- 24 ottobre 2019
Dai trasporti ai rifiuti, Roma verso il blocco totale dei servizi locali
La giornata di venerdì 25 ottobre sarà ricordata come il primo "sciopero generale totale" dei servizi pubblici nella Capitale. In piazza del Campidoglio contro la sindaca Virginia Raggie ci saranno Cgil, Cisl e Uil, indotti a «bloccare la città» per protesta contro il riassetto delle società partecipate di Roma Capitale portato avanti dall'amministrazione M5S. L'appello dell'Ama ai cittadini: «Non conferite rifiuti»
- 21 giugno 2019
Bilancio Raggi: la crisi di Roma dopo tre anni di governo M5S
Le cifre forse non governano il mondo, dubitava Wolfgang Goethe, «ma sono certo che ci mostrano se è governato bene o male». A tre anni dalla vittoria al ballottaggio della sindaca di Roma Virginia Raggi bisogna guardare ai numeri per provare a tracciare un bilancio. E occorre confrontare le linee
- 01 gennaio 2019
Imu e Tasi, rischio aumento nell’80 per cento dei Comuni
Fra i proprietari di seconde case, negozi, alberghi e così via l’allarme ha già cominciato a suonare. Dal 1° gennaio potranno ricominciare a muoversi le aliquote dei Comuni, che con l’Imu-Tasi si fanno sentire prima di tutto proprio sul mattone. Giusto mentre i dati del mercato immobiliare
- 20 settembre 2017
Da Adr a Centrale del Latte, il Campidoglio cede 18 partecipazioni
Roma Capitale taglia le partecipate con risparmi iniziali di 90 milioni. Lo ha annunciato la sindaca Virginia Raggi. Si passa da 31 a 11 società. Il piano prevede 18 cessioni e liquidazioni. La riorganizzazione proposta passa anche da una convergenza tra le due società che si occupano di gestione
- 04 aprile 2017
Farmacap reintegra i lavoratori accusati di furto
Svizzera, i controlli anti italiani...
- 06 settembre 2016
Se a Roma anche le farmacie comunali sono in perdita
Possono non sorprendere più le perdite milionarie che ogni anno da tempo immemore, l'Atac, l'azienda dei trasporti capitolina porta a casa, o meglio fa pesare sui bilanci del Comune. O il poderoso contratto di servizio anche qui plurimilionario che l'Ama incassa ogni anno lasciando la città eterna
- 06 agosto 2016
Ama e trasporti, debito da 2,8 miliardi
Il caso dell’Ama che imperversa nelle cronache romane di questi giorni, e sulle strade della Capitale con i rifiuti più o meno ingombranti accumulati intorno ai cassonetti, è solo il capitolo più evidente di un problema partecipate che da anni schiaccia il Campidoglio, e che ora è al centro
- 25 marzo 2015
Roma mette ordine nelle sue società
Il piano di dismissioni prevede la cessione di 7 quote minori in sette enti. Dalla vendita si stima un realizzo immediato di 150 milioniIl Comune di Roma ha iniziato lentamente a mettere ordine nelle sue società controllate o partecipate. Ieri il sindaco di Roma, Ignazio Marino, con la sua squadra,
- 03 marzo 2015
Roma, stretta sulle partecipate
Addio alle «Assicurazioni di Roma», che caricano sul Comune premi per le polizze tripli a quelli di mercato e a Farmacap, che gestisce 44 farmacie comunali ed è in disavanzo strutturale dal 2008; cessione di 7 pacchetti di partecipazioni, dagli Aeroporti di Roma a Eur spa, per almeno 150,6 milioni
- 07 marzo 2014
Roma, in arrivo tagli su acquisti e contratti
ROMA L'ultima occasione per risanare i conti di Roma. «Una chance straordinaria ma occorre agire con determinazione su interventi correttivi e risolutivi».
- 02 marzo 2014
Dall'Atac ai 2,5 miliardi in stipendi, tutti i buchi di Roma (e perché non se ne uscirà per decreto)
Il bilancio definitivo ancora non c'è, ma Ignazio Marino sa già che anche nel 2013 l'Atac si avvia a perdere almeno altri 150 milioni. Così dicono le stime di
- 01 marzo 2014
Stretta su Atac, Ama e spa «minori»: gare, cessioni e personale ai raggi X
ROMA - Non è la scossa che molti auspicavano per la selva delle partecipate di Roma Capitale, ma un primo colpo il Governo Renzi lo ha battuto e, rispetto
- 15 aprile 2013
Rientrato l'allarme bomba nella sede de l'Unità online a Roma
Rientrato l'allarme bomba nel centro direzionale di via Ostiense 131 a Roma, dove hanno sede vari uffici pubblici, come quelli della prefettura, e privati,