- 23 maggio 2022
La Luiss celebra gli studenti/ricercatori
Presentati i lavori degli allievi che applicano, in collaborazione con le imprese partner, lo stesso metodo utilizzato dagli studiosi nei progetti di ricerca
- 19 ottobre 2021
Plastiche, su riciclo e bio quasi il 10% dei brevetti è «Made in Italy»
Con il 9% delle domande di brevetto depositate in 10 anni in questi settori, l’Italia è in 4° posizione delle tecnologie per il riciclo e in 3° sulle bioplastiche. Sanità, cosmetici e detersivi i settori che guidano la ricerca. Ma si fatica ancora a trasferire i risultati dall’università all’industria
- 02 maggio 2021
Piano Ama contro l’export di rifiuti: «Al via investimenti da 340 milioni»
Zaghis: «Non li manderemo più in Veneto, in Romagna e nelle altre parti d'Italia». Il 50% dei nuovi fondi sarà destinato a rinnovare il parco dei veicoli
- 23 dicembre 2020
Grandi imprese e Mezzogiorno, ruolo trainante da valorizzare
Le grandi imprese in Italia sono circa 3.400 e, pur rappresentando solo lo 0,1% delle sue aziende, occupano il 20,7% dei loro addetti, generano il 31,7% del valore aggiunto e realizzano il 41,3% degli investimenti, trainando nei comparti strategici - siderurgia, automotive, aerospazio, chimica,
- 11 luglio 2020
Riciclare e autoprodurre: aiutiamo il pianeta
La rete di imprese pubbliche del settore idrico Water Alliance ......
- 23 giugno 2020
Baby food, nasce Madre Natura dalla joint venture tra Angelini e Hero
La nuova linea basata sul biologico si compone di ventisette referenze tra cui omogeneizzati, pastine, cereali, frutta frullata e snack
- 24 aprile 2020
Dai pannolini alle mascherine, obiettivo un milione di pezzi
La Fater è partita in piena emergenza modificando una delle linee produttive
- 29 marzo 2020
Coronavirus ultimi aggiornamenti: in Italia 97.689 casi totali (+5.217), 756 nuovi morti e 646 guariti in più
Rallenta il coronavirus in Lombardia, con meno morti e meno casi totali nelle ultime 24 ore. Si registrano 416 nuovi decessi rispetto ai 542 del 28 marzo. Il totale dei morti è di 6.360 per 41.007 casi complessivi dall’inizio dell’epidemia
- 19 febbraio 2020
Packaging, alleanza tra industria e grandi marchi per la rivoluzione green
A Bologna il primo Forum internazionale “Packaging speaks green”, dedicato alla sostenibilità di materiali e processi
- 06 novembre 2019
Ecomondo: arriva Smart bin, per la raccolta differenziata dei pannolini
É un dispositivo automatizzato per la raccolta differenziata. É alimentato tramite un pannello fotovoltaico con batterie di accumulo
- 04 novembre 2019
Svimez: solo poco più di 3 diplomati e 4 laureati su 10 sono occupati da uno a tre anni dal titolo
I giovani del Sud continuano a fuggire. Crollano gli investimenti pubblici. Male l'agricoltura, bene il terziario. L'industria stenta. Scarsi i servizi ai cittadini, a partire dalla sanità e dalla scuola. Sul piano occupazionale, il reddito di cittadinanza ha avuto un impatto nullo. Non solo:
Svimez: il reddito di cittadinanza al Sud allontana le persone dal mercato del lavoro
I giovani continuano a fuggire, crollano gli investimenti pubblici, continua l’emigrazione ospedaliera verso il Centro Nord. Solo poco più di 3 diplomati e 4 laureati su 10 sono occupati da uno a tre anni dopo aver conseguito il titolo. Prosegue l'abbandono scolastico. Opportunità di crescita dalla bioeconomia
- 17 ottobre 2019
«Al lavoro» a Roma, 3.700 laureati hanno incontro le imprese
AL Lavoro”, il career day organizzato da AlmaLaurea srl, ha fatto tappa a Roma. L’appuntamento con la giornata dedicata ai neo-laureati in cerca di lavoro ha visto la partecipazione di 3.700 laureandi e laureati che si sono pre-registrati all’vvento. Nello specifico sono 3.059 i colloqui
- 11 ottobre 2019
Fater Spa: a Pescara la prima azienda che ricicla pannolini
Il general manager Teodorani Fabbri: «Con la tecnologia FaterSmart si ricicla il 100% dei prodotti assorbenti usati. Siamo in attesa delle autorizzazioni di Provincia e Regione per avviare l’industrializzazione»
- 21 maggio 2019
Pannolini, via al decreto “end of waste”: ora si possono riciclare
Arriva il decreto “End of waste”, un passo avanti per l’economia circolare, un traguardo importante per l’ambiente. Il decreto apre il percorso tecnologico e normativo per i pannolini che ora si potranno riciclare. L’Italia è il primo Paese nel mondo a introdurre una norma «per il recupero delLe
- 18 dicembre 2018
Rifiuti, maggioranza divisa sulla norma azzoppa-riciclo. A rischio il ricupero
Posizioni contrapposte nella maggioranza in Senato attorno alle regole “end of waste” sul riciclo. E torna a galla la norma azzoppa-riciclo che era stata soppressa la settimana scorsa; se dovesse essere approvata, potrebbe saltare — per una legge dello Stato — il riciclo di quei rifiuti che tornano