- 03 febbraio 2021
Super Mario dopo l'euro prova a salvare l'Italia
Mario Draghi accetta l'incarico del Presidente Sergio Mattarella......
- 13 dicembre 2020
Genio e umanità di Beethoven nella nuova biografia di Jan Caeyers
Beethoven, del quale il 16 dicembre si celebra il 250° anniversario......
- 01 giugno 2020
Cavalli, Frizziero, Guccini, Rapino e Zeno in finale al Campiello
La giuria ha selezionato «Con passi giapponesi», «Sommersione», «Trallumescuro. Ballata per un paese al tramonto», «Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio», «L'incanto del pesce luna». Il premio Opera prima a Veronica Galletta
- 04 aprile 2020
La millennial booktuber che piace alle marche
Giulia De Martini. 25 anni, con il suo profilo Instagram è molto attiva nella narrazione anche attraverso le Stories
- 20 luglio 2019
Di Battista fa l’editor: «Un libro su Bibbiano, ma sogno inchiesta su Lagarde»
Tra i temi su cui cerca autori ci sono anche la geopolitica, l’ambiente, i flussi migratori e la blockchain
- 12 aprile 2018
Lisbona svelata, sulle note del fado e il profumo del baccalà
Non è esattamente un romanzo o forse sì. E' un reportage? Sotto molti aspetti ma non tutti. E' una guida? Neanche per sogno. Partiamo da un elemento certo: quando si tratterà di andare a Lisbona che non vi venga in mente di fare quel che ha fatto Alessio Romano per costringervi sin dalle prime
- 29 dicembre 2017
Riuso e mobilità sostenibile: i piani per un futuro globale
Dalla città globale di Saskia Sassen (1994) alla città-Stato tecnocratica rilanciata ora dal geopolitologo indiano Parag Khanna (La rinascita della città-Stato, Fazi Editore) l’evoluzione dei grandi aggregati urbani resta nel dibattito economico e politico una delle chiavi dello sviluppo mondiale.
- 10 gennaio 2017
I premi Nonino 2017. Michon e Gray in primo piano
Si tratta del premio culturale più importante di inizio anno e, nel corso dei decenni, il Premio Nonino è riuscito a scovare (soprattutto grazie alla qualità indiscutibile di una giuria che annovera tra i propri membri premi Nobel, autorità indiscusse nel campo letterario e scientifico, registi di
- 18 dicembre 2015
Diario di solitudini
“I ricordi degli anni dell'adolescenza sono come macchie confuse, privi di ordine cronologico ma pieni di immagini ed emozioni travolgenti, buchi e abissi, picchi e vette, alti e bassi [...] Insistevo testardamente a cercare un po' di conforto alla mia malinconia. Che ora so essere l'unica mia
- 02 ottobre 2015
Salvare il soldato «ceto medio»
«Se la storia insegna qualcosa, è probabile che gli Stati Uniti andranno incontro a un processo di riforme che a sua volta si riprodurrà altrove. Questo perché gli americani hanno sempre anteposto il pragmatismo all'ideologia. Ogni volta che in passato il capitalismo ha raggiunto un momento di
- 06 settembre 2015
Nardozzi: viviamo in un'economia distorta da un abuso di politica monetaria
"Il mondo alla rovescia. Come la finanza dirige l'economia"
- 12 luglio 2015
"Lancio le pietre alla polizia ma non so perché": le dichiarazioni di una black bloc mostrano il vuoto ideologico di parte del movimento No Tav
Un'altra intervista imbarazzante mostra il vuoto ideologico che c'è dietro a parte dei movimenti antagonisti...
- 29 giugno 2015
25 anni di Antitrust
Dalle privatizzazioni delle aziende di Stato, alle liberalizzazioni fino all'avvento della sharing economy...
- 27 giugno 2015
Alberto Pera e Marco Cecchini: l'antitrust in Italia tra passato e futuro
"La rivoluzione incompiuta, 25 anni di antitrust in Italia"
- 24 maggio 2015
Giuliano Da Empoli: i quarantenni alla guida dell'Italia
Per guardare al futuro, l'Italia in primis deve recuperare la memoria collettiva e non dimenticare la sua storia...