Fabrick
Trust project- 12 ottobre 2022
Alma STA con i lead investors del seed round da 3 milioni chiuso da faire.ai
L'operazione (seed), che è una delle più rilevanti nel settore fintech italiano, mette in rilievo le ambizioni di sviluppo della società,
- 27 luglio 2022
Il prestito fino a 3mila euro è istantaneo direttamente da smartphone
Banca Progetto lancia l’app Cream che permette di accedere a prestiti da 300 a 3mila euro da cellulare con credit scoring basato sui conti aggregati
- 23 giugno 2022
Pagamenti, l’account-to-account cresce sostituendo il bonifico istantaneo
Balzo del 50% negli ultimi due anni: si prevede che arrivino a rappresentare il 15% delle transazioni per il 2030. Ma ci sono anche dei limiti
- 16 giugno 2022
Ogni azienda può diventare banca: l’open finance è il futuro del banking
A partire dai pagamenti, qualsiasi impresa può portare in casa l’intero processo con la possibilità di gestire i dati per profilare il servizio
- 28 aprile 2022
Finanza digitale a misura di Pmi: fintech e neobank si giocano la partita
Da illimity ad AideXa a Banca CF+, aumenta la concorrenza delle banche digitali focalizzate sui piccoli, senza contare le iniziative di scaleup straniere
- 24 febbraio 2022
Le Pmi al cambio di passo: pagamenti (e non solo) integrati con il gestionale
Per i piccoli si aprono nuove opportunità: i servizi finanziari vengono integrati con le funzionalità aziendali, con notevoli efficienze
- 10 febbraio 2022
Luiss Business School e Fintech District insieme per il futuro dei servizi finanziari
Al via il Flex executive programme in fintech. Borse di studio messe a disposizione da Fabrick. Le due realtà mettono a fattor comune il proprio know how
- 20 gennaio 2022
Prove di disintermediazione della finanza. Aspettando il metaverso
La decentralizzazione, vista anche nella prospettiva del Web3, è la protagonista della trasformazione della finanza
- 21 dicembre 2021
Alma STA con AXERVE nell'autorizzazione quale istituto di pagamento
Alma STA ha assistito Axerve S.p.A. nell'iter autorizzativo dinnanzi alla Banca d'Italia per l'ottenimento della licenza ad operare quale istituto di pagamento
- 15 dicembre 2021
L’onboarding diventa più semplice con l’identità finanziaria digitale
Progetto di ecosistema di Politecnico di Milano, PwC, Fabrick e Bonelli Erede per la trasmissione dei dati, aperto anche a operatori non finanziari
- 30 novembre 2021
Gattai, Minoli, Partners advisor di Viceversa, fintech con sede a Milano, in un round di investimento per 23 milioni di Euro
Lo studio Gattai, Minoli, Partners ha assistito Viceversa, fintech con sede a Milano e Dublino attiva nel revenue-based financing in un round di investimento per 23 milioni di euro concluso con Fasanara Capital, Fabrick (società attiva a livello internazionale per promuovere l'Open Finance) e un gruppo di business angel, tra cui Roberto Ferrari, Enrico Giacomelli ed Enrico Pandian.
- 18 novembre 2021
Banking per freelance e microimprese: si amplia l’offerta digitale
In tutto il mondo è uno dei settori più animati di innovazione con servizi flessibili e su misura dei piccoli. Anche in Italia nascono nuovi attori
- 11 novembre 2021
Si espande tra Usa e Uk il modello del finanziamento come anticipo del fatturato
Il sistema di investimento basato sulle vendite future è esploso e ora arriva anche in Italia con Viceversa. Un mercato globale da oltre 40 miliardi $
- 10 novembre 2021
Con Viceversa sbarcano in Italia i finanziamenti come anticipo sul fatturato
La startup chiude un round da 23 milioni di euro per i nuovi finanziamenti a società digitali di ecommerce
- 14 ottobre 2021
Con Bitpanda cripto e azioni a portata di tutti. Anche per banche e fintech
Forte di una valutazione da 4,1 miliardi di dollari, la startup austriaca si propone come piattaforma d’investimento anche per terze parti
- 07 ottobre 2021
Bitpanda, cripto e azioni a portata di mano. Anche per banche e fintech
La piattaforma austriaca tocca una valutazione da 4,2 miliardi di dollari.
- 05 agosto 2021
Non solo fondi: per il fintech italiano necessari confronto e semplificazione
Il settore fatica. Per far crescere la fiducia c’è da semplificare le regole, creare un ambiente friendly e un dialogo costruttivo con il regolatore
- 14 luglio 2021
L’app bancaria mobile che misura il carbon footprint dei singoli acquisti
Doconomy fornisce alle banche (e non solo) un indice per valutare l’impatto ambientale delle transazioni. Ora anche in termini di consumi d’acqua
- 03 maggio 2021
Sardex si espande in Italia e lancia nuova campagna di equity crowdfunding
Sardex cresce puntando a una dimensione sempre più nazionale e cambia: da sardex.net diventa SardexPay. La sfida della moneta complementare, un sardex al valore di un euro, nata dieci anni fa a in Sardegna sembra vinta. E la moneta complementare accettata da oltre 60 mila persone ha superato il
- 28 aprile 2021
Digitalizzare i flussi di cassa per rispettare i pagamenti delle fatture
FlowPay è stata la prima startup a essere autorizzata a operare sia come Aisp che come Pisp: l’obiettivo è fluidificare i rapporti tra imprese