- 01 febbraio 2022
Millenni di falconeria, da attività venatoria a passione per i rapaci
Le origini della falconeria si perdono nella preistoria e oggi sono numerose le associazioni che organizzano corsi in tutta Italia
- 24 marzo 2021
Bacamul, per la società dei Babini sfida della filantropia immobiliare
In portafoglio hotel e spazi retail come il negozio Lvmh in Montenapoleone a Milano. Al via la ristrutturazione di Borgo dei Conti, Bezos e Zuckenberg tra i clienti
- 22 febbraio 2020
Il ritorno del Capitano Ultimo, l’uomo «mascherato» che si fece assessore
Il carabiniere che arrestò Riina entra nella giunta calabrese col mefisto. Eppure sappiamo tutto di lui. Sembra la serie Tv «Watchmen» ma è l’Italia
- 27 novembre 2019
Doha si fa bella per i Mondiali di calcio
Ridisegnato un intero quartiere, il Msheireb con 6 stadi di cui due già completati, edifici sostenibili e aria condizionata per strada
- 20 agosto 2019
Dalle gare sportive a telescopi e salute: il modello Microgate
Un tempo, per cronometrare una gara di sci, occorreva collegare con un cavo l’arrivo e la partenza (o rinunciare alla precisione). Una opportunità per uno sciatore studente di ingegneria come era al tempo Roberto Biasi, che con il fratello Vinicio nel 1989 ha dato vita a Microgate, sede a Bolzano,
- 07 luglio 2019
Unesco: le colline del Prosecco sono patrimonio mondiale dell’umanità
I colli di Conegliano e Valdobbiadene diventano il 55esimomo sito italiano iscritto nella lista del patrimonio mondiale dell’Umanità Unesco. L’iscrizione è avvenuta domenica 7 luglio a Baku, in occasione della 43esima sessione del Comitato mondiale dell’agenzia culturale delle Nazioni unite
- 20 marzo 2018
Idee per una Pasqua last minute in Italia? Eccone 10 da Nord a Sud
Non avete non acora scelto dove andare a Pasqua? Noi abbiamo selezionato dieci destinazioni dalla campagna e alla montagna passando per il mare e la città per passare quei giorni con famiglia e amici.
- 18 dicembre 2017
I cronometri di Microgate per le corse dei cammelli
«Una classica gara di velocità tra falchi si svolge di solito sulla distanza dei quattrocento metri, c’è una linea di partenza e poco più in là si posiziona un catcher, un ricevitore che regge una finta preda. Al via decretato dai giudici di gara il falconiere entra sul campo di gara e il catcher
- 01 luglio 2017
Un Museo multimediale dedicato a Federico II
Ieri a Jesi, la città che ha dato i natali all’imperatore Federico II di Svevia, è stato inaugurato il Museo Federico II Stupor Mundi, primo grande spazio dedicato all’imperatore chiamato «Stupor Mundi» per la sua inesauribile curiosità intellettuale. Il progetto del museo - allestito a Palazzo
- 09 maggio 2017
Doha, stopover nella nuova capitale dell'arte
Ismail Azzam, ritrattista iracheno, sta tenendo un corso di pittura dal vero. Ha studenti di tutte le età che due volte la settimana raggiungono il museo Mathaf per seguire le sue lezioni gratuite. «Organizziamo corsi per adulti e laboratori per bambini. Qui abbiamo la facoltà di storia dell'arte e
- 04 dicembre 2016
L’incanto dell’astore
Una settimana fa in Val d’Aosta, riserva naturale di Monte Mars, all’inizio della valle di Gressoney. Un po’ di neve sui sentieri con le tracce degli animali ben visibili, anche se sono quasi tutte del mio cane che instancabile va avanti e indietro. Siamo in alto, al limite del bosco, quasi al
- 12 agosto 2016
Week end in famiglia / A Volterra per tornare indietro nei secoli
Una nobile ricostruzione medievale, curata nei minimi dettagli, riporterà a Volterra le atmosfere del 1398 per due domeniche di agosto, il 21 e il 28, dalle ore 11.00 alle ore 23.30. Si tratta di Volterra A.D.1398 un'occasione unica per immergersi in un passato mai sopito che ancora oggi appartiene