- 05 maggio 2022
Il Grana Padano presenta un software per risparmio energetico e sostenibilità
Il Sistema di supporto alle decisioni ambientali, realizzato con Politecnico di Milano e Università Cattolica, Fondazione Qualivita, Cnel, Enersem e Origin, sarà implementato anche per altre filiere
- 16 aprile 2021
'Ndrangheta in Toscana, rifiuti tossici delle concerie per il fondo stradale
19 persone indagate dopo tre anni di indagini, fra cui esponenti politici locali, dirigenti di enti pubblici e i vertici dell'associazione conciatori del distretto di Santa Croce sull'Arno (Pisa)
- 01 luglio 2020
Il fondo NB Renaissance rileva Nuova Osba e si rafforza nel distretto toscano della concia
Il nuovo accordo segue l’acquisizione della maggiornaza del colosso conciario vicentino Rino Mastrotto e punta al segmento delle pelli per i brand del lusso
- 07 giugno 2020
Gli antiquari: semplificare la circolazione dell’arte
Nel periodo di emergenza e anche dopo introdurre le soglie di valore
- 17 luglio 2019
A Firenze il Mibac acquista la Chiesa di San Procolo
Acquisto a titolo di prelazione dalla famiglia Salviati per poco più un milione di euro. L’edificio già vincolato nel 1991 sarà restituito alla pubblica fruizione con le opere incluse. Il Museo del Bargello disporrà dei nuovi spazi
- 14 marzo 2019
Napoli, fondi metrò a rischio per la disputa sulle prese d’aria a Piazza Plebiscito
Il ministro per il Sud Barbara Lezzi ha scritto alla commissaria Ue Corina Cretu: a rischio finanziamenti per 98 milioni
Napoli, il ministro Lezzi chiede l’ennesima proroga ma è l’ultima chiamata per i fondi europei del metrò
I tentativi di recuperare tempo sono falliti, ormai è acclarato: la linea 6 della Metropolitana di Napoli non verrà completata entro fine marzo, termine entro il quale dovevano essere spesi i fondi europei destinati all’opera.
Il Centro Olio Eni di Viggiano può tornare a produrre
Il Centro Olio Val d’Agri può ripartire. È quello che emerge dalle conclusioni dell’intervento dell’Ispra comunicate alla Regione Basilicata. Dopo lo stop di tre mesi imposto a metà aprile dalla Giunta regionale, alla scadenza dei termini, il 18 luglio, nulla osta al riavvio dell’attività
- 11 dicembre 2016
La lettera di Raffaello a papa Leone X
L’Archivio Castiglioni è uno degli archivi gentilizi privati più prestigiosi d’Italia. Il fondo - che comprende 1200 pergamene, 100 tra mappe e disegni e altri 350 faldoni - venne già dichiarato di interesse storico nazionale nel 1928, e poi ancora nel 1974 e nel 2012. Dunque era sottoposto a
- 08 luglio 2016
Gentile (Rfi): «Tra il 15 e il 25 luglio i bandi per la Napoli-Bari» (375 e 325 milioni)
Il valore complessivo delle tratte Napoli-Cancello-Frasso è di 1,4 miliardi - Incontro in Irpinia: «Ci sarà un sub-lotto Apice-Ariano»
- 19 gennaio 2016
Mibact, la riforma ridisegna le Soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio e rende autonomi altri 10 musei
Un bando internazionale selezionerà i futuri direttori
- 27 agosto 2014
Reperti di Pompei in mostra a Expo 2015. Si dialoga con Veronesi per la gestione del Teatro Grande
Dopo il «gran rifiuto» dei bronzi di Riace, l'Arcimboldo negato e il dibattito sulla Venere di Botticelli, a quanto pare sarà Pompei a rendere lustro a Expo
- 07 luglio 2014
Soldi per l'Irpinia
31 sindaci dell'Irpinia hanno scritto al premier Matteo Renzi per chiedere a gran voce che una volta per tutte vengano sbloccati altri fondi
- 07 dicembre 2013
Ecco chi sono i 150 «abusivi» che Grillo vuole cacciare dal Parlamento
«In parlamento siedono 150 abusivi eletti grazie al premio di maggioranza del Porcellum. Gi abusivi sono di Pd, Sel, Centro democratico e Svp. La loro elezione
- 06 dicembre 2013
Pompei, braccio di ferro sulla nomina del direttore generale
Tre giorni all'alba, quindi finalmente sapremo. Lunedì prossimo, 9 dicembre, è il termine entro il quale il ministro dei Beni culturali Massimo Bray, per sua