- 14 settembre 2021
Nucleare, perché l’atomo non trova più casa in Italia
Dopo i referendum, centrali smantellate. Resta il nodo dei rifiuti radioattivi. E così, per piazzare le scorie del futuro, parte una specie di concilio
- 07 settembre 2021
La cultura nel cuore delle istituzioni (dal vivo e in podcast)
La centralità della cultura nella Repubblica. Uno dei pilastri della Costituzione, tanto da essere uno dei dodici princìpi fondamentali della nostra “Carta”, amata dagli italiani, difesa quando serve, ma forse non sempre conosciuta come dovrebbe essere dai cittadini. Ebbene la cultura, «pilastro di
Forum Ambrosetti, videointerviste: la voce dei protagonisti
Il racconto dei protagonisti dell’incontro annuale che si svolge in riva al lago di Como
- 23 giugno 2021
Assegnato alla rettrice della Sapienza, Antonella Polimeni, il Premio Bellisario 2021
La Commissione esaminatrice del Premio Marisa Bellisario ha decretato le vincitrici della 33ª edizione del Premio Marisa Bellisario. Per la categoria Istituzioni, la Mela d'Oro va ad Antonella Polimeni, prima rettrice donna della Sapienza Università di Roma in oltre 700 anni di storia.
- 16 maggio 2021
Fabiola Gianotti: «La scienza è unificante. Abbiamo una vocazione cooperativa»
L’intervista alla direttrice generale del Cern: da 20 anni il nostro budget di breve e medio periodo può contare su fondi per circa 1,3 miliardi di franchi svizzeri
- 26 aprile 2021
Bracco: ricerca, transizione ecologica e ruolo delle donne, così riparte l’Italia
L’imprenditrice, nel suo palazzo nobile di Milano, racconta delle avventure di famiglia, della voglia di tornare alla vita pre Covid e dà un consiglio a Mario Draghi
- 14 aprile 2020
Task force e comitati: chi consiglia la politica sulle norme anticontagio
Almeno sei le commissioni di consulenti attualmente operative, chiamate a supportare le scelte del Governo e del Parlamento in tempi molto difficili
- 01 gennaio 2020
Dall’Europa un esempio e una nuova agenda
Il 2 luglio 2019, Christine Lagarde viene designata dal Consiglio Europeo per succedere a Mario Draghi come presidente della Banca Centrale Europea, prima donna in questo ruolo. Era già stata la prima donna a capo del Fondo Monetario Internazionale. Nella stessa data, il Consiglio Europeo designa
- 31 dicembre 2019
Donne, le nomine che contano e le decisioni del Tesoro nel 2020
L’anno 2019 si è chiuso con una serie di nomine che hanno scardinato alcuni ruoli tabù, dalla presidenza del Tribunale di Torino all’Avvocatura di Stato.
Fabiola Gianotti, direttrice generale del Cern
Fabiola Gianotti (Roma, 29 ottobre 1960) è stata riconfermata direttrice generale del CERN di Ginevra. È la prima volta di una conferma, non prevista finora nello statuto del Cern. Gianotti ha studiato a Milano ed è stata fra i protagonisti della scoperta del bosone di Higgs, la particella che dà
- 06 novembre 2019
Fabiola Gianotti, l’autorevolezza di una scienziata dai modi semplici e diretti
La riconferma alla direzione generale del Cern per la fisica italiana è frutto sia della sua passione per la scienza sia della sua capacità manageriale
- 06 novembre 2019
Fabiola Gianotti riconfermata alla guida del Cern
Fabiola Gianotti è stata riconfermata direttrice generale del Cern di Ginevra, uno dei più importanti laboratori di fisica al mondo. Lo annuncia il Cern in un tweet. È la prima volta di una riconferma, non prevista finora nello statuto del Cern. Nata a Roma 59 anni fa, la Gianotti ha studiato a
Fabiola Gianotti riconfermata alla guida del Cern
È la prima volta di una riconferma, non prevista finora nello statuto del Cern.
- 06 agosto 2019
«Oscar» della scienza al fisico Sergio Ferrara per la teoria della Supergravità
Settantaquattro anni, romano di nascita, il fisico Sergio Ferrara ha elaborato nel 1976, insieme agli studiosi Daniel Freedman e Peter van Nieuwenhuizen, la teoria della Supergravità, che “avvicina” la materia oscura, conciliando meccanica quantistica e teoria della relatività generale.
- 20 maggio 2019
Torino accelera sull’innovazione e lancia l’Italian Tech Week per fare sistema
Una vera e propria piattaforma aperta, che raccoglie i “produttori” di innovazione dell’area metropolitana di Torino, per fare «sistema» e «massa critica». L’iniziativa nasce come un’idea della School of Entrepreneurship and Innovation (SEI) della Fondazione Agnelli, che però diventa un