 01 febbraio 2017
Sofferenze in cerca del prezzo «giusto»
Ci ha provato prima il Fondo Atlante. Ora ha lo stesso obiettivo la bad bank europea proposta dall'Eba: «riprezzare» il mercato dei crediti in sofferenza. Viene da chiedersi: è possibile? Quale potrebbe essere un prezzo equo per le sofferenze?Perché per le banche italiane il problema dei crediti
- 14 aprile 2016
Il fondo Atlante salverà davvero le banche? I quattro dubbi da chiarire
Se da un lato tutti gli addetti ai lavori riconoscono che il progetto Atlante va nella giusta direzione, dall'altro hanno capito che non sarà l'Arca di Noé in grado di salvare il sistema bancario dalla bufera di Borsa. Al massimo può essere la scialuppa di salvataggio per le due banche venete in
- 09 ottobre 2015
Il nodo delle successioni nella moda: perché il passaggio fra “padri fondatori” e giovani resta un tabù
Nessuna critica a priori, anzi. Il presupposto dell'ultima PwC Family Business Survey (Fbs) è che il settore delle imprese familiari rappresenta tra il 70 e il 90% del prodotto interno lordo mondiale e che la sua vitalità è un «efficace strumento di misura dell'economia». Affermazioni che valgono
- 06 luglio 2014
Banca Ifis acquista maxi-portafoglio di crediti deteriorati
Il ghiaccio si scioglie. Il mercato dei crediti deteriorati, che in Italia è congelato da tempo, registra un'operazione miliardaria: Banca Ifis ha comprato un
- 26 maggio 2014
Sodalitas premia i progetti più sostenibili. E si prepara a Expo 2015 con «l'ultima chiamata» per l'Europa
Nel giorno in cui lo tsunami elettorale investe l'Europa intera, c'è qualcuno che cammina «sopra iò filo sottile su questo baratro di setticismo» che esce
- 04 febbraio 2014
Si sblocca il mercato dei crediti a rischio
Le banche mettono in vendita una piccola parte dei 300 miliardi di sofferenze
- 19 agosto 2012
Gli hedge tornano in Europa ma ora comprano
Gestori speculativi a caccia di bond, crediti bancari e rami d'azienda - Pronti 350 miliardi di dollari per acquisizioni - SOFFERENZE IN VENDITA - In palio circa 100 miliardi di crediti non performing italiani e circa mille europei I gestori guardano anche alle emissioni di bond junk
- 01 gennaio 1900
Banche italiane, maxi-svendita di sofferenze
STRADA IN SALITA - Le cessioni sono però difficili perché molti istituti hanno in bilancio prestiti deteriorati a valori elevati: questo riduce l'appeal per chi acquista