Fabiola Gianotti
Trust project- 19 gennaio 2023
Tirocini, competenze e laboratori per i nuovi dirigenti pubblici
Mattarella e Meloni alla presentazione della «prima generazione dei dirigenti Pnrr»
- 18 gennaio 2023
Severino: «Nella Pa in arrivo la prima generazione di dirigenti Pnrr»
Sono 150 gli allievi selezionati con l’ottavo corso-concorso Sna tra una platea di 7mila candidati, che ora si apprestano a svolgere dieci mesi di formazione
Pa, intitolato a Frattini l’ottavo corso-concorso Sna per i dirigenti. Formazione al via per 150
Alla cerimonia la presidente della Scuola nazionale dell’amministrazione, Paola Severino, e il ministro Paolo Zangrillo: «Persone al centro». Lectio di Giuliano Amato
- 26 ottobre 2022
Così le tecnologie ci accompagneranno nel secolo ecologico
Il futuro sostenibile si sta delineando, ma occorre che l’Italia superi la sua ambivalenza di fronte alla tecnologia e alla scienza
- 11 ottobre 2022
Tumori, a Milano il terzo Proton Center italiano
Dopo il Cnao di Pavia e quello di Trento, da settembre 2023, apre il centro di protonterapia all’interno delll’Istituto europeo di oncologia (Ieo). L’investimento è di 40 milioni di euro
- 14 settembre 2021
Nucleare, perché l’atomo non trova più casa in Italia
Dopo i referendum, centrali smantellate. Resta il nodo dei rifiuti radioattivi. E così, per piazzare le scorie del futuro, parte una specie di concilio
- 07 settembre 2021
La cultura nel cuore delle istituzioni (dal vivo e in podcast)
La centralità della cultura nella Repubblica. Uno dei pilastri della Costituzione, tanto da essere uno dei dodici princìpi fondamentali della nostra “Carta”, amata dagli italiani, difesa quando serve, ma forse non sempre conosciuta come dovrebbe essere dai cittadini. Ebbene la cultura, «pilastro di
Forum Ambrosetti, videointerviste: la voce dei protagonisti
Il racconto dei protagonisti dell’incontro annuale che si svolge in riva al lago di Como
- 23 giugno 2021
Assegnato alla rettrice della Sapienza, Antonella Polimeni, il Premio Bellisario 2021
La Commissione esaminatrice del Premio Marisa Bellisario ha decretato le vincitrici della 33ª edizione del Premio Marisa Bellisario. Per la categoria Istituzioni, la Mela d'Oro va ad Antonella Polimeni, prima rettrice donna della Sapienza Università di Roma in oltre 700 anni di storia.
- 16 maggio 2021
Fabiola Gianotti: «La scienza è unificante. Abbiamo una vocazione cooperativa»
L’intervista alla direttrice generale del Cern: da 20 anni il nostro budget di breve e medio periodo può contare su fondi per circa 1,3 miliardi di franchi svizzeri
- 26 aprile 2021
Bracco: ricerca, transizione ecologica e ruolo delle donne, così riparte l’Italia
L’imprenditrice, nel suo palazzo nobile di Milano, racconta delle avventure di famiglia, della voglia di tornare alla vita pre Covid e dà un consiglio a Mario Draghi
- 14 aprile 2020
Task force e comitati: chi consiglia la politica sulle norme anticontagio
Almeno sei le commissioni di consulenti attualmente operative, chiamate a supportare le scelte del Governo e del Parlamento in tempi molto difficili
- 01 gennaio 2020
Dall’Europa un esempio e una nuova agenda
Il 2 luglio 2019, Christine Lagarde viene designata dal Consiglio Europeo per succedere a Mario Draghi come presidente della Banca Centrale Europea, prima donna in questo ruolo. Era già stata la prima donna a capo del Fondo Monetario Internazionale. Nella stessa data, il Consiglio Europeo designa
- 31 dicembre 2019
Donne, le nomine che contano e le decisioni del Tesoro nel 2020
L’anno 2019 si è chiuso con una serie di nomine che hanno scardinato alcuni ruoli tabù, dalla presidenza del Tribunale di Torino all’Avvocatura di Stato.
Fabiola Gianotti, direttrice generale del Cern
Fabiola Gianotti (Roma, 29 ottobre 1960) è stata riconfermata direttrice generale del CERN di Ginevra. È la prima volta di una conferma, non prevista finora nello statuto del Cern. Gianotti ha studiato a Milano ed è stata fra i protagonisti della scoperta del bosone di Higgs, la particella che dà