Favini
Trust project- 27 settembre 2022
De Bedin & Lee studio legale associato nell'apertura italiana dell'austriaca Bene GmbH
Lo studio ha condotto l'analisi della soluzione idonea alla società e l'ha affiancata nella scelta di costituire la branch e, quindi, nella predisposizione di tutti gli atti necessari (delibere, verbali, dichiarazioni, certificati, traduzioni, deposito) per la costituzione e l'apertura in Italia.
- 02 settembre 2022
Vento e adrenalina in Costa Smeralda con la Maxi Yacht Rolex Cup
Cinquanta barche, venti nodi e cielo limpido: al via la regata per eccellenza di fine estate, competizione ad alta performance tecnica. La parola al campione Flavio Favini
- 19 luglio 2022
Masarà
Marchio fondato dall'imprenditrice milanese Francesca Fabris, Masarà propone costumi realizzati in Vita by Carvico e in Econyl, fibra di nylon rigenerato riciclato dai mari. Ogni capo è realizzato da un laboratorio basato in Lombardia e i cartellini della collezione sono stampati su carta Alga by
- 31 ottobre 2021
Anche Valentino e Ferragamo nel percorso (virtuoso) dell’usato
Non è un vezzo, ma una scelta dettata dall’urgenza di consumi più sostenibili che nel 2030 muoverà un business globale da 84 miliardi di dollari: apripista è stato Gucci Vault
- 05 marzo 2021
Anas, aggiudicati accordi quadro di manutenzione in Sicilia ed Emilia Romagna per 105 milioni
In Sardegna Manelli impresa ribassa del 22,19% su 12,5 milioni e ricostruisce i ponti sulla Statale Sulcitana
- 15 agosto 2020
Titolo articolo
Prova Da Milano a Roma, da Torino a Firenze, un nastro di lettere dà il bentornato in città. È l'opera di Lorenzo Marini che, da fine maggio, anima tram e pensiline. Alla base, i caratteri tipografici a cui l'artista, caposcuola della Type Art, ha dato forma, colore e personalità distinte. Un
- 08 maggio 2020
I diritti degli artisti visivi rimasti indietro
La crisi in atto solleva domande urgenti sullo statuto dell'artista. Quali tutele per gli artisti visivi italiani? Risponde Alessandra Donati, esperta di legislazione del mercato dell'arte
- 12 luglio 2019
Per il secondo bando Italian Council 1,9 milioni di euro
Per dare lustro alla creatività italiana il finanziamento sosterrà la realizzazione di opere d'arte, ma anche mostre, partecipazione a manifestazioni internazionali o residenze all'estero
- 29 maggio 2019
La carta cresce nei campi: la paglia di grano nuova frontiera al posto della cellulosa
Dopo le arance e il caffè è la volta del grano: la carta usa e getta, fazzolettini in primis, tenta di farsi sostenibile all'origine, ovvero sostituendo l'uso di cellulosa con scarti di materie agricole. E la paglia di grano è la nuova frontiera. La sta sperimentando Essity, azienda già nota come
- 21 marzo 2019
Dalla moda al design, aumentano i prodotti «belli e ben fatti» che nascono dagli scarti
Da un involucro per cioccolatini a materiale per scarpe di lusso: era stato Salvatore Ferragamo a raccontare di quando, negli anni Quaranta, in cerca di materiali alternativi ai pellami più costosi, ebbe l'idea di usare la carta che sua madre aveva appena gettato per dar vita alle sue calzature. Se
- 14 aprile 2018
I fondi di private equity aprono i dossier sulle Pmi italiane al top
Accelera il mercato italiano delle fusioni e acquisizioni nel settore delle Pmi. E a fare da volano in questi primi 4 mesi dell’anno sono le tante operazioni che stanno realizzando i fondi di private equity, sia in termini di acquisizioni sia come cessioni di partecipate. Si va dalla Favini, una
- 05 dicembre 2017
Nasce l’Atlante dell’economia circolare: Lombardia al top per casi virtuosi
Produrre tessuti dagli scarti della lavorazione delle arance. Realizzare una centrale a biogas dai propri residui di produzione agroalimentare. O, ancora, ricavare carta dalle alghe infestanti che mettono a rischio l’ecosistema della Laguna veneta. Sono solo alcune delle cento storie di impresa
- 28 settembre 2017
Aperto fino al 26 novembre il bando Nctm
È aperto il bando per la decima edizione della borsa di studio promossa dallo studio legale Nctm di Milano per sostenere la mobilità dei giovani artisti italiani, incoraggiare la loro formazione all'estero e favorire il loro inserimento nel circuito dell'arte internazionale. Possono partecipare al
- 11 aprile 2017
Viene dagli scarti di produzione del vino la nuova pelle vegetale super-premiata
Italiana, ecosostenibile e vegetale al 100% è la pelle creata dagli scarti della vinificazione. L'idea ha vinto il primo premio da 300mila euro conferito dalla seconda edizione del Global Change Award, contest lanciato dalla H&M Foundation.
- 08 novembre 2016
I giovani di Ventura
Per il commissario tecnico Ventura il nostro è un "campionato modesto, con la Juve che non ha rivali. Ma ci sono tanti giovani"...