Fabio Diaferia
Trust project- 23 febbraio 2020
Affitti brevi, la stretta del Fisco potrebbe colpire 9mila host su Airbnb
La proposta di legge del Mibact potrebbe colpire quasi 9mila host attivi su Airbnb: chi immette sul mercato almeno quattro unità dovrà aprire una partita Iva e rinunciare alla cedolare secca
Alberghi, B&B e affitti brevi: arriva il «grande fratello» del turismo
Albergatori, gestori di strutture ricettive e alcuni semplici locatori di “affitti brevi” saranno presto inseriti in una mega banca dati della ricettività. Ma i loro dati serviranno anzitutto all’agenzia delle Entrate. Con il secondo e il terzo comma del nuovo articolo 13 quater del Dl 34/2019 è
- 13 maggio 2019
Cir, Iun e Cis: i codici regionali cercano di mappare Airbnb
Un proprietario che possiede due appartamenti da mettere a reddito, uno a Milano e uno in Sardegna, se volesse pubblicizzarli su Airbnb dovrebbe dotarsi per il primo del codice «Cir» e per il secondo del codice «Iun», seguendo due pratiche amministrative molto diverse tra loro (e non
- 01 giugno 2017
Tassa Airbnb in vigore da oggi ma in realtà è una falsa partenza
Oggi non si paga. L’obbligo degli intermediari immobiliari (portali online compresi) di operare le ritenute del 21% sugli affitti delle locazioni brevi incassati e versati ai locatori, in vigore dal 1° giugno in base al Dl 50/2017, è in realtà una falsa partenza. La norma stabilisce che gli