- 28 dicembre 2018
Caso Cardon, tra le carte dell’indagine spunta la fiduciaria del finanziere Tettamanti
Tra le carte della Cardon Investment e della Petroserve Holding, società che secondo la procura di Milano sarebbero state controllate fino al 2014 da Marie Magdalena Ingoba, moglie dell'amministratore delegato dell'Eni, Claudio Descalzi, spunta il nome della Fidinam, la fiduciaria svizzera fondata
- 19 ottobre 2018
Giulia Ligresti torna in carcere, negati i lavori socialmente utili
È stata arrestata Giulia Ligresti, figlia dell’imprenditore Salvatore Ligresti, come conseguenza del patteggiamento a 2 anni e 8 mesi di reclusione concordato a Torino nel 2013 nell’ambito dell'inchiesta Fonsai. Il tribunale di sorveglianza del capoluogo piemontese ha respinto la richiesta di
- 16 settembre 2018
Ieo, Del Vecchio tenta la mediazione con gli altri soci
La Fondazione Leonardo Del Vecchio rileva il pacchetto dei terreni “opzionati” nei mesi scorsi alla Visconti srl, holding controllata da UniCredit, e arruola l’avvocato Sergio Erede per trovare un compromesso con i grandi soci dello Ieo sul piano di sviluppo da 500 milioni dell’Istituto fondato da
- 17 ottobre 2017
Premafin, chiesti 5 anni per Ligresti
La procura di Milano, con in testa il pm Giordano Baggio, ha chiesto cinque anni di carcere e una multa di 100 mila euro per Salvatore Ligresti, 85 anni e imputato di manipolazione del mercato sui titoli Premafin. Il pm ha anche proposto tre anni e 63 mila euro di ammenda per ciascuno dei due
- 06 ottobre 2017
Warren Buffett sbarca in Italia e compra il 9% di Cattolica
Warren Buffett entra con il 9,047% del capitale in Cattolica. L’oracolo di Omaha, uno degli uomini più ricchi al mondo che vanta un feeling con il mercato che ha pochi paragoni, ha scelto di investire 115,8 milioni di euro nel gruppo assicurativo guidato da Alberto Minali. La Popolare di Vicenza,
- 18 gennaio 2017
Bellavista Caltagirone e quel buco da un miliardo alle banche
Il nuovo grande scoglio che rende difficile la navigazione delle banche italiane nel mare magnum delle sofferenze ha un nome altisonante di antico lignaggio, così come la sua società andata a gambe all'aria e in liquidazione da tempo. Lui è Francesco Bellavista Caltagirone, cugino del liquidissimo
Acqua Marcia e il miliardo di sofferenze
Il nuovo grande scoglio che rende difficile la navigazione delle banche italiane nel mare magnum delle sofferenze ha un nome altisonante di antico lignaggio, così come la sua società andata a gambe all’aria e in liquidazione da tempo. Lui è Francesco Bellavista Caltagirone, cugino del liquidissimo
- 11 ottobre 2016
Fonsai: il Tribunale di Torino condanna a 6 anni Salvatore Ligresti
Il tribunale di torino condanna Salvatore Ligresti e Jonella Ligresti nell'ambito del processo Fonsai celebrato a Torino. Sei anni la pena a carico di Salvatore Ligresti, ex presidente onorario ma, per l'accusa, “amministratore di fatto” della compagnia assicurativa, condanna a 5 anni 5 anni e otto
- 11 aprile 2016
Quel filo tra Mossack Fonseca e la vendita delle azioni Ilva
C'è un filo sottile che lega i Panama Papers e la Mossack Fonseca alla vendita di un pacchetto azionario del 2,95% dell'Ilva posseduto dalla famiglia Amenduni e ceduto alla società lussemburghese Allbest nel 2007. Un'operazione da 180 milioni di euro i cui dettagli non sono ancora del tutto chiari
- 14 gennaio 2016
A Milano funziona la «borsa delle cubature»: l'urbanistica si fa più flessibile (ed equa)
In un anno 50 atti per 100mila mq - A tutte le aree 0,35 mq/mq: se il Pgt prevede meno devi vendere i diritti, se di più li devi comprare
- 16 dicembre 2015
Fonsai, Paolo Ligresti assolto da accuse di falso in bilancio e aggiotaggio
Paolo Ligresti, figlio di Salvatore, è stato assolto oggi a Milano nel processo con rito abbreviato nel quale era imputato per aggiotaggio e falso in bilancio per presunti illeciti nella gestione del gruppo Fonsai. Il gup ha disposto anche la revoca degli arresti domiciliari per lui e ha assolto
- 10 agosto 2015
Con l'addio al collegio sindacale Intesa avvia un nuovo trend
Il nuovo modello di governance scelto da Banca Intesa (senza collegio sindacale) sembra una questione esoterica, riservata agli addetti ai lavori o agli appassionati del toto-poltrone. Perché interessarsi ai modelli alternativi quando, dodici anni dopo la riforma del codice civile, il 99% delle
- 21 luglio 2015
FonSai, archiviato il caso del «papello»
La Procura di Milano ha chiesto l’archiviazione dell’accusa di ostacolo all’attività di vigilanza della Consob contestata all’amministratore delegato di
- 20 luglio 2015
Fonsai, pm chiede archiviazione per le accuse contro Alberto Nagel (Mediobanca)
Il pm di Milano Luigi Orsi ha chiesto di archiviare la posizione dell’amministratore delegato di Mediobanca Alberto Nagel e dell'immobiliarista Salvatore Ligresti in relazione alla vicenda del cosiddetto «papello». I due erano accusati dal pm di ostacolo all'attività di vigilanza della Consob. Il
- 29 giugno 2015
Fonsai, Paolo Ligresti si è costituito dopo due anni di latitanza in Svizzera
Si è costituito al valico di frontiera di Chiasso Paolo Ligresti, figlio di Salvatore, dopo due anni circa di latitanza in Svizzera. A carico del “rampollo” della famiglia Ligresti pendeva dal luglio del 2013 un'ordinanza di custodia in carcere per aggiotaggio e falso in bilancio in uno dei filoni
- 16 febbraio 2015
Ligresti, 16,7 milioni verso un conto svizzero: «Denaro occultato alla Giustizia italiana»
La famiglia Ligresti trasferi' capitali per circa 16,7 milioni in conti svizzeri nel gennaio 2014 mentre erano gia' in corso le indagini nei suoi confronti. In una nota la Guardia di Finanza di Torino ricostruisce l'operazione messa in atto dal Nucleo Polizia Tributaria che ha portato a
- 13 novembre 2014
Inchiesta Fonsai, perquisiti gli advisor a Milano. Due indagati
Due nuovi avvisi i garanzia, per concorso in manipolazione del mercato e falso in bilancio, e perquisizioni da parte dei finanzieri del Nucleo di Polizia
- 29 ottobre 2014
Carlo Cimbri: «Unipol avrà la necessità di guardare oltre confine»
La necessità di guardare oltre i confini italiani, la volontà, nel prossimo ridisegno della governance, di individuare un assetto che assicuri continuità
- 22 maggio 2014
Le tappe di una fusione accidentata
Ci sono voluti due anni di trattative serrate e numerosi ostacoli da superare perché lo scorso 6 gennaio potesse debuttare a Piazza Affari UnipolSai. Società