- 28 febbraio 2023
Intelligenza artificiale e proprietà intellettuale
Nelle ultime settimane è divenuto di grande attualità il tema dei progressi raggiunti dall'intelligenza artificiale (IA) e di come sia in grado di creare contenuti come immagini, video, opere musicali o testi senza l'intervento dell'essere umano
- 20 febbraio 2023
ChatGpt e l’integrazione con il motore di ricerca Bing. Ecco cosa cambia
La grande novità è l'utilizzo di fonti attuali. L'intelligenza artificiale decide come raccogliere le informazioni più rilevanti per rispondere all'utente e poi utilizza gli strumenti di ricerca per trovarle.
- 28 gennaio 2023
ChatGPT, come impara (e da chi copia) l’intelligenza artificiale che genera immagini e testo
Gigantesche banche dati di immagini, pagine web e testi online stanno istruendo gli algoritmi di machine learning. Ecco il lato oscuro della nascente economia dell’AI
- 23 gennaio 2023
Copyright: tre artiste citano in giudizio AI App
Per l’uso di modelli generatori di immagini, Stable Diffusion e Midjourney, che permettono “21st-century collage e remix” di immagini protette di milioni di artisti
- 01 novembre 2022
“Fair use” applicata: se Warhol vs Goldsmith rimodella il copyright
La Corte Suprema degli Stati Uniti nel corso della prima udienza orale nel caso che vede la Fondazione della pop art contro la fotografa rivede il test per l'applicazione del fair use, una difesa al copyright
- 11 ottobre 2022
Uffizi contro Gaultier: quanto costa indossare la Venere del Botticelli?
Mentre in Italia il museo fiorentino agisce legalmente contro Jean Paul Gaultier per la riproduzione non autorizzata dell’opera di Botticelli, negli Stati Uniti, la lite tra Goldsmith e Warhol per la fotografia di Prince arriva alla Corte Suprema
- 01 luglio 2022
Rete fissa, fibra e mobile con lo stesso operatore: ecco i vantaggi. Guida alle offerte
Fino a cinque euro al mese di sconto sul canone e/o un aumento considerevole dei GB a disposizione. Ecco tutti i vantaggi
- 14 dicembre 2021
L'ultima riforma del diritto d'autore. L'attuazione della direttiva 790: nuove opportunità o nuovi vincoli?
CORSO DI FORMAZIONE ONLINE: 14 Dicembre 2021, 21 Dicembre 2021, 11 Gennaio 2022
- 09 luglio 2021
«L’uomo senza nome» di Clint Eastwood resta senza tutela del diritto d’autore
Niente protezione per i personaggi che, anche se sono di fantasia, non hanno caratteristiche uniche ma rielaborano figure già esistenti
«L’uomo senza nome» di Clint Eastwood resta senza tutela del diritto d’autore
Niente protezione per i personaggi che, anche se sono di fantasia, non hanno caratteristiche uniche ma rielaborano figure già esistenti
- 09 aprile 2021
Crypto art e NFT: quali tutele?
NFT è l'acronimo di "non fungible token", che potremmo tradurre con: "Gettoni non sostituibili".Il termine ci riporta alla memoria i vecchi gettoni che utilizzavamo per i telefoni pubblici.
- 05 aprile 2021
Corte Suprema Usa, Google batte Oracle nello scontro da 9 miliardi sul copyright
Gli alti magistrati hanno considerato fair use l’utilizzo libero di linee di codice Java (Oracle) nel sistema operativo Android (Google)
- 04 aprile 2021
Un nuovo fair use segnerà la fine del ready-made e del postmodernismo?
La Corte d'Appello del Secondo Circuito di New York, nella controversia Goldsmith v. Andy Warhol Foundation, decide in favore della fotografa
- 27 dicembre 2019
Koons condannato dal tribunale francese
La Corte d’Appello ha confermato la sentenza di condanna dell’artista per contraffazione per la porcellana con una sanzione da 24mila euro
- 02 ottobre 2017
Gli interessi del copyright entrano all'interno del cuore tecnico del web
È una delle possibili conseguenze, la più controversa, della decisione del W3C (Www consortium) di approvare lo standard Eme (encrypted media extensions) nelle specifiche dell'html 4.0. L'Eme integra la gestione dei diritti d'autore tramite le tecniche di protezione Drm (Digital rights management).
- 02 giugno 2017
Roaming in EU e vacanze in barca a vela grazie al web
Dal 15 giugno verranno eliminati gli extra costi applicati dai gestori telefonici mobili quando telefoniamo...
- 01 aprile 2017
Addio agli extra-costi del roaming, come può slittare la data di giugno
Alla fine a decidere saranno le autorità nazionali (in Italia Agcom). Quindi la possibilità di provare ad aggirare l'ostacolo dovrebbero esistere solo in teoria, almeno a giudicare dal tenore dei rapporti fra il regolatore nazionale e le telco in Italia. Detto questo, è innegabile che le linee
- 09 settembre 2016
Roaming, la Commissione Ue fa dietrofront sul limite di 90 giorni
Quel che è successo oggi dimostra quanto sia accidentata la strada che porta alla fine del roaming e quindi dei sovraccosti, rispetto alle tariffe che si pagano nello Stato di appartenenza, per fare telefonate, inviare sms e soprattutto – questo è il vero problema – scaricare dati navigando su
- 09 maggio 2016
Vodafone anticipa la Ue ed elimina il roaming: i dettagli dell’offerta
Vodafone lancia quelle che definisce le prime offerte che “eliminano il roaming” in Europa, con l'idea di anticipare la normativa europea, secondo cui da giugno 2017 il traffico all'interno dell'Unione europea dovrà costare quanto quello in patria. Già da aprile 2016 le regole Ue hanno imposto agli
- 09 settembre 2015
L'Appropriation Art alla prova del diritto d'autore: l'orientamento della giurisprudenza internazionale e italiana. Intervista all'avvocato Silvia Stabile
Appropriation Art o arte appropriativa è una forma espressiva artistica, un vero e proprio genere artistico, che utilizza preesistenti oggetti reali, immagini o altre opere d'arte introducendo piccole modifiche o non introducendo alcuna modifica. Negli Stati Uniti, dove il fenomeno è comune a molti