- 08 agosto 2022
Mafia, le 200 libere uscite di Brusca: i segreti custoditi e la grande paura di Stato
Il carnefice di Giovanni Falcone, prima di lasciare definitivamente il carcere di Rebibbia nel 2021, ha goduto di centinaia di permessi. Il filo che unisce l’ex fedelissimo di Totò Riina agli interrogativi ai quali lo Stato deve ancora rispondere mentre lo marca stretto in una località segreta
- 05 agosto 2022
Esame cassazionisti: fissate le date
Si terranno ad ottobre le prove scrive dell'esame per l'iscrizione nell'albo speciale per il patrocinio davanti alla Cassazione e alle altre giurisdizioni superiori per il 2022
Marmolada a un mese dalla tragedia
Marmolada a un mese dalla tragedia. Ospiti il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e il professore di geologia applicata
- 29 luglio 2022
Giorgetto Giugiaro e i tre principi base del car design contemporaneo
A 84 anni, l'italiano che ha firmato alcune delle auto più iconiche del mondo non si ferma. E dice la sua sul dibattito forma-funzione: “Meno inquinamento ottico!”.
"Strega comanda colore" di Chiara Tagliaferri e "Una piccola questione di cuore" di Alessandro Robecchi
Un romanzo sulla famiglia in cui c'è una nonna, Viviana, che è veramente crudele, attaccata al denaro, che vuole controllare tutto e tutti.La storia viene
- 22 luglio 2022
Quando lo sport alzava il pugno e la voce: Paolo Sollier e Vito Taccone
Viaggiamo nella memoria, oggi a Sfogliando Olympia, con due libri dedicati ad altrettanti personaggi dello sport degli Anni Sessanta e Settanta, che ci
- 20 luglio 2022
Il discorso integrale del premier Mario Draghi in Senato
Pubblichiamo il discorso integrale del presidente del Consiglio Mario Draghi pronunciato in Senato.
«Marsala sembra Lugano»: Borsellino segue i soldi ma sbatte contro le banche
Nel 1986 il magistrato ucciso il 19 luglio 1992 incontrò a Trapani la Commissione antimafia e denunciò la scarsa trasparenza degli istituti di credito
Borsellino segue Falcone nel metodo investigativo e nel tragico destino
Nell'ultima puntata del podcast “Il Metodo Falcone” – disponibile su tutte le piattaforme audio digitali – il racconto della strage di via D'Amelio del 19 luglio 1992 con le testimonianze del generale della Gdf Ignazio Gibilaro e degli ex pm Giuliano Turone, Antonio Ingroia e Paolo Bernasconi
La riunione segreta del governo Amato: così Eni e Iri divennero spa
Nel 1992, anno delle stragi di Palermo, della lira e dello scoppio di tangentopoli si chiuse l’era delle partecipazioni statali
- 30 giugno 2022
Covid: con Omicron 5 i casi riprendono a salire
Con Omicron 5 i casi riprendono a salire e sfiorano i 100 mila casi al giorno...
- 29 giugno 2022
Gratteri sull’Olanda: «O si attrezza contro i narcos o è un Paese finito»
Il procuratore di Catanzaro, nel corso di un incontro con una delegazione dei Paesi Bassi, ha messo in luce gravi carenze nella cooperazione. Intanto l’opinione pubblica continua a ignorare la gravità della situazione e la politica a contraddirsi e a non vedere
- 25 giugno 2022
"Solo è il coraggio" di Roberto Saviano e "Il ritorno di Sira" di Maria Duenas
"Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo" è l'ultimo libro di Roberto Saviano...