Fabrizio Centofanti
Trust project- 06 settembre 2021
Correnti e lottizzazione, la morsa che stritola il Csm e la giustizia italiana
Il fortino inespugnabile della lottizzazione ha alimentato delle nomine in cui troppo spesso l’appartenenza e la fedeltà hanno pagato più del merito in un sistema sempre più sindacalizzato
- 19 settembre 2020
Anm conferma l’espulsione di Palamara. La replica: «Mai venduta la mia funzione»
Il sindacato delle toghe si è espresso suò provvedimento del 20 giugno scorso del comitato direttivo. Il magistrato (imputato a Perugia per corruzione): rispetto la decisione
- 09 luglio 2019
Caos toghe, rigettata la richiesta di Palamara: nessuna ricusazione
La sezione Disciplinare ha rigettata la richiesta di ricusare Davigo e Ardita. Nel pomeriggio l’udienza contro il pm di Roma Luca Palamara, per il quale è stato chiesto la sospensione dalle funzioni e dallo stipendio. Procede l’indagine penale a Perugia, dove è indagato di corruzione e rivelazione del segreto.
- 08 giugno 2019
Scandalo nomine al Csm, Ermini incontra i quattro consiglieri autosospesi
Fare un passo indietro quantomeno per questioni di opportunità, per preservare l’immagine di un Consiglio superiore della magistratura travolto da una bufera senza precedenti per l’affare nomine. Il vice presidente del Csm David Ermini incontra in mattinata i quattro consiglieri autosospesi Corrado
- 07 giugno 2019
Toghe, Palamara respinge le accuse di corruzione: mai piegato a fantomatici interessi
Luca Palamara assicura di non aver «mai piegato» la sua funzione «a fantomatici interessi». L’ex consigliere del Csm prova a rilanciare per respingere le accuse di corruzione e rivelazione del segreto, reati ipotizzati dai pm di Perugia che lo ritengono legato al faccendiere Fabrizio Centofanti,
- 05 giugno 2019
Nomine, così è montato lo «scandalo» al Csm
Un «centro di potere» per decidere le nomine esternamente al Csm, l’organo di autogoverno della magistratura. Attorno a questo ruota lo scandalo che sta investendo il Consiglio e che ha già portato 5 consiglieri a lasciare l’incarico. Attualmente risultano in carica al Csm 11 togati e 5 laici (lo
- 31 maggio 2019
Palamara ai pm: «Sono estraneo alle accuse». Bonafede incarica gli ispettori
«Mi sono dichiarato totalmente estraneo alla infamante accusa di aver ricevuto 40mila euro, si tratta di una ipotesi che la Procura di Perugia ha voluto contestarmi in relazione alla quale ho totalmente fornito ogni elemento per dimostrare di non aver mai ricevuto somme di denaro, di non aver mai
Palamara, longa manus nel Csm: tangenti per nomine e dossieraggi sui pm “nemici”
Era bastato un anello da 2mila euro e qualche viaggio in giro per il mondo, per «danneggiare» la credibilità professionale del pm di Siracusa Marco Bisogni, “colpevole” di essersi messo contro gli avvocati Piero Amara e Giuseppe Calafiore e il faccendiere Fabrizio Centofanti, grandi orchestratori
- 30 maggio 2019
Perquisita la casa del pm di Roma Palamara, indagato per corruzione
Perquisizioni in corso nell’abitazione di Luca Palamara, il pm di Roma, ex componente del Csm, indagato per corruzione. L’atto investigativo è stato affidato agli investigatori della Guardia di finanza, che stanno ricostruendo i rapporti del magistrato con Fabrizio Centofanti, imprenditore che ha
Palamara indagato per corruzione. Ecco i rapporti con la Cosmec srl di Centofanti
I presunti rapporti «illeciti» con l’imprenditore Fabrizio Centofanti portano il pubblico ministero di Roma Luca Palamara, ex presidente dell’Anm, nel registro degli indagati della Procura della Repubblica di Perugia, competente a indagare sui magistrati della Capitale. L’accusa di corruzione è
Corruzione, indagato l’ex presidente Anm Palamara
L’ex presidente dell’Anm, Luca Palamara, è indagato per ipotesi di corruzione a Perugia. La vicenda sarebbe legata a quella di Fabrizio Centofanti, ex capo delle relazioni istituzionali di Francesco Bellavista Caltagirone. L’inchiesta si inserisce nelle vicende sul rinnovo della carica di
- 12 febbraio 2018
Dalle corruzioni agli eventi giuridici: la doppia veste dell’associazione culturale Cosmec
Un contenitore con una doppia veste: da una parte strumento per corruzioni e false fatturazioni, dall’altra un’associazione culturale che organizzava eventi giuridici. Questo sarebbero state - secondo la Procura della Repubblica di Roma - la Cosmec srl e l’associazione culturale Cosmec, entrambe
- 06 febbraio 2018
Falso complotto ai danni di Eni: perquisizioni, arrestato un giudice
Una operazione congiunta tra la Procura di Roma e Messina ha portato la Guarda di Finanza a effettuare 15 arresti per due associazioni a delinquere dedite alla frode fiscale, reati contro la pubblica amministrazione e corruzione in atti giudiziari. Tra gli arrestati anche Giancarlo Longo, ex pm
- 23 ottobre 2017
Corruzione in atti giudiziari: indagato un magistrato del Consiglio di Stato
Corruzione in atti giudiziari al Consiglio di Stato. È l’accusa che pende sul magistrato del Consiglio di Stato Nicola Russo, indagato assieme all’imprenditore Ezio Bigotti del gruppo Sti, nonché legato professionalmente con la società francese Cofely, il cui nome figura negli atti dell'indagine
- 06 aprile 2017
Dal maxi appalto Consip all’evasione fiscale, guai per Cofely spa
Dai maxi appalti con la Pubblica amministrazione a un presunto giro di fatture false con un’associazione per delinquere dedita alla «commissione di «reati di corruzione, frode fiscale, ricettazione, riciclaggio e appropriazione indebita aggravata dall'abuso di relazioni d’ufficio». Nel mirino della
Perquisizioni Gdf, indagati ex capo di gabinetto Regione Lazio e imprenditori
Ruota attorno ad alcuni soggetti, vicini al Governatore della Regione Lazio Nicola Zingaretti, la nuova inchiesta della Procura di Roma che, coinvolgendo trenta persone ed altrettante società, ha acceso i riflettori sulla regolarità di concessioni e finanziamenti pubblici, su alcuni episodi