farmaco generico
Trust project- 14 gennaio 2023
Carenza farmaci: mancano Brufen e Tachipirina, ma i generici non vengono prescritti
Gli equivalenti rappresentano ancora solo il 30% del mercato, una percentuale che nel caso degli antinfiammatori crolla al 12 per cento
- 25 agosto 2022
Novartis vuole portare in Borsa la sua divisione dei farmaci generici Sandoz
Il gruppo farmaceutico svizzero ha annunciato l’intenzione di scindere la filiale Sandoz, specializzata nei farmaci generici, e di quotarla alla borsa di Zurigo e negli Stati Uniti
- 01 luglio 2022
Novartis verso lo scorporo e la quotazione della divisione farmaci generici
L’operazione potrebbe valere 25 miliardi di dollari per il gruppo svizzero, che in Borsa ha una capitalizzazione di circa 200 miliardi di dollari
- 31 maggio 2022
Farmaci generici, cosa cambia con l’abrogazione del decreto Balduzzi
La presentazione di richieste di negoziazione di un prezzo rimborsabile dal Ssn già prima della scadenza del brevetto era prassi anche prima che venisse approvato il Ddl concorrenza, dove questa prassi viene ora codificata ed elevata a testo di legge
- 30 maggio 2022
Dai servizi pubblici locali alle spiagge, via libera al Ddl Concorrenza. Cosa cambia
I voti a favore sono stati 180, i contrari 26 e un astenuto. A Palazzo Madama sono state approvate modifiche su servizi pubblici locali, gas, porti, concessioni idroelettriche, farmaci e strutture sanitarie private, sistema di produzioni di medicinali emoderivati, ispezioni dell’Antitrust, rafforzamento del contrasto all’abuso di dipendenza economica delle piattaforme digitali
- 10 maggio 2022
Gas, sanità, dighe, servizi locali: accordi sul Ddl concorrenza
Oggi al Senato gli ultimi nodi, a partire dalla nuova proroga al 2025 per le spiagge, poi in serata possibile il voto
- 04 marzo 2022
Concorrenza, giovedì primo test al Senato. Il nodo balneari
La Lega, ma anche pezzi del Pd, hanno già fatto capire di volere correzioni all’intervento che fissa al 31 dicembre 2023 la chiusura delle attuali concessioni
- 03 febbraio 2022
Farmaci "biosimilari", non sono generici e niente incentivo al farmacista
Sui farmaci biosimilari il prezzo ex factory delle confezioni, e cioè la quota che spetta alle aziende farmaceutiche produttrici, è quello più alto del 66,65%
- 23 novembre 2021
Verso l'abolizione del patent linkage in Italia?
In linea generale il binomio patent linkage identifica un sistema in base al quale l'avvio - da parte delle autorità competenti - di alcuni atti necessari e imprescindibili per la commercializzazione di un farmaco è differito al momento della scadenza del brevetto o del CPC (certificato di protezione complementare).
- 12 novembre 2021
Johnson & Johnson si spezza in due gruppi, farmaceutico-medicale e consumer
Altri colossi, nella sanità e non solo, hanno effettuato grandi spin off per puntare sulla crescita di segmenti più promettenti. Ge si dividerà in tre
- 04 novembre 2021
Big Pharma alla svolta: Novartis esce dal capitale di Roche (e incassa 18 miliardi)
Dopo 20 anni, si conclude l’incrocio azionario tra i due grandi gruppi farmaceutici svizzeri
- 04 novembre 2021
Concorrenza, fuori i punti critici: spiagge, ambulanti, rifiuti
Provvedimento atteso oggi in Cdm. Sulla Bolkestein solo una mappa per trasparenza concessioni. Stop sui notai. Delega taxi-Ncc in bilico, avanti quella sui servizi locali e le misure su gas, tlc, farmaci, Rca
- 03 novembre 2021
Dalle concessioni alla telefonia, cosa c’è nel Ddl concorrenza. Salta norma su mobilità notai
Sulle concessioni in generale si prende tempo, scegliendo di procedere come con il catasto: per ora una mappatura dello stato dell’arte, una sorta di “operazione trasparenza”. Stop servizi telefonia premium senza consenso
- 28 ottobre 2021
Concorrenza, saltano le spiagge - Gare concessioni e servizi locali
Ultime tensioni, in forse l’ok oggi. Misure su porti, gas, ricariche elettriche. In bilico dighe e rifiuti
- 21 ottobre 2021
Covid: pronta a sbarcare in Europa la pillola che dimezza decessi e ricoveri
L’Agenzia del farmaco europeo comincerà proprio in questi giorni la sua valutazione che potrebbe concludersi nel giro di un paio di mesi
- 18 ottobre 2021
Curare il Covid: cosa sappiamo sul molnupiravir di Merck approvato in Uk e sugli altri farmaci in arrivo
Da Merck a Roche ad AstraZeneca: le ultime novità promettenti. L’obiettivo finale è di disporre di un antivirale orale, da assumere a casa, evitando il ricovero