- 10 marzo 2022
La manovra 2023 sarà anticipata al 10 ottobre. No del governo ad accelerazioni sull'aggiornamento del Def
Dopo i ritardi degli ultimi anni, proposta di legge sottoscritta da tutti i gruppi parlamentari per serrare i tempi di trasmissione della legge di bilancio in Parlamento e garantire alle Camere un adeguato spazio temporale per la discussione e le modifiche. Ok del viceministro Castelli, che però dice no all'arretramento dal 27 al 20 settembre della scadenza per la presentazione della Nadef
Ucraina, già il nuovo Def pronto ad aprire la strada ad altri 10 miliardi per la Difesa
Si punta a un rafforzamento del budget con un orizzonte 2027, ma non è escluso un percorso più rapido. Intanto la Commissione Bilancio della Camera chiede informazioni al Governo sull'eventualità di un nuovo rifinanziamento già nel corso di quest'anno del Fondo per le missioni internazionali di pace e sulle ricadute dell'uso di una fetta delle risorse già stanziate per la copertura del decreto Ucraina
- 01 marzo 2022
Manovra, pressing bipartisan: più tempo per esaminare il testo. Ecco la proposta
Nel 2020 il ritardo ha sfiorato il mese, e anche l’ultima manovra ha iniziato l’iter parlamentare con tre settimane di ritardo. Complici anche valanghe di emendamenti, si sono spesso dilatati i tempi della prima lettura e contratti quelli della seconda (fra i 3 e gli 8 giorni negli ultimi tre anni)
- 06 agosto 2021
I commercialisti tornano alla carica: prorogare a fine ottobre il modello Redditi
Lettera al ministro Franco e ai presidenti delle Commissioni Finanze e Bilancio sul contributo perequativo introdotto con il Sostegni-bis
- 13 giugno 2021
Dl Sostegni, dall’Imu alle auto elettriche: alla Camera 4mila richieste di intervento
Ancora una volta una pioggia di emendamenti avanzati dai gruppi parlamentari - quasi 4mila - si è abbattuta in Commissione bilancio della Camera su un provvedimento destinato a sostenere chi è stato travolto dalle misure restrittive adottate per contenere il Covid-19. Servirà una mediazione politica
- 22 febbraio 2021
Commercio
Tra il 2012 e il 2020 sono sparite dalle città italiane oltre 77mila attività di commercio al dettaglio......
- 17 febbraio 2021
Sfratti, demanio, scorie nucleari: il primo test dal Milleproroghe
Maggioranza in ordine sparso su inquilini morosi, concessioni e trivelle. Sulle cartelle e avvisi fiscali si lavora a una proroga ponte al 30 aprile
- 13 luglio 2020
Presidenza commissioni di Camera e Senato: lo scoglio maggiore è la Bilancio a Montecitorio
Rivendicata da Pd e Italia viva, attualmente è guidata dal leghista Claudio Borghi
- 01 luglio 2020
Dall’Imu alla carta d’identità, al bonus musica: le novità del decreto Rilancio
L’obiettivo del governo è chiudere l’esame del decreto entro domani, 2 luglio, così da sottoporre il testo rivisto e corretto all’Aula di Montecitorio per il primo via libera con il voto di fiducia
- 10 giugno 2020
Dagli enti locali alla scuola, pressing per un nuovo extra-deficit da almeno 8-10 miliardi
I tempi lunghi per le risorse del Recovery Fund delineano l’urgenza di intervenire a sostegno di alcuni settori in ginocchio, come il turismo e l’automotive. La scuola ha bisogno di fondi cospicui per preparare la riapertura in sicurezza a settembre
- 03 giugno 2020
Dl rilancio verso il restyling: dall’estensione di eco e sisma bonus al 110% ai fondi Cig
Il 4 giugno scadrà il termine per presentare le proposte di modifica. La sensazione della vigilia è che si assisterà al classico assalto alla diligenza
- 11 aprile 2020
Pd: contributo di solidarietà sui redditi oltre gli 80mila euro. No di Italia Viva e M5S. Anche Conte si dissocia. Sala: non è buona idea
Proposta del gruppo democratico alla Camera in sintonia col partito per un prelievo straordinario sulle annualità 2020 e 2021. Gettito atteso da 1,3 miliardi, ma la maggioranza è divisa
- 18 febbraio 2020
Un medico alla commissione Finanze, la strana proposta M5s tra divisioni e malcontenti
I Cinque Stelle si spaccano sul successore di Ruocco: otto voti al medico Nicola Grimaldi, sei al commercialista Raffaele Trano
- 26 giugno 2017
Dpcm investimenti, i dubbi della Camera: manca l'elenco di dettaglio delle spese
I rilievi della Commissione Bilancio di Montecitorio al Dpcm. Il relatore Melilli (Pd): «La norma prevede che siano individuati gli interventi da finanziare e i relativi importi»
- 31 agosto 2016
Sisma, i pm indagano sugli abusi edilizi
Un brutto pasticcio nell’edilizia di Amatrice e Accumoli. Aumenti di cubature illegittimi di abitazioni private senza il relativo adeguamento sismico. Divergenze tra i progetti di ristrutturazione presentati al Genio Civile rispetto a quelli finiti negli archivi dei comuni. Schede di valutazione
- 05 aprile 2016
Roma Capitale, Scozzese: dal 2020 crisi di liquidità per la gestione del debito. Non individuato il 43% dei creditori
Il saldo tra le entrate e le uscite del debito finanziario della gestione commissariale di Roma Capitale sarà «negativo fino al 2039». E all'orizzonte si prospetta una «crisi di liquidità dal 2020». Parola del commissario straordinario per il Piano di rientro del debito pregresso di Roma Capitale,