- 09 maggio 2022
Sistemi motopropulsori, boom di ricavi AVL Italia
La società emiliana in crescita del 34% rispetto alla situazione pre-Covid in un mercato dell'auto che nello stesso periodo ha perso il 24%
- 07 aprile 2022
Silk-Faw:«Crisi dei chip da risolvere a livello Ue, a fine 2023 i nostri primi prodotti»
Parla Roberto Fedeli, vicepresidente esecutivo della jv cinese e americana con sede nella Motor Valley
- 06 marzo 2022
Katia Bassi: «Supercar elettriche, una nuova industria e una nuova cultura»
La managing director di Silk-Faw, chiamata a costruire - fra l’Emilia-Romagna e la città cinese di Jilin, nella Manciuria meridionale - un pezzo di futuro dell’automotive industry
- 10 febbraio 2022
Il Copasir lancia ipotesi Cdp per gli equilibri di Stellantis
L’ingresso permetterebbe di controbilanciare l’attuale spostamento sul versante francese del controllo del gruppo
- 18 gennaio 2022
Auto elettrica, così le produzioni cinesi sfidano l’indotto europeo
La caratteristica storica del settore dei componenti per auto in Cina è la frammentazione. Negli ultimi anni, però, il settore si sta sempre più consolidando
- 17 gennaio 2022
Auto elettrica, la carica delle aziende cinesi minaccia l'indotto europeo?
Russo (Automobility): la Cina ha colmato il gap e ha il vantaggio del first mover. È leader mondiale nella produzione di batterie e ha implementato enormi infrastrutture per supportare la ricarica
- 13 gennaio 2022
Smart, autoriparante, riciclabile: così Torino disegna la batteria «Made in Europe»
Il team della professoressa Silvia Bodoardo, referente italiana del piano Ue Battery 2030+, accende una linea di produzione su scala pre-industriale per celle ioni-litio: allo studio batterie che si auto riparano e «parlano» con l’esterno
- 04 gennaio 2022
Iveco in recupero. Analisti puntano su M&A, «fondamentale per accelerare»
Dopo il tonfo della vigilia (-9,1%) dovuto anche a un assestamento del prezzo iniziale causa spin off da Cnh il titolo è il migliore di Piazza Affari
- 03 gennaio 2022
Iveco, un flop la prima Ipo dell’anno: il titolo chiude in calo del 9,1%
Nasce dallo spin off delle attività On-Highway di Cnh Industrial - Focus su mezzi commerciali, speciali, bus e motori, ricavi tra i 16,5 e i 17,5 miliardi al 2026
- 31 dicembre 2021
Borsa: Iveco prima matricola dell’anno, lunedì 3 gennaio il debutto
La scommessa è che gli investitori apprezzino in Borsa una maggiore omogeneità tra business, principio guida per la decisione di procedere con lo spin-off
- 29 dicembre 2021
Auto in Cina, dal 1° gennaio 2022 revocate le restrizioni per le case straniere
Il Ministero del Commercio cinese ha rimosso le restrizioni per consentire un più facile accesso a produttori stranieri, e soprattutto per agevolare accordi dei brand cinesi in tema di export
- 17 dicembre 2021
Non sarà una Ferrari cinese: la supercar Silk Faw chiama 200 ricercatori italiani
Per progettare le ipercar elettriche la società nata tra Cina e Stati Uniti ha scelto la motor valley dell’Emilia Romagna. E le università italiane
- 14 dicembre 2021
Il sorpasso dell’industria reggiana: nel 2021 Pil a +8% e disoccupazione la 4,6%
Il presidente di Unindustria Storchi: «La sfida sarà mantenere la crescita nel 2022»
- 19 novembre 2021
Tesla e le altre: perché l’auto elettrica non potrà fare a meno del «made in Italy»
La rivoluzione dell’auto elettrica è entrata in Italia. Passando non solo dalla finestra del mercato, ma anche dalla porta principale: quella dell’industria
- 18 novembre 2021
Iveco alza la posta per la Borsa: nel 2026 ricavi a 17 miliardi e profitti a 800 milioni
Nel 2022 non saranno distribuiti dividendi. La neutralità carbonica per le emissioni, elaborata sull’intero processo industriale, è fissata al 2040
- 11 ottobre 2021
Reggio Emilia fa quadrato attorno al polo dell’innovazione digitale
Storchi, Unindustria: nel Parco dell’innovazione il futuro della manifattura locale - Progetto “Virtus Lab” per attrarre 3mila giovani da tutta Italia
- 06 ottobre 2021
L’elettrico agevola l’arrivo in Europa dei costruttori cinesi
La Cina è vicina. E le sue auto lo sono ancora di più. Il titolo del film di Marco Bellocchio del 1967 riassume perfettamente la situazione dell’automotive in Europa e in Italia. Se fino ad oggi i car maker cinesi erano una mosca bianca nei listini, ora la situazione è destinata a cambiare
Il lavoro del futuro? Perché logistica, semiconduttori e auto sono i settori chiave
La logistica è in cerca di nuove competenze. L’industria dei semiconduttori di soluzioni sostenibili. L’automotive di competitività. Tutte e tre guardano all’Italia
- 16 settembre 2021
Cnh Industrial corre in Borsa, quotazione Iveco a gennaio 2022
Valutazione tra 5 e 10 miliardi. Presentato il nuovo heavy truck Nikola TRE