- 16 agosto 2017
Chi ha iniziato a dire «cheese»?
Durante la nostra moderna epoca, cioè da metà circa del ‘900, ci si è messi a sorridere in foto. Nonostante sia stato un secolo tragico, con le peggiori dittature della storia, due guerre cruentissime, milioni di soldati morti o mutilati nelle trincee o soffocati dall’yprite durante la prima
- 06 agosto 2017
Chi ha iniziato a dire «cheese»?
Durante la nostra moderna epoca, cioè da metà circa del ‘900, ci si è messi a sorridere in foto. Nonostante sia stato un secolo tragico, con le peggiori dittature della storia, due guerre cruentissime, milioni di soldati morti o mutilati nelle trincee o soffocati dall’yprite durante la prima
- 02 maggio 2017
Dorotheum, Vienna premia Sissi a cavallo, i ritratti antichi e i vedutisti
Le ultime aste di dipinti antichi e del XVIII secolo da Dorotheum di Vienna hanno registrato una buona performance con una partecipazione di collezionisti europei e non solo, in particolare italiani: la vendita di Old Master del 25 aprile ha totalizzato 10.793.991 euro, col 48% di lotti venduti,
- 14 agosto 2016
Roma smitizzata, fin troppo
Che cos’è la storia romana? A furia di narrarla e rinarrarla fin dall’antichità – nei grandi excursus cronologici, nei libri di scuola, nei trattati rinascimentali sul potere, nelle pitture, nei fumetti, nei romanzi e nel cinema – questa storia crediamo di possederla; ci viene incontro in periodi e
- 16 gennaio 2011
Cesare vinse ma Augusto regnò
Le strategie di management a confronto con i modelli dell'antichità
- 27 agosto 2010
L'attualità di Cicerone, il difensore della «res publica»
Fu avversario, complice e vittima di una crisi epocale: un insegnamento di scienza politica - IN CERCA D'ETICA - Campione dei «popolari», cercò di arginare il dissesto finale delle istituzioni di Roma La lotta per il potere fece crollare tutti i suoi punti di riferimento