- 30 settembre 2019
Gli strumenti salvano la musica: cresce il business di riparatori (+39%) e produttori (+9,6%)
La crescita è riferita agli ultimi cinque anni ed è in controtendenza con l’andamento del settore in Italia
- 03 ottobre 2016
Fisarmoniche rare dai centri minori
Possiedo questa fisarmonica, di cui allego una foto. Potreste fornirmi una valutazione?M.A.G.
- 22 agosto 2016
Un armonium Tubi raro e di valore storico
Invio foto senza scheda tecnica (non ne sono in possesso) di un organo a pedali con mantice sul retro risalente fine '800 inizi '900 per una vostra valutazione.L. F.
- 06 giugno 2016
Il pianoforte danese che interessa al museo
Vorre un riscontro in merito al valore di un pianoforte dalla veneranda età di 150 anni e di cui allego alcune foto. Ho difficoltà tra l'altro ad accordare alcuni tasti perché c'è il timore (mi è stato detto) che si possano rompere alcune corde.A. N.
- 23 maggio 2016
Pianoforte «secolare» di valore contenuto
Vorrei chiedere una valutazione su un pianoforte che ho eredito da mio nonno. Di seguito riporto alcune valutazioni tecniche: pianoforte verticale Ruthendorf, Berlino, anni di fabbricazione '20-'30. Altezza 131 cm. Pedali nr. 3, quello centrale sordina. Nr. di serie 15936. Tasti 85 in buone
- 04 aprile 2016
Un investimento che suona bene
Sarei interessata ad una valutazione, da parte dei vostri esperti, di una chitarra classica che all'interno reca la scritta:L. Mozzani. Modello Concerto 1aserie e numero H/25 N°93, una creazione della liuteria Farfisa (il modello e il numero di serie sono inseriti a mano). La chitarra è stata
- 07 marzo 2016
La «testimonianza» dello Starr-Gennett
Mi rivolgo ai vostri esperti per una valutazione del mio grammofono, perfettamente funzionante, di cui invio foto e scheda tecnica. Marca: Starr ; luogo di produzione: Richmond (Indiana) - Usa; epoca di produzione: inizi del secolo scorso; dimensioni: larghezza cm. 43; profondità cm. 51; altezza
- 08 febbraio 2016
Fisarmonica di qualità ma molto diffusa
Volevo un riscontro in merito al valore di uno strumento musicale antico. Infatti sono in possesso di una fisarmonica marchio Marino Pigini (credo 120 bassi) risalente ai primi anni '50 e vorrei stimarne il valore di mercato. Allego foto dello strumento.E. P.
- 01 febbraio 2016
Per il mandolino stima da 6mila euro
Possiedo un mandolino Vinaccia in perfette condizioni del 1884. Vorrei qualche indicazione sul suo valore. A.C.
- 04 gennaio 2016
Un pianoforte Mach da 20mila euro
Possiedo un pianoforte a coda “V. Mach” e vorrei avere qualche indicazione sul suo valore. Allego alcune foto del pianoforte.G. L.
- 28 dicembre 2015
Il pianoforte «sociale»
Ho un pianoforte di cui vorrei avere una valutazione. Ho atteso l'arrivo dell'accordatore, che ha smontato lo strumento, per scattare qualche fotografia con
- 23 novembre 2015
Una fisarmonica destinata a rivalutarsi
Vi invio, con preghiera di valutazione, una foto di questo raro organetto 24 bassi.G. G.
- 02 novembre 2015
Un sassofono basso del valore di 2mila euro
Scrivo dalla provincia di Caserta. Sono in possesso di un sax basso e vorrei – se è possibile – avere notizie più precise sulla casa costruttrice “C. Zinzi” e
- 05 ottobre 2015
Il valore è nell'origine dei violini
Possiedo due violini presumibilmente realizzati tra la fine dell'800 e i primi del 900, che intendo far restaurare ed eventualmente certificare. Allego alla presente delle foto degli strumenti affinché mi possiate dare indicazioni di massima relative al loro valore e ad un approssimativo costo per
- 07 settembre 2015
È un cimelio storico la fisarmonica a bottoni
Saremmo interessati alla valutazione di una fisarmonica antica. Alleghiamo fotografie e restiamo in attesa di un vostro parere.
- 10 agosto 2015
I punti del Bingo: rari e in ottime condizioni
Seguo la rubrica di Risparmio & Famiglia «Il tesoro in soffitta». Vi prego di aiutarmi se possibile a dare una valutazione ai nostri due «bingo» in ottimo stato e funzionanti. Allego qualche foto. Sono oggetti molto particolari , in pratica i nonni degli odierni video poker. Ringrazio
- 08 giugno 2015
Il Pleyel di Rossini va valutato al museo
Incuriosita dalla valutazione da voi fatta su un pianoforte, invio le foto del mio Pleyel verticale appartenuto a Giacomo Rossini con foto autografa incastonata e firma interna sul legno. La meccanica necessita di restauro. I vostri esperti sono d'accordo su quanto mi ha detto un noto commerciante
- 18 maggio 2015
Un pianoforte Betsy dal valore documentario
Allego due foto di un vecchio pianoforte di famiglia che vorremmo cedere per motivi di trasloco. È in perfette condizioni e porta incisa la scritta «Emerich Betsy in Wien» Munchen 1854. Ringrazio per qualsiasi notizia possiate darmi.
- 13 aprile 2015
Il nome è tedesco, il pianoforte è italiano
Abbiamo da poco “rispolverato” questo vecchio pianoforte (il cui acquisto è degli anni '50) ma non riusciamo a stabilirne la provenienza per una corretta valutazione. Non è chiaro se sia una grossolana imitazione della più nota marca tedesca Beckstein o effettivamente un pezzo unico e raro. Ho
- 16 marzo 2015
Un jukebox da collezione
Vista la professionale competenza degli esperti della rubrica, vi scrivo al fine di poter determinare una valutazione del nostro Jukebox d'epoca, marca Rock-Ola, modello Master Rockolite anno 1939-1940 (modello disegnato dallo stesso David Rockola), in ottimo stato e funzionante. Si ringrazia per