Fabio Cappellozza
Trust project- 21 febbraio 2022
Imprenditori e samurai: perché in Italia ci sono imprese che hanno a che fare col bushido
Nel saggio di Cappellozza, Dal Pozzo e Maugeri un viaggio alla ricerca dello spirito dei nobili guerrieri giapponese nel sistema produttivo italiano
- 24 giugno 2020
Così il Veneto riparte dall’industria
La prima regione colpita dal Covid progetta il rilancio: al webinar del Sole 24 Ore ne discuteranno imprenditori e opinion leader. Iscrizioni aperte
- 20 novembre 2018
Pmi venete in viaggio nell’innovazione giapponese
Più che di rivoluzione industriale 4.0, in Giappone il “concept” corrente è quello di “Society 5.0, a indicare un modello di sviluppo tecnologico complessivo che va ben al di là dei processi produttivi. Per approfondire metodi e strumenti di gestione innovativi e l'integrazione in corso tra il
- 04 maggio 2018
Percorso a quattro tappe per arrivare all’industria 4.0
Da più di due anni si parla assiduamente in Italia di Industry 4.0. Di cosa significhi e di come applicarla alle imprese italiane, attuando la trasformazione tecnologica e la modernizzazione necessaria per continuare a competere. Una ricerca svolta dall’università degli studi di Padova e da
- 17 marzo 2018
La via giapponese di Industria 4.0
Grisignano di Zocco (Vi) - La minifabbrica è una linea di produzione che sembra uscita da un gioco di ruolo. È lunga poco più di sette metri e larga poco più di due e ha quattro postazioni di lavoro e una di controllo. Riproduce però fedelmente uno stabilimento in cui alla Lean production sono
- 23 maggio 2017
Aziende smart non solo in fabbrica
Con il piano Calenda di incentivi all’industria 4.0, il manifatturiero italiano può davvero fare un salto tecnologico verso la quarta rivoluzione industriale, colmando il gap attuale che vede in media macchine utensili vecchie di 15 anni negli impianti produttivi (secondo Ucimu). Ma per cogliere