- 16 maggio 2022
Francia, Elisabeth Borne nominata nuova premier
Macron assegna la carica all’attuale ministro del Lavoro. È la seconda donna nella storia del Paese, dopo l’esperienza di Edith Cresson oltre 30 anni fa
- 16 febbraio 2022
«Coma», il trauma della pandemia secondo Bertrand Bonello
Il regista francese firma una pellicola dedicata alla figlia, incentrata sul lockdown e gli anni in cui stiamo vivendo
- 18 agosto 2021
Edgar Morin per la nuova antropologia del cinema
In libreria per i titpi di Raffello Cortina“Sul cinema. Un'arte complessa”
- 02 giugno 2021
Un New Deal per l’Africa
Gli effetti della pandemia sul continente rischiano di essere più profondi e che altrove, se così fosse l’economia globale potrebbe perdere uno dei suoi motori di crescita futuri
- 05 febbraio 2021
Scendere in profondità: l'evoluzione dell'attrezzatura per la subacquea
Nasce il nuovo Black-Bay Fifty-Eight “Navy Blue”, orologio moderno e resistente, che richiama la storia del mondo delle immersioni
- 18 maggio 2020
Sanofi e virus, così Macron difende i campioni nazionali francesi
Il gruppo francese smentisce l’intenzione di consegnare vaccini prima agli Stati Uniti e il premier Philippe avverte: «Società profondamente francese». Il presidente incontra i vertici la prossima settimana
- 28 ottobre 2019
La Russia ora guarda all’Africa come a un’immensa start-up
Il 23 e 24 ottobre Vladimir Putin ha ospitato a Mosca leader e rappresentanti di tutti i 54 Paesi africani. Il presidente russo vuole recuperare il terreno perduto a favore dei cinesi e della Ue. Parte da 20 accordi di cooperazione militare che fanno della Russia il primo fornitore di armi del continente, con l’obiettivo di sfruttare le terre rare e vendere il nucleare
- 22 luglio 2019
Vampirismo di ritorno
La presenza del vampiro, che si fa risalire al secolo quindicesimo, col Principe di Valacchia Vlad II Dracul, è un’antica leggenda cui hanno pescato a man bassa tutti: la letteratura (in quella notte tetra dell’estate 1846 quando Lord Byron, il suo medico John Polidori e Mary Shelley chiusi nella
- 03 maggio 2018
Testa a testa Elliott-Vivendi alla vigilia della sfida su Tim
La sfida tra Elliott e Vivendi su Tim si gioca sul filo di lana. Sembra che la chiamata a raccolta abbia avuto l’effetto di incentivare la partecipazione, con un’affluenza stimata tra il 65% e il 66%. Asticella alta da saltare - se il dato sarà confermato - anche per Vivendi che parte, di suo, dal
- 25 aprile 2018
Nella tela africana di Bolloré spunta anche la Costa d’Avorio
Una rete di potere costruita in circa venti anni in Africa con il beneplacito di ambienti governativi: fatta di concessioni vinte in alcuni casi senza un processo d’asta tra consorzi. L’inchiesta su «corruzione di agenti pubblici esteri» su Vincent Bolloré e sul suo gruppo rischia di scoperchiare
- 24 aprile 2018
Media, finanza e porti in Africa, così Bolloré ha costruito il suo impero
Fondato quasi 200 anni fa, il gruppo Bolloré è stato sempre controllato a maggioranza dalla famiglia bretone che mai come oggi è sotto i riflettori dopo il fermo del patron Vincent per sospetta corruzione nelle attività portuali in Africa. Nato nel 1822 come «Papeteries Bolloré», quindi come
Vincent Bolloré in stato di fermo per sospetta corruzione in Africa
Vincent Bolloré, numero uno di Vivendi, è in stato di fermo per essere interrogato dalla procura di Nanterre, alle porte di Parigi, con l’accusa di corruzione per una serie di concessioni portuali in Africa. In particolare, secondo un’anticipazione di Le Monde, gli inquirenti indagano sulle
- 01 agosto 2017
I nuovi superfood? Farina di bachi da seta e pasta di grillo
Un’impalpabile farina bianca con un vago aroma di vaniglia. Il packaging è curato, un involucro azzurro, il nome italiano. Dentro la polvere di seta che si ricava dagli scarti della lavorazione del baco, il comune Bombix mori. La produce un imprenditore milanese trapiantato a Shanghai (sempre in
- 15 dicembre 2016
Sull’Eliseo l’ombra di Marine Le Pen
Assai prima delle elezioni politiche tedesche in autunno del 2017, una partita cruciale per il futuro dell’Unione europea si giocherà in primavera alle presidenziali francesi, dato che Marine Le Pen, in corsa per l’Eliseo, vuole indire, in caso di vittoria, un referendum sull’adesione della Francia
Sull'Eliseo l'ombra di Marine Le Pen
Assai prima delle elezioni politiche tedesche in autunno del 2017, una partita cruciale per il futuro dell'Unione europea si giocherà in primavera alle presidenziali francesi, dato che Marine Le Pen, in corsa per l'Eliseo, vuole indire, in caso di vittoria, un referendum sull'adesione della Francia
- 27 luglio 2016
Torino perde gli editori e punta a una nuova formula per il Salone del libro
Delusione e amarezza da un lato, per la decisione assunta dagli editori di migrare su Milano e abbandonare la storica piazza torinese. Dall’altro, la determinazione ad andare avanti con l’edizione numero 30 del Salone del Libro al Lingotto. E così finisce che Milano avrà la sua manifestazione
- 28 febbraio 2014
Akram Khan rilegge il "Sacre" di Stravinskij con rito voodoo e danza indiana
Tra rintocchi di campane e sound cupo, una coltre di fumo invade la platea, lasciando intravedere, sopra, una sfera e un enorme cornice sospesi; sotto una
- 12 gennaio 2014
Quei talenti e quella creatività che l'Italia smarrita lascia scappare
«Caro direttore, buongiorno. Sono figlio di contadini, nel 1975, dopo 14 anni da dipendente, mi avvio con mia moglie a produrre scarpe da montagna. Come