- 15 maggio 2021
Sovranità digitale e ritardo dell’Europa nel cambiare passo
Mentre si stanno gettando le basi di una ripresa e si cercano di correggere le tradizionali rotte di sviluppo pre-pandemia, occorrerebbe prestare attenzione ai più severi ritardi accumulati dall’Unione economica e monetaria (Uem) che hanno comportato la sua perdita di peso geopolico. Tra le cause,
- 19 febbraio 2020
Il coronavirus non c’entra: perché l'Italia non cresce da oltre 20 anni?
Il rapporto di Nomura che prevede l'Italia in recessione nel 2020 anche a causa del Coronavirus è solo la coda di una lunga stagnazione. In realtà l'economia italiana cresce poco da molto tempo. Ecco i motivi
- 30 gennaio 2018
La lente di Bankitalia sulle politiche per la produttività
La bassa (se non decrescente) produttività che ha frenato l'economia nazionale prima e durante la grande crisi è finalmente entrata nei mirino del legislatore. E le riforme varate dalla seconda metà del 2011 in avanti hanno aggredito alcuni dei fattori chiave che limitano la crescita potenziale.
- 22 maggio 2017
Una nuova governance economica dell’Eurozona
Dagli interventi apparsi all’interno del dibattito sull’euro organizzato dal Sole 24 Ore emerge una convinzione molto diffusa: uscire dalla moneta unica creerebbe più problemi che opportunità. Lo dicono anche coloro che sostengono che sarebbe stato meglio non entrarci (Feldstein, Il Sole 24 Ore 28
- 27 dicembre 2015
I paradossi della produttività
I recenti trend sulla crescita della produttività non ci inducono a essere ottimisti sul futuro. Nel 2014 la crescita globale della produttività totale dei
- 06 maggio 2015
Spring Is Not the Same for Everyone
Springs are not the same for everyone. It is as true for the weather as it is for economic forecasts. Italy is straggling in a Europe (both the smaller one defined by the euro and in the one with 28 member states) that is walking the path of recovery at a faster pace.
- 18 novembre 2014
Mexico's Growth Problem
PRINCETON – When Mexico's then-President Carlos Salinas de Gortari and his American counterpart, Bill Clinton, signed the North American Free Trade Agreement
- 04 giugno 2014
Ricerca e industria si incontrano a Bologna
Digital manufacturing e bioeconomia saranno il motore della due giorni di confronto tra mondo della ricerca e sistema imprenditoriale che si apre oggi a
- 22 febbraio 2014
Produttività contro la trappola della bassa crescita
«Evitare la trappola della bassa crescita» è il titolo dell'editoriale dell'ultimo rapporto Ocse, scritto di pugno dal ministro in pectore dell'Economia, Pier
- 03 febbraio 2014
Is America Turning Japanese?
BERKELEY – Back in the late 1980’s, Japan seemingly could do no wrong in economists’ eyes. They saw a clear edge in Japan’s competitiveness relative to the
- 30 gennaio 2014
Is America Turning Japanese?
BERKELEY – Back in the late 1980’s, Japan seemingly could do no wrong in economists’ eyes. They saw a clear edge in Japan’s competitiveness relative to the
- 20 gennaio 2014
Making Sense of China’s Growth Model
SHANGHAI – Although China’s economy has expanded at a staggering pace over the last three decades, its growth model is now widely agreed to be exhausted. Even
- 02 dicembre 2013
Lost in Transition
WASHINGTON, DC – Financial markets and the news media have one thing in common: they tend to oscillate rapidly between hype and gloom. Nowhere is this more
- 10 novembre 2013
La crescita sprecata
Il rallentamento economico della Cina - da un aumento della produzione annua di circa il 10 per cento nel 2007 a meno dell'8 per cento odierno - ha alimentato tutta una ridda di ipotesi sul potenziale di crescita dell'economia cinese. Se è impossibile prevedere la futura traiettoria della crescita
- 25 ottobre 2013
Interview with Jörg Asmussen, Member of the Executive Board of the ECB conducted by Alessandro Merli
Joerg Asmussen, 46, has the rare distinction of being a German central banker with an Italian education. In the early Nineties, he spent two years in Milan
- 03 settembre 2013
Merkel rischia la sindrome Mary Poppins
Il pericoloso autocompiacimento di chi pensa: abbiamo fatto tutte le riforme tranne quella degli spazzacamini - LA MACCHINA ELETTORALE - Non ci sono molte idee originali o irrinunciabili nella visione della cancelliera. Del resto le maggiori decisioni le ha prese sulla scia degli eventi - L'IDEA DI FUTURO - Il programma della Cdu riflette una concezione piuttosto limitata della realtà. Il «futuro» è solo quello digitale per dare più competitività al Paese
- 19 agosto 2013
China’s New Growth Order
HONG KONG – Between 1978 and 2012, China’s GDP grew at an average annual rate of about 10% – from $341 billion to $8.3 trillion (at 2012 prices) – lifting more
- 15 luglio 2013
China Grows Down
HONG KONG – For more than three decades, China’s GDP has grown by an average of more than 10% annually. But former Premier Wen Jiabao rightly described this
- 24 aprile 2012
A World of Convergence
WASHINGTON, DC – For almost two centuries, starting around 1800, the history of the global economy was broadly one of divergence in average incomes. In