- 13 dicembre 2022
Agcom, stretta sulla pirateria video e blocco dei siti fuorilegge in 30 minuti
L’Autorità si prepara a dare il via a una modifica del Regolamento sulla tutela del diritto d’autore online con riduzione dei tempi di intervento per disabilitare l’accesso a contenuti illleciti
- 19 novembre 2022
Calcio e film sui siti pirata, dalla Gdf le prime sanzioni a 1.600 utenti
Identificate le prime utenze dopo l’operazione “Dottor Pezzotto” della Procura di Napoli a maggio. I verbali emessi dalla Gdf. Multe da 154 a 1.032 euro
- 11 novembre 2022
Audiovisivi pirata, maxi operazione da 1 milione di utenti
La Procura distrettuale di Catania avvia una vasta operazione in tutta Italia
- 23 settembre 2022
Chiuso il superstore online di film e libri piratati
La chiusura di TntVillage con contestuale “ripulitura” della piattaforma è l’esito di un contenzioso aperto più di quattro anni fa
Chiuso il superstore online di film e libri piratati
La chiusura di TntVillage con contestuale “ripulitura” della piattaforma è l’esito di un contenzioso aperto più di quattro anni fa
- 09 dicembre 2021
La pirateria online cala, ma gli italiani la scaricano più di 5 volte al mese
Secondo l’ultimo report di Euipo, nel complesso la pirateria in Ue è diminuita del 34% nel 2020. In Italia l’accesso medio per utente ai contenuti piratati si è dimezzato dal 2017. Offerta legale ampia e accessibile ma anche nuove leggi e più capacità tecnologica di “bloccare” i siti fake, tra le ragioni della diminuzione. Ma in Italia resiste il fenomeno delle Iptv illecite
- 25 ottobre 2021
Il mercato nero di abbonamenti spaventa i big dello streaming
Tra i sistemi di fruizione illegale dei contenuti avanza anche il traffico di account, che sfrutta le visioni multiple garantite dagli operatori
- 21 aprile 2021
Pirateria, associazioni e aziende scrivono alla Commissione europea
Ottanta tra aziende e associazioni del mondo della cultura e dell'audiovisivo chiedono ai vertici europei di implementare il Digital Services Act
- 07 novembre 2020
Pirateria, oscurati mille siti e piattaforme con «avviso» per gli utenti
Oltre settecento siti web e 300 piattaforme Iptv pirata sono stati oscurati dalla Guardia di Finanza con cartello apparso sugli schermi degli utenti durante la partita Cagliari-Sampdoria trasmessa da Sky
- 24 settembre 2020
TRIBUNALE UNIFICATO DEI BREVETTI "longh cumè la fabrica del domm" (lungo come la Fabbrica del Duomo)
La scelta di Milano in sostituzione della sede di Londra è una decisione strategica per l'Italia e non solo per la Lombardia o Milano: il "sistema brevettuale ed industriale italiano" e la comunità IP ne trarrebbero un beneficio di lunga durata ed il "sistema paese" ne uscirebbe rafforzato sia sul piano della ricaduta economica (si parla di alcune centinaia di milioni di Euro di indotto) che competitivo.
- 06 febbraio 2020
Il successo di «Tolo Tolo»: caccia preventiva ai pirati
Medusa e Taodue, distributore e produttore del film con Zalone, si sono mossi prima che il film arrivasse in sala. E il Tribunale di Milano ha accolto già il 24 dicembre i ricorsi cautelari
- 13 settembre 2019
Svolta dei diritti tv del calcio, chiusi 114 siti internet pirata
Partite di calcio, ma anche altri eventi sportivi, film e serie tv. Tutto trasmesso illegalmente da siti con server all’estero, situati nei Paesi dell’Est. Si chiama “Free Football” l’operazione che ha permesso di oscurare 114 siti internet
- 10 settembre 2019
Svolta dei diritti tv del calcio, chiusi 114 siti internet pirata
Operazione Free Football della Guardia di Finanza contro le frodi tecnologiche. I siti offrivano contenuti sia in diretta sia in modalità streaming on demand
- 23 luglio 2019
Tv pirata: cos’è e cosa si rischia con Sky «pezzotto»
Iptv illegale, o più semplicemente Sky “pezzotto”: è uno dei tormentoni estivi degli ultimi anni. Con la stagione calcistica alle porte, migliaia di tifosi sono tentati dallo spettro della tv pirata che consente di vedere Sky, Dazn e Netflix con pochi euro al mese. Un sistema illegale che viaggia
- 19 luglio 2019
Calcio, la Lega Serie A apre la caccia ai pirati
La pirateria audiovisiva ha un’incidenza del 38% nel nostro Paese. Nel 75% dei casi manca la percezione del danno arrecato al sistema, che invece è notevole: un fatturato perso di oltre 1 miliardo, 203mila mancati introiti fiscali e quasi 6mila posti di lavoro a rischio
- 16 gennaio 2019
Pirati tv in aumento: 4,6 milioni di italiani guardano lo sport in modo illegale
Record su record. I pirati della tv vanno sempre di più all’assalto del calcio. E pazienza che il campionato concluso sia stato quello dei record di violazioni individuate: oltre 64mila eventi live, il quadruplo rispetto al 2011-12. I numeri sulla prima metà del campionato 2018/2019, alla 19ma
- 29 novembre 2018
Pirateria tv, 5 milioni di italiani vedono sport e film in modo illegale
Circa 5 milioni di italiani fanno pirateria di film e programmi tv con le Iptv illegali (internet protocol television). Ci sono tre pirati su quattro per le trasmissioni sul calcio; poi Formula Uno, moto Gp e tennis. I dati fanno parte di una ricerca Ipsos commissionata da Fapav (Federazione per la
- 10 luglio 2018
Scaricare film illegalmente non è gratis: persi 617 milioni e 6mila posti di lavoro
I pirati del web siamo noi: due internauti su tre guardano illegalmente film, serie tv o programmi. Complessivamente il 37% degli italiani ha piratato almeno una volta un contenuto nel 2017. Il dato diffuso da Fapav (Federazione per la tutela dei contenuti audiovisivi e multimediali) è lievemente