Fannie Mae
Trust project- 15 luglio 2022
L’unica emergenza vera è la nostra incapacità di prendere decisioni
Negli ultimi venti anni, nel mondo, in Europa e in Italia, siamo passati da una emergenza all'altra
- 23 maggio 2022
Il raffreddamento dell'immobiliare Usa e i rischi per Wall Street
Ad aprile 2022 il prezzo mediano di vendita delle case esistenti ha registrato un aumento del 60% rispetto a cinque anni fa: a galvanizzare il mercato, nel biennio “pandemico” 2020-2021, sono stati soprattutto gli eccezionali stimoli fiscali e monetari all'economia peraltro in una fase di relativa scarsità dell'offerta
- 09 aprile 2020
Il decreto liquidità è positivo ma richiede integrazioni per garantire flussi rapidi
Nessuno può invidiare i tecnici governativi che in queste settimane e ultime ore hanno redatto i testi dei DL “Cura Italia” e “Liquidità”. Il loro lavoro si compie sotto un'urgenza mai così impellente, con grandi attese di tutti, anche stimolate dal confronto con i “bazooka” schierati dai paesi
- 06 aprile 2020
Stati Uniti, in due settimane azzerati tre anni di crescita dell’era Trump
La pandemia spinge il paese in una crisi profonda. Dieci milioni di disoccupati, un terzo di Pil in meno. La maggioranza degli americani disapprova l’operato del presidente. Il virus indebolisce la leadership americana
- 16 marzo 2020
Mercati finanziari Usa al collasso: ecco perché la Fed usa il bazooka
Dai titoli di Stato diventati illiquidi, al mercato interbancario in tilt, fino allo shock sui mutui: cosa ha portato all’intervento domenicale
- 30 ottobre 2019
Dal mercato Repo ai tassi overnight, cosa succede tra Fed e banche
Cos’è il mercato Repo?
- 31 luglio 2019
La Fed taglia i tassi di un quarto di punto al 2-2,25%: prima volta dal 2008. Trump «deluso» da Powell
La Banca centrale Usa ha tagliato i tassi di interesse di un quarto di punto, portandoli al 2-2,25%, dal 2,25-2,50% deciso a dicembre con l’ultimo rialzo della precedente fase di “normalizzazione” della politica monetaria. È la prima volta dal 2008. Ma a Trump non basta
- 04 febbraio 2019
Il tentativo della Fed di smontare il Qe potrebbe essere già finito
I bilanci enormemente gonfiati delle banche centrali sono rimasti come ultima eredità della grande crisi, una sorta di “cicatrice” finanziaria per l'economia mondiale. Approfittando della fase positiva del ciclo economico, dal 2017 tutte le maggiori istituzioni monetarie hanno cercato di avviare
- 13 luglio 2017
Crisi subprime 10 anni dopo: Rbs paga 5,5 miliardi. Tutte le multe
«Non è mai una grande esperienza per un Ceo dover firmare un assegno con tutti questi zeri... ma sfortunatamente questo è il prezzo che noi dobbiamo pagare per riportare la nostra banca in una luce migliore». Ross McEwan, numero uno di Royal Bank of Scotland, commentava così ieri con i cronisti la
Rbs patteggia con gli Usa per i subprime
«Non è mai una grande esperienza per un Ceo dover firmare un assegno con tutti questi zeri... ma sfortunatamente questo è il prezzo che noi dobbiamo pagare per riportare la nostra banca in una luce migliore». Ross McEwan, numero uno di Royal Bank of Scotland, commentava così ieri con i cronisti la
- 23 febbraio 2017
Mnuchin: riforma fiscale entro agosto, presto crescita Usa al 3%
Riforma fiscale entro agosto e un'accelerata della crescita economica ai livelli più alti da oltre dieci anni. Sono questi gli obiettivi ambiziosi fissati dal nuovo segretario al Tesoro Steven Mnuchin, che ha parlato al Wall Street Journal e a Cnbc, le prime interviste da quando la nomina voluta
- 03 febbraio 2017
Trump smantella la riforma della finanza di Obama
La grande controriforma di Donald Trump arriva a Wall Street. La legge Dodd-Frank, varata dall’amministrazione di Barack Obama per scongiurare nuovo collassi provocati dagli abusi della finanza, ha i giorni contati. Donald Trump questa volta ha firmato ordini e memorandum per dare il via alla
- 18 gennaio 2017
No, la globalizzazione non è il male
Ora che ci inoltriamo nel 2017, la globalizzazione è diventata una parolaccia. Molti la considerano una cospirazione delle élite per arricchirsi a spese di chiunque altro. Secondo chi la critica, la globalizzazione conduce a un ampliamento inarrestabile dell’enorme divario esistente tra redditi e
- 27 dicembre 2016
Salvataggio banche / In Usa solo Lehman lasciata a se stessa
In principio fu Lehman Brothers, lasciata crollare sotto il peso dei mutui subprime e dei “bond salsiccia” ad alto tasso di tossicità. Da allora il Governo, sotto la presidenza di George Bush, ha dato il via a un programma di salvataggio della grande finanza di Wall Street, costato 426 miliardi di
- 11 dicembre 2016
Salvataggio banche / In Usa solo Lehman lasciata a se stessa
In principio fu Lehman Brothers, lasciata crollare sotto il peso dei mutui subprime e dei “bond salsiccia” ad alto tasso di tossicità. Da allora il Governo, sotto la presidenza di George Bush ha dato il via a un programma di salvataggio della grande finanza di Wall Street, costato 426 miliardi di
- 11 ottobre 2016
«Mirror trade»: per Deutsche Bank grattacapi anche dalla Russia
Non c'è solo la richiesta miliardaria del dipartimento di Giustizia statunitense a far tremare Deutsche Bank. All'orizzonte si profila un'altra possibile maxi sanzione legata ad operazioni di trasferimento di denaro dalla Russia verso paesi occidentali. Un flusso di denaro transitato attraverso la
- 02 ottobre 2016
Salvataggi bancari non sempre in perdita
La stagione, almeno in Europa (e in Canada), è chiusa. Salvataggi bancari pubblici non sono più permessi. La regola è il bail in: sono investitori e creditori privati - a parte i detentori di titoli garantiti - a dover rispondere per primi in caso di insolvenza bancaria.