- 04 luglio 2022
Bundesbank contro lo scudo Bce: le tre condizioni del presidente Nagel
Il nuovo strumento atteso al direttivo del 21 luglio è già sotto attacco. Da Francoforte: «Attenti a usare la politica monetaria per limitare i premi a rischio»
- 02 luglio 2022
Bce, finito il Qe parte lo scudo (pandemico) anti spread
La Banca centrale archivia il programma sui bond, parte delle misure di stimolo introdotte dieci anni fa
- 30 maggio 2022
Bankitalia, martedì parla Visco: focus guerra e prezzi
Dopo l’evento virtuale del 2020 e quello in forma ridottissima del 2021 nei saloni sfileranno nuovamente gli esponenti dell’econonia, della finanza e della politica
- 16 maggio 2022
Il Cfo alla guida della rivoluzione sostenibile
Il Chief Financial Officer deve avere un ruolo centrale per guidare le aziende nella principale sfida del nostro tempo: la sostenibilità
- 05 maggio 2022
BTp oltre il 3%, ora la Bce attiverà lo scudo anti-spread?
Sui mercati torna a farsi sentire l’avversione al rischio e i tassi italiani tornano ai livelli di ottobre 2018. Occhi puntanti sull’Eurotower e sul meccanismo di sostegno ai titoli di Stato su cui sta lavorando.
- 24 marzo 2022
Larry Fink: «Ecco le tre conseguenze della guerra su mercati ed economia»
Il numero uno di BlackRock analizza le conseguenze della guerra nel breve e nel lungo termine nella lettera agli azionisti. Ecco come cambierà il mondo
- 01 marzo 2022
La Bce farà dietrofront? Così lo spread va a picco (e il Bund torna negativo)
Gli operatori iniziano a ricalibrare le aspettative sui rialzi dei tassi e sullo stop al Qe da parte dell’Eurotower. Volano i titoli di Stato (soprattutto italiani) ma continua la debacle in Borsa
- 28 febbraio 2022
Guerra in Ucraina, le tre domande (e le poche risposte) che assillano le Borse
L’impatto sulla crescita, le eventuali contro-sanzioni, la risposta delle banche centrali
- 02 gennaio 2022
Vent’anni di euro tra crisi e successi: ora parte la sfida digitale
Simbolo più concreto dell’integrazione europea, la moneta unica è maturata in fretta: fortificata dagli ostacoli, sostenuta dalle istituzioni finanziarie e dai nuovi strumenti creati. Ora è pronta per la dimensione elettronica?
- 14 dicembre 2021
Vola Carige, al bivio tra Credit Agricole Italia e Bper
Entro fine anno potrebbe emergere il nome del promesso sposo
- 20 ottobre 2021
Weidmann lascia la Bundesbank dopo 10 anni: «È ora di voltare pagina»
A sorpresa, il presidente della Bundesbank Jens Weidmann ha deciso di dimettersi dopo dieci anni alla guida della banca centrale tedesca. Il 53 enne ha chiesto al presidente della Repubblica federale Frank-Walter Steinmeier di essere sollevato dal suo incarico alla fine dell’anno, ha comunicato la
- 12 ottobre 2021
Valute digitali, il G7 fissa le prime regole comuni per arginare il bitcoin
Oggi a Washington i ministri economici stabiliscono i 13 principi delle future CBDC su trasparenza, privacy e sicurezza. I progetti pilota di Bis
- 09 settembre 2021
I pagamenti istantanei crescono, ma resta il nodo di costi e interoperabilità
Il mercato è previsto in crescita di quasi sei volte entro cinque anni, ma pesano le inefficienze e le commissioni. Mentre incombono le valute digitali
- 07 settembre 2021
Non si prevedono a breve variazioni nella politica del PEPP
Il PEPP è una misura di politica monetaria non standard avviata nel marzo 2020 per contrastare i gravi rischi per il meccanismo di trasmissione della politica monetaria e le prospettive per l'area dell'euro posti dall'epidemia di coronavirus.
- 19 agosto 2021
Passera: «L’Italia con il Recovery e Draghi si gioca la leadership in Europa»
Servono grandi investimenti gestiti e finanziati a livello europeo.Puntare su innovazione e premiare con la leva fiscale le imprese più virtuose. Per l’educazione maggiore attenzione sulla fascia 0-6 anni.
- 26 luglio 2021
La nuova strategia della Bce e le sfide dell’Eurozona
Importante progresso nel percorso di maturazione della Bce come banca centrale dell'area euro anziché come erede della Bundesbank
- 15 luglio 2021
Euro digitale: tutto quello che c’è da sapere in 15 domande e risposte
La Bce ha dato il via libera al progetto dell’euro digitale. Ecco in sintesi obiettivi, funzionalità, tabella di marcia, opportunità, rischi, dubbi
- 14 luglio 2021
La Bce lancia il progetto di euro digitale: Lagarde: «Si cambia marcia»
La Bce ha lanciato il progetto dell’euro digitale nella sua fase esplorativa, dopo un consiglio direttivo non di politica monetaria
- 13 luglio 2021
Inflazione al 2%, ecco come sarà la nuova strategia della Bce
L’obiettivo a medio termine entrerà per la prima volta nella riunione del 22 luglio nella «dichiarazione della politica monetaria»