Fabio Viola
Trust project- 02 dicembre 2022
- 02 agosto 2022
Play – videogame arte e oltre: il videogioco come la pittura, la scultura e il cinema?
La mostra alla Reggia di Venaria Reale pone domande su temi importanti quali la guerra, l'amore, la morte e l'ambiente. Il format è innovativo e modulabile alle realtà culturali
- 25 marzo 2021
Così il Museo Archeologico di Napoli batte il Covid con un videogioco
Il Mann lancia il il sequel di Father and Son co-creato dagli utenti: protagonista Gloria. Il primo registrò 4,5 milioni di download
- 01 giugno 2020
L’arte non è un gioco! O forse sì: il gaming entra nei musei
Atene, Napoli, Firenze, Parigi: la nuova frontiera della gamification parla un linguaggio diverso e amplia l'offerta museale ben oltre lo spazio fisico, orientando le nuove strategie per il cultural heritage
- 18 maggio 2020
Twitch&Fortnite, battaglia per utenti e brand - La top ten dei gamers italiani
Nella partita miliardaria anche Mixer di Microsoft, Youtube e Facebook Gaming - Da Favij e Lyons ai twitcher Blur e il Masseo, i protagonisti del gaming
- 14 ottobre 2019
Gamification: dallo storytelling allo storydoing al LuBec 2019
Nella rassegna internazionale sulle tecnologie e i beni culturali, tenutasi a Lucca, il laboratorio di due giorni sulla formazione del gaming per la cultura raccontato da Fabio Viola, guru della gamification
- 03 maggio 2019
La musica lirica diventa un mobile game
Musica, teatro e gaming. Esplora i confini della sperimentazione, il mobile game A life in music, commissionato dal Teatro Regio di Parma-Festival Verdiano, per avvicinare i giovani alla lirica. Il gioco, disponibile gratis sugli store in italiano e inglese, sta per essere rilasciato in una nuova
- 14 gennaio 2019
Al MArTA di Taranto un videogioco per scoprire il passato
Dopo il successo da oltre 3 milioni di download di Father and Son, il videogame prodotto per il MANN di Napoli, arriva Past for Future il gioco ufficiale del Museo Archeologico Nazionale di Taranto(MArTA). Il gioco lanciato il 14 dicembre scorso a oggi ha già 10mila download. A dirigerne i lavori
- 17 dicembre 2018
Il MANN di Napoli esempio di gestione sostenibile
Lo scorso 1° dicembre è stata lanciata “OpenMANN”, la campagna abbonamenti del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), che consentirà di accedere liberamente al museo e alle sue mostre temporanee per 365 giorni.
- 19 giugno 2018
La torcia accende il racconto digitale del museo
La torcia illumina le sculture, passa lentamente da una all’altra. Poi si posa sul muro o su una lampada. Ad ogni passaggio si attiva una storia digitale che si sovrappone allo spazio fisico. È la promessa di Lumen per il futuro dei musei. Il device è stato messo a punto dal 27enne indiano Arvind
- 08 marzo 2018
Il Museo Marino Marini lancia il Playable Museum Award
Il Museo Marino Marino Marinidi Firenze ha invitato i creativi di tutto il mondo a immaginare il museo del futuro con il fine di coinvolgere nuovi pubblici e fornire chiavi di lettura comprensibile del quotidiano.L'anno appena trascorso, con oltre 50 milioni di visitatori, è stato per i musei
- 11 marzo 2011
Il Tfr delle aziende maggiori usato per la spesa corrente
Più che una bacchettata al Governo, è un allarme in piena regola. Dal 2007 al 2010 lo Stato ha prelevato 15,86 miliardi del Tfr dei lavoratori privati non
- 31 dicembre 2010
Maxi-debito da 3,1 miliardi dello stato verso i comuni
Nelle pieghe dei conti pubblici spunta un nuovo debito dello stato nei confronti degli enti locali: sono 3,1 miliardi di euro. Per capire le proporzioni, il
- 01 gennaio 1900
2 - 3 - Metaromanzo di ritorno
L'atto della narrazione che diventa oggetto stesso della trama è fenomeno tipicamente postmoderno. Che ora conosce nuova vita - Da Houellebecq a Siti, da Bolano a De Majo fino ai saggi di Shields: la realtà è anche la letteratura
HOMO ludens ludens
Le meccaniche e le dinamiche dei videogiochi possono aiutarci a lavorare e vivere meglio? C'è chi ne è convinto e scommette sul business