- 15 maggio 2017
A Reggio Calabria record di avvocati, a Pescara di commercialisti: ecco le città con più professionisti
A Reggio Calabria si contano 77 avvocati ogni 10mila abitanti, più del doppio di Roma. A Firenze 47 architetti, sempre in rapporto alla stessa popolazione, 6 in più che a Roma e 10 in più che a Milano. E la competizione più dura per un commercialista è a Pescara, trova 21 colleghi ogni 10mila
- 22 febbraio 2017
Immobile da acquistare, occhio alle novità sulla perizia
Chi compra casa spesso vive la perizia dell’immobile come una formalità della banca o peggio ancora come una scocciatura. Quando i prezzi continuavano a salire, anche molti istituti di credito erano meno pignoli nelle valutazioni immobiliari. Oggi il quadro è radicalmente cambiato a causa della
- 30 gennaio 2017
Incognita cumulo sui conti delle Casse
Le Casse dei professionisti cominciano a fare i conti sulla sostenibilità del cumulo gratuito degli spezzoni contributivi, possibilità riconosciuta ai lavoratori autonomi dalla legge di Bilancio.
- 22 novembre 2016
Sanatoria dei ruoli, ipoteca sulle Casse
Sistema Casse disorientato sulla rottamazione delle cartelle. Una norma che potrebbe pesare per diverse centinaia di milioni sui bilanci degli enti di previdenza dei professionisti. Per avere un’idea degli importi di «interessi e sanzioni» del sistema-Casse, questi ammontano a circa 120-150 milioni
- 11 ottobre 2016
Legamenti, Isee
L'Italia ottiene guarigioni superiori in neoplasie frequenti come quelle del seno, del colon-retto e della prostata anche se spende meno per i farmaci
- 01 agosto 2016
Casse dei professionisti, i pensionati crescono più degli iscritti
A fronte di quasi un milione di professionisti ancora al lavoro, ce ne sono quasi 200mila a riposo.
- 15 dicembre 2015
Casse, salgono i debiti degli iscritti
Casse di previdenza alle prese con l'evasione contributiva. Il fenomeno negli anni della crisi si è acutizzato e gli enti stanno cercando soluzioni che tengano conto delle diverse situazioni. Perché a volte l'evasione è volontaria, e quindi il professionista pur avendo le risorse, non effettua i
- 27 novembre 2015
Cassa geometri, prestazioni erogate e contributi tornano in pieno equilibrio nel 2016
La Cipag risponde con i fatti ai rilievi della Corte dei conti sul suo bilancio del 2014. Le stime per il prossimo anno dicono che la "gestione previdenziale" sarà positiva per circa 19 milioni
- 10 ottobre 2014
Fondo crescita, Casse pronte
Le Casse di previdenza disposte a investire nel fondo per le infrastrutture. L'interesse è stato ribadito ieri durante l'incontro tra i presidenti Adepp,
- 16 dicembre 2013
Professionisti, redditi ancora in caduta: in cinque anni perso il 10%
Adepp e Casse segnalano un imponibile medio a 31mila euro
- 04 luglio 2013
Nomine F2i: Asperti presidente, Gamberale confermato ad
L'assemblea dei soci di F2i ha nominato oggi il nuovo cda con Giuliano Asperti, indicato da Cassa depositi e prestiti, presidente, e Vito Gamberale confermato
- 25 marzo 2013
LA CRISI PESA SEMPRE DI PIÙ SU TECNICI E AVVOCATI
Ancora in flessione l'imponibile medio Per ingegneri e architetti -26% sul 2007
- 06 dicembre 2011
Per le Casse professionali condizioni «capestro»
Preoccupate o rassegnate, con i bilanci tecnici da ricalcolare a 50 anni, sono le Casse di previdenza privatizzate con il decreto legislativo 509/1994, che
- 04 luglio 2010
Le Casse professionali caccia di contributi
Pensioni più care per avvocati e geometri - Dall'anno prossimo al via nuovi aumenti
- 25 maggio 2010
La professione di geometra tira soprattutto al nord
Negli ultimi 10 anni, il reddito dei geometri è cresciuto del 75 per cento. Si tratta di un calcolo fatto sulla variazione, in termini nominali,